dcsimg

Neogale africana ( Italian )

provided by wikipedia IT

La donnola dal ventre rigato (Neogale africana (Desmarest, 1818)) è una specie della famiglia dei Mustelidi originaria del Sudamerica. La prima descrizione della specie venne fatta a partire da un esemplare museale erroneamente considerato proveniente dall'Africa, da cui il nome scientifico. Precedentemente classificata nel genere Mustela, è stata inserita nel 2021, assieme ad altre quattro specie, nel genere Neogale.[2]

Descrizione

La donnola dal ventre rigato, la più grande delle tre specie sudamericane del genere Neogale, misura 43-52 cm di lunghezza, compresa la coda, lunga 16-21 cm. Presenta la tipica struttura fisica delle donnole, con torso lungo e sottile e zampe e orecchie brevi. È ricoperta da una corta pelliccia di colore variabile dal rossastro al marrone scuro sulle regioni superiori, e marroncino-arancio chiaro su quelle inferiori. Una striscia di peli dello stesso colore di quelli che ricoprono la parte superiore del corpo corre lungo il centro del petto e della gola. Le vibrisse sono brevi e le piante dei piedi quasi prive di peli. Le femmine hanno tre paia di mammelle[3].

Distribuzione e habitat

La donnola dal ventre rigato vive nel bacino del Rio delle Amazzoni, nel Brasile settentrionale e nelle regioni orientali di Perù ed Ecuador. Tuttavia l'esatta estensione del suo areale non è nota, e con molta probabilità la specie è presente anche nella Colombia meridionale, in Venezuela e nelle Guyane, nonché nella Bolivia settentrionale. Questa regione è ricoperta dalla foresta pluviale tropicale e, nonostante non si conoscano quali tipi di habitat siano prediletti dalla specie, questa è stata perlopiù rinvenuta in prossimità dei fiumi[1][3].

Biologia

La donnola dal ventre rigato è stata vista raramente e conosciamo ben poco delle sue abitudini. Si nutre di roditori e altri piccoli mammiferi[4], ed è stato segnalato che costruisca tane nei monconi degli alberi cavi[4]. La sua presenza è stata registrata dal livello del mare fino a 1.250 m di altitudine[3], ed è stata vista nuotare in fiumi o estuari, spesso anche a grande distanza dalla costa[5].

Tassonomia

Gli studiosi riconoscono due sottospecie[6]:

  • N. a. africana Desmarest, 1818 (Brasile nord-orientale);
  • N. a. stolzmanni Taczanowski, 1881 (Brasile nord-occidentale, Perù ed Ecuador).

Note

  1. ^ a b (EN) Emmons, L. & Helgen, K. 2016, Neogale africana, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Bruce D. Patterson, Héctor E. Ramírez-Chaves, Júlio F. Vilela, André E. R. Soares e Felix Grewe, On the nomenclature of the American clade of weasels (Carnivora: Mustelidae), in Journal of Animal Diversity, vol. 3, n. 2, 2021, DOI:10.29252/JAD.2021.3.2.1, ISSN 2676-685X.
  3. ^ a b c H. E. Ramírez-Chaves, H. L. Arango-Guerra e B. D. Patterson, Mustela africana (Carnivora: Mustelidae), in Mammalian Species, vol. 46, n. 916-7, 2014, pp. 110-115, DOI:10.1644/917.1.
  4. ^ a b L. H. Emmons (1997). Neotropical Rainforest Mammals, 2nd ed. University of Chicago Press ISBN 0-226-20721-8
  5. ^ G. H. H. Tate, Random observations on habits of South American mammals, in Journal of Mammalogy, vol. 12, n. 3, Agosto 1931, pp. 248-256, DOI:10.2307/1373874.
  6. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Neogale africana, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Neogale africana: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

La donnola dal ventre rigato (Neogale africana (Desmarest, 1818)) è una specie della famiglia dei Mustelidi originaria del Sudamerica. La prima descrizione della specie venne fatta a partire da un esemplare museale erroneamente considerato proveniente dall'Africa, da cui il nome scientifico. Precedentemente classificata nel genere Mustela, è stata inserita nel 2021, assieme ad altre quattro specie, nel genere Neogale.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT