dcsimg

Prunus laurocerasus ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Il lauroceraso (Prunus laurocerasus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rosaceae.[1] originario delle regioni che si affacciano sul Mar Nero nell'Asia sudoccidentale e nell'Europa sudorientale, dall'Albania e dalla Bulgaria a est attraverso la Turchia fino alle montagne del Caucaso e all'Iran settentrionale.

Etimologia

L'epiteto specifico fa riferimento a laurus (alloro) e cerasus (ciliegio), per la somiglianza delle foglie con quelle dell'alloro (Laurus nobilis) e drupe simili al quelle dei ciliegi.

Descrizione

È un albero di media altezza, che può raggiungere i 7 metri (max 15 m) di altezza.
Le foglie sono verde scuro, molto più chiare e lucide quando giovani; spesse (1-1,5 mm) e coriacee; di forma oblunga, tondeggiante verso l'apice, lievemente seghettate verso l'esterno.
I fiori sono bianchi, ermafroditi, disposti a racemo; dall'odore profumato, ma acido. Fiorisce tra aprile e giugno.
I frutti sono drupe (1 cm ca.) rosse/viola quando acerbe, e nero-bluastre una volta raggiunta la maturazione. Fruttifica a fine estate-inizio autunno.

Distribuzione e habitat

Il Prunus laurocerasus è originario di una zona che si estendeva dall'Europa sud-orientale fino all'Iran e alla Libia. È stato importato in Italia durante il secolo XVI.

  • Terreno neutro (pH non superiore a 7.5), umido;
  • altitudine non superiore ai 300 metri (ideali) o 700 metri (effettivi);
  • predilige una zona soleggiata per almeno una parte del giorno;
  • è abbastanza resistente al freddo ed alle malattie[2].

Usi

Prunus laurocerasus trova impiego come pianta ornamentale e da barriera (siepe) grazie al suo fitto fogliame.

Il distillato, l'acqua di lauroceraso, può essere usato come calmante per la tosse. Se assunto in quantità eccessive può provocare un'intossicazione.

Vengono ricavati spesso degli oli essenziali usati come aroma (in quantità minime) nei liquori, dall'odore di mandorle amare tipico della benzaldeide, prodotto della demolizione idrolitica dell'amigdalina (che produce anche acido cianidrico, inodore).

L'alta concentrazione di acido cianidrico rende questa pianta tossica per l'uomo e per gli animali domestici, in caso di ingestione accidentale.

Avvertenza

I semi, così come le foglie, sono velenosi per l'uomo per la presenza di acido cianidrico, ottenuto per saponificazione, in una dose di 50:80 (dove 50 è la mole delle drupe e 80 il peso in kg di un individuo) e non devono essere consumati[3].

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ (EN) Prunus laurocerasus, in The Plant List. URL consultato il 24 maggio 2016.
  2. ^ Rita, Lauroceraso: Consigli, Coltivazione e Cura del Prunus laurocerasus, su L'eden di Fiori e Piante, 12 agosto 2020. URL consultato il 12 agosto 2020.
  3. ^ Ronald Eisler, Handbook of chemical risk assessment, Lewis Publishers, 2000, ISBN 1-56670-506-1, OCLC 66025401. URL consultato il 31 marzo 2022.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Prunus laurocerasus: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Il lauroceraso (Prunus laurocerasus L.) è un arbusto sempreverde della famiglia delle Rosaceae. originario delle regioni che si affacciano sul Mar Nero nell'Asia sudoccidentale e nell'Europa sudorientale, dall'Albania e dalla Bulgaria a est attraverso la Turchia fino alle montagne del Caucaso e all'Iran settentrionale.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT