dcsimg
Creatures » » Animal » » Vertebrates » » Synapsids » » Cynodonts » Mammals » » Primates » » True Lemurs »

Rusty Gray Lesser Bamboo Lemur

Hapalemur meridionalis Warter, Randrianasolo, Dutrillaux & Rumpler 1987

Hapalemur griseus meridionalis ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'apalemure grigio meridionale (Hapalemur griseus meridionalis) è una sottospecie di apalemure grigio endemica del Madagascar[2], dove lo si trova nelle foreste pluviali della zona attorno a Tolagnaro.

Rispetto alla sottospecie nominale, ha pelo di colore più scuro e con sfumature rossicce. Inoltre, la sua coda è di lunghezza minore in rapporto al corpo e le vocalizzazioni emesse (simili a grugniti) sono leggermente differenti rispetto a quelle di H. g. griseus.

Alcuni studiosi, in seguito a recenti ricerche sul DNA mitocondriale, hanno proposto lo scorporo di H. g. meridionalis da H. griseus e la sua riclassificazione come specie a sé stante Hapalemur meridionalis.[3].

Note

  1. ^ (EN) Donati, G., Balestri, M., Campera, M. & Eppley, T.M. 2020, Hapalemur griseus meridionalis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato il 4 dicembre 2020.
  2. ^ (EN) Colin Groves, Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, a cura di D.E. Wilson e D.M. Reeder, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Fausser J.L., Prosper P., Donati G., Ramanamanjato J.B., and Rumpler Y., Phylogenetic relationships between Hapalemur species and subspecies based on mitochondrial DNA sequences, in BMC Evol Biol. 2002; 2: 4..

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Hapalemur griseus meridionalis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'apalemure grigio meridionale (Hapalemur griseus meridionalis) è una sottospecie di apalemure grigio endemica del Madagascar, dove lo si trova nelle foreste pluviali della zona attorno a Tolagnaro.

Rispetto alla sottospecie nominale, ha pelo di colore più scuro e con sfumature rossicce. Inoltre, la sua coda è di lunghezza minore in rapporto al corpo e le vocalizzazioni emesse (simili a grugniti) sono leggermente differenti rispetto a quelle di H. g. griseus.

Alcuni studiosi, in seguito a recenti ricerche sul DNA mitocondriale, hanno proposto lo scorporo di H. g. meridionalis da H. griseus e la sua riclassificazione come specie a sé stante Hapalemur meridionalis..

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT