dcsimg

Sansevieria ( Italian )

provided by wikipedia IT

Dracaena Vand. ex L. è un genere di piante monocotiledoni della famiglia Asparagaceae[1] (sottofamiglia Nolinoideae[2]), originario delle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America.

Descrizione

Comprende piante arbustive e semiarbustive sempreverdi, con fusti eretti semplici o ramificati, grandi foglie lanceolate o lineate con sfumature e variegature di vari colori e di consistenza coriacea.

Tassonomia

Secondo la classificazione tradizionale (sistema Cronquist) il genere Dracaena fa parte della famiglia Agavaceae, ordine Liliales.[3]

La classificazione APG IV (2016), che si avvale delle recenti ricerche genetiche, colloca il genere Dracaena nella sottofamiglia Nolinoideae delle Asparagaceae (ordine Asparagales).[2][4]

Alcune specie

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Specie di Dracaena.

Il genere comprende 190 specie.[1]

Le specie più utilizzate come piante ornamentali sono:

  • D. reflexa var. angustifolia Baker (sin.: Dracaena marginata Lam.[5]), dalle foglie striate di rosso giallo e verde;
  • D. fragrans, comunemente detto "tronchetto della felicità", a foglie larghe di colore verde, esistono molte varietà variegate, con striature[6]
  • D. braunii, con il fogliame ovale con strisciature verdi e bianche, commercializzata con il nome di "Lucky Bamboo"
  • D. draco, endemica della Macaronesia, presenta sulla parte apicale del fusto ciuffi di foglie strette e lunghe, di colore verde cupo, da cui un tempo si estraeva il "sangue di drago".

Note

  1. ^ a b (EN) Dracaena, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 novembre 2021.
  2. ^ a b (EN) Chase M.W., Reveal J.L., Fay M.F, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society, 161(2), 2009, pp. 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
  3. ^ (EN) Cronquist A., An integrated system of classification of flowering plants, New York, Columbia University Press, 1981, ISBN 9780231038805.
  4. ^ (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  5. ^ (EN) Dracaena marginata, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 21 novembre 2021.
  6. ^ Tronchetto della Felicità (Dracaena Fragrans o Deremensis): Consigli, Coltivazione e Cura, in L'eden di Fiori e Piante, 2 maggio 2009. URL consultato il 10 agosto 2017.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Sansevieria: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Dracaena Vand. ex L. è un genere di piante monocotiledoni della famiglia Asparagaceae (sottofamiglia Nolinoideae), originario delle zone tropicali dell'Africa, dell'Asia e dell'America.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT