dcsimg

Hippophae rhamnoides ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'olivello spinoso (Hippophae[1] rhamnoides L., 1753) (pronuncia: ippófae[2] ramnóides) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae.[3]

Descrizione

 src=
Frutti maturi

L'olivello spinoso è un piccolo arbusto, latifoglie e deciduo, con rami spinosi e foglie lanceolate, opposte, di colore verde argenteo.[4]

È una specie dioica, con fiori maschili e fiori femminili su piante diverse, solo quest'ultime producono le bacche. I fiori sono piccoli e di colore verde giallastro.

I frutti sono delle piccole drupe di colore, una volta raggiunta la maturazione, arancione carico.

Distribuzione e habitat

L'olivello spinoso ha un ampio areale nell'Eurasia e a diverse altitudini. È una specie pioniera e colonizza anche suoli poveri. Sopporta il vento, il freddo intenso e vive anche in terreni salini, vicino al mare, essendo alofita. È utilizzata per contrastare l'erosione dei suoli e delle coste grazie all'apparato radicale e vegeta in ambienti soleggiati, è eliofila e non teme la siccità.

Proprietà

L'olivello spinoso[5] contiene carotenoidi, antiossidanti, vitamine, minerali, polifenoli e fitosterolo; è la fonte più ricca di acidi grassi naturali omega 3, 6 e 9 insieme agli acidi grassi omega 7 più rari. Il frutto ha un contenuto di vitamina C superiore a quello degli agrumi[6], e un alto tenore di vitamina E.

Usi

Con le sue spine, questo arbusto può essere usato per formare siepi difensive e impenetrabili interpoderali, ai confini degli appezzamenti. Inoltre è una pianta azoto-fissatrice, come le leguminose, arricchisce il terreno di azoto grazie a batteri simbionti attinomiceti del genere Frankia, prendendolo dall'aria. Le bacche si possono consumare fresche (anche se acide, perché molto ricche di vitamina C) preparando dei succhi, oppure in combinazione con il miele; si usano anche in confetture e gelatine, liquori o per realizzare del tè.

Data la resistenza della pianta ai climi freddi dell'emisfero nord e la sua presenza in regioni dove altre fonti di vitamina C non erano sempre certe, in passato i suoi frutti erano considerati preziosi e quasi miracolosi, soprattutto se conservati e consumati nel caso delle insidiose manifestazioni patologiche dovute a carenza di micronutrienti e vitamine nei mesi invernali.

Note

  1. ^ Nuova flora analitica d'Italia, pag 381, su archive.org. URL consultato il 10 aprile 2021.
  2. ^ Pronuncia del latino, su it.wikiversity.org. URL consultato il 10 aprile 2021.
  3. ^ (EN) Hippophae rhamnoides L., su Plants of the World Online. URL consultato il 12 aprile 2020.
  4. ^ Olivello spinoso, su Le piante e le erbe medicinali. URL consultato il 30 maggio 2016.
  5. ^ Copia archiviata, su scientificatt.com. URL consultato il 15 dicembre 2019 (archiviato dall'url originale il 15 dicembre 2019).
  6. ^ (EN) Hussain I., Khan L., Marwat G.A., Ahmed N., Saleem M., Comparative Study of Vitamin C Contents in Fruits and Medicinal Plants (PDF), in Journal of the Chemical Society of Pakistan, vol. 30, n. 3, 2008, pp. 406–9.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Hippophae rhamnoides: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

L'olivello spinoso (Hippophae rhamnoides L., 1753) (pronuncia: ippófae ramnóides) è una pianta spontanea appartenente alla famiglia delle Elaeagnaceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT