dcsimg

Lactarius controversus ( Italian )

provided by wikipedia IT
Caratteristiche morfologiche
Lactarius controversus Cappello umbellato disegno.png
Cappello umbellato Gills icon.png
Imenio lamelle Decurrent gills icon2.svg
Lamelle decorrenti White spore print icon.png
Sporata bianca Bare stipe icon.png
Velo nudo Virante icona.svg
Carne virante Mycorrhizal ecology icon.png
Micorrizico Velenoso icona.png
Velenoso

Lactarius controversus (Pers.) Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 39 (1800) [1799].

Descrizione della specie

Cappello

Convesso, poi concavo e depresso, con margine all'inizio involuto; colore avorio-rosa, spesso con chiazze rosse concentriche, lucente se secco, vischioso e vellutato se umido; 8-15 fino a 30 cm di diametro.

Lamelle

Decorrenti, fitte, strette e sottili; biancastre, poi rosa carnicino o biancastre rosate.

Gambo

Robusto e compatto, bianco oppure bianco-sporco.

Carne

Biancastra, dura, spessa. Leggermente virante al giallo pallido nel gambo.

  • Odore: fruttato, molto gradevole.
  • Sapore: acre e leggero.

Lattice

Bianco immutabile, con sapore molto piccante, in pratica bruciante, immangiabile.

Microscopia

Spore
6-7 x 4,5-5 µm, bianco-rosate in massa, ovali, con grosse verruche.

Reazioni chimiche

La superficie del cappello diventa giallastra con KOH.

Habitat

Cresce su terreno argilloso, sotto pioppi, querce, noccioli ed altre latifoglie, in estate-autunno.
Gregario, molto comune.

Commestibilità

Non commestibile perché tossico e per via del sapore piccantissimo.
In alcune zone d'Italia viene impunemente consumato frammisto ad altri funghi con lo scopo di conferire al pasto un sapore "piccante"; anche un consumo così esiguo può tranquillamente provocare disturbi gastro-intestinali e pertanto tale pratica è da considerarsi pericolosa.

Etimologia

Dal latino controversus, controverso, rivolto all'indietro, per il margine del suo cappello quasi sempre rivoltato.

Specie simili

Lactarius piperatus e Lactarius pergamenus che però non hanno mai il cappello con chiazze rosate.

Nomi comuni

  • "Peperone" (per il suo lattice estremamente piccante, praticamente "bruciante").

Sinonimi e binomi obsoleti

  • Agaricus controversus Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 2: 39 (1800) [1799]
  • Lactifluus controversus (Pers.) Kuntze, Revis. gen. pl. (Leipzig) 2: 856 (1891)

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Lactarius controversus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lactarius controversus (Pers.) Pers., Observationes mycologicae (Lipsiae) 1: 39 (1800) [1799].

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT