Lo sparviere niveo (nome scientifico Pilosella saussureoides (Arv.-Touv., 1873) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Il nome generico (Pilosella) deriva dal latino "pilosus" (significa "peloso") e si riferisce all'aspetto piuttosto pubescente di queste piante.[1] L'epiteto specifico (saussureoides) ricorda il naturalista svizzero Horace Bénédict de Saussure (1740-1799).[2]
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto dal botanico francese Jean Maurice Casimir Arvet-Touvet (1841-1913) nella monografia "Pilosella & Hieracium: 13" pubblicata nel 1873.[3]
Queste piante possono raggiungere una altezza compresa tra 5 – 30 cm. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. Sono inoltre provviste di lattice (i vasi latticiferi sono anastomizzati).[4]
Le radici sono secondarie da rizoma.
Le foglie, disposte in modo alternato, sono basali (raccolte in una rosetta basale) con lamina a forma da strettamente lanceolata a obovata o oblanceolato-spatolata colorata di verde scuro nella parte superiore (per abbondanti setole) e bianco niveo (per densissimi peli stellati) nella parte inferiore. Le foglie degli stoloni sono grandi la metà o anche meno.
Le infiorescenze sono composte da un unico capolino piatto, peduncolato e privo di foglie (brattee fogliacee). La pubescenza del peduncolo è formata da setole e peli stellati, meno frequenti sono i peli ghiandolari. Il capolino è formato da un involucro composto da brattee (o squame) disposte su una sola serie (mancano quelle esterne), all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. Le squame dell'involucro, disposte lungo una spirale, hanno delle forme lineari e strette (1 – 2 mm, o meno) con apice acuto o acuminato e orli feltrosi o nudi; il colore è bianco-niveo; la pubescenza è formata da densi brevi peli semplici (0,5 - 1,5 mm) e peli stellati (i peli ghiandolari sono assenti). Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori). Diametro del capolino: 1,5 - 2,5 cm. Lunghezza dell'involucro: 7 – 10 mm.
I fiori sono tutti del tipo ligulato[5] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e zigomorfi.
I frutti sono degli acheni con pappo. L'achenio è lungo 2,5 – 2 mm con 10 coste, ciascuna terminante all'apice con un dentello; la forma dell'achenio è ristretta alla base ma non all'apice. Il pappo è formato da setole, sottili e di uguale altezza, disposte in un'unica serie.
Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale[10]:
La famiglia di appartenenza della Pilosella saussureoides (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[11] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[12]). All'interno della famiglia il genere Pilosella fa parte della sottofamiglia Cichorioideae (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre Cichorieae è una delle 7 tribù della sottofamiglia, e la sottotribù Hieraciinae è una dell 11 sottotribù di Cichorieae.[13] P. saussureoides appartiene a un genere estremamente polimorfo con maggioranza di specie apomittiche. Di questo genere sono descritte circa 250 specie principali[14], delle quali circa 150 e più sono presenti nella flora spontanea italiana.[15] Altre fonti ne contano fino a 3000 (tra specie sessuali e specie apomittiche).[16]
La specie di questa voce include numerose agamospecie ed ibridi più o meno stabili (anche con riproduzione sessuata). Sandro Pignatti nella Flora d'Italia descrive il seguente intermediario, presente in Italia:[4]
Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:
(1)Lo sparviere falsa saussurea in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:
Lo sparviere niveo (nome scientifico Pilosella saussureoides (Arv.-Touv., 1873) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.
Pilosella saussureoides é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.
A autoridade científica da espécie é Arv.-Touv., tendo sido publicada em Monogr. Pilosella & Hieracium: 13. 1873.[1]
Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental.
Em termos de naturalidade é nativa da região atrás indicada.
Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.
Pilosella saussureoides é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.
A autoridade científica da espécie é Arv.-Touv., tendo sido publicada em Monogr. Pilosella & Hieracium: 13. 1873.
Pilosella saussureoides là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được Arv.-Touv. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1873.[1]
Pilosella saussureoides là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được Arv.-Touv. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1873.