Oscillatoria è un genere di cianobatteri filamentosi che comprende numerose specie d'acqua dolce e marine, a distribuzione cosmopolita.
Questo cianobatterio è in grado di produrre tossine (cianotossine) pericolose anche per l'uomo, se vengono raggiunte concentrazioni critiche, con disturbi a livello del sistema nervoso centrale.
Le Oscillatoria sono presenti nel plancton di mari e laghi, e, soprattutto in questi ultimi, possono dare luogo a fenomeni di intensa fioritura. Nelle nostre acque interne è particolare il ruolo di Oscillatoria rubescens (= Planktothrix rubescens) che può portare fenomeni di colorazione in rosso delle acque.
Il genere deve il proprio nome ai movimenti di tipo rotatorio (intorno all'asse del filamento) e oscillatorio compiuti dai tricomi, probabilmente in seguito a contrazioni ritmiche del protoplasma cellulare. I tricomi, dritti o ricurvi, sono generalmente liberi e solitari, privi di guaina esterna e costituiti da cellule cilindriche o a barilotto, con un rapporto lunghezza-larghezza della cellula che varia nelle diverse specie. Il diametro dei tricomi può variare dai pochi μ fino agli oltre 100 μ di Oscillatoria princeps.
La riproduzione è solo di tipo vegetativo, come in tutti i Cianobatteri, e avviene mediante la frammentazione del tricoma in numerose porzioni dette ormogoni.
Questo genere è stato oggetto di profonda revisione tassonomica negli ultimi anni in seguito all'utilizzo dell'approccio sistematico biomolecolare.
Oscillatoria è un genere di cianobatteri filamentosi che comprende numerose specie d'acqua dolce e marine, a distribuzione cosmopolita.
Questo cianobatterio è in grado di produrre tossine (cianotossine) pericolose anche per l'uomo, se vengono raggiunte concentrazioni critiche, con disturbi a livello del sistema nervoso centrale.