Caratteristiche morfologiche
Collybia fusipes Cappello convesso
Imenio lamelle Lamelle adnate
Sporata bianca
Velo nudo
Carne immutabile
Saprofita Non commestibile Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, 1821 è un fungo della famiglia Omphalotaceae[1] considerato un tempo buon commestibile che recentemente è stato ritenuto responsabile di avvelenamenti a sindrome pardinica; trattasi di specie saprofita che cresce ai piedi degli alberi di latifoglie ma più spesso su legname marcescente o su fogliame in decomposizione.
I meno esperti non di rado lo confondono con esemplari di Armillaria tabescens o comunque con una vera e propria specie di chiodino poiché cresce nello stesso periodo e poiché trattasi di fungo cespitoso.
Descrizione della specie
Carnoso, da 2 fino ad 8 cm, occasionalmente anche 10 cm; prima convesso, poi spianato, più o meno irregolare, liscio, color nocciola, spesso maculato di bruno/ocra, a volte più chiaro al centro.
Adnate, separate dal cappello da una leggera introflessione, biancastre, spesso con macchie color ocra.
Sottile, lungo fino ad 8/10 cm, fusiforme, tenace, spesso irregolare, presenta delle introflessioni anche profonde; nella parte inferiore termina con una sorta di radichetta; concolore al cappello.
Bianca, tenace, elastica.
-
Odore: molto gradevole, complesso, leggermente aromatico, fungino.
-
Sapore: dolce, delicato. Un po' acre negli esemplari troppo vetusti.
Caratteri microscopici
- Spore
Ialine in massa.
Distribuzione e habitat
Gregario oppure cespitoso, cresce in estate/autunno, spesso in contemporanea al "chiodino" con cui occasionalmente può essere confuso; predilige ceppaie marcescenti oppure fogliame. Nei boschi di latifoglie.
Commestibilità
Seppur da alcuni autori considerata commestibile (Bruno Cetto ed altri) la specie è oggi sospettata di causare avvelenamenti a sindrome pardinica[2] [3]
La sua carne, se essiccata nel suo habitat, si reidrata rapidamente con la pioggia ed anche i carpofori più vecchi possono sembrare freschi (reviviscenza) in tal caso la specie diventa tossica e causa disturbi intestinali.
Tassonomia
Sinonimi e binomi obsoleti
-
Agaricus contortus Bull., Herbier de la France 1: tab. 36 (1781) [1780-81]
-
Agaricus crassipes Schaeff., Icones: tab. 87, tab. 88 (1762)
-
Agaricus fusiformis Bull., Herbier de la France: tab. 76 (1787)
-
Agaricus fusipes Bull., Herbier de la France 3: tab. 106 (1783) [1782-83]
-
Agaricus fusipes var. caldarii Pers., Mycol. eur. (Erlanga) 3: 146 (1828)
-
Agaricus fusipes var. contortus (Bull.) Fr., Epicr. syst. mycol. (Upsaliae): 186 (1838) [1836-1838]
-
Agaricus fusipes Bull., Herb. Fr. 3: tab. 106 (1783) [1782-83] var. fusipes
-
Agaricus lancipes Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
-
Agaricus oedematopus Schaeff., Fungorum qui in Bavaria et Palatinatu circa Ratisbonam nascuntur 4: 69 (1774)
-
Collybia contorta (Bull.) Raithelh., Metrodiana 8(2 -3): 52 (1979)
-
Collybia crassipes (Schaeff.) Ricken, Die Blätterpilze: 407 (1915)
-
Collybia fusipes (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 93 (1872)
-
Collybia fusipes var. citrophylla Rick, Brotéria, sér. bot. 6: 72 (1907)
-
Collybia fusipes var. contorta (Bull.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
-
Collybia fusipes (Bull.) Quél., Mém. Soc. Émul. Montbéliard, Sér. 2 5: 93 (1872) var. fusipes
-
Collybia fusipes var. oedematopus (Schaeff.) Fr., Hyménomycètes (Alençon): 312 (1874)
-
Collybia fusipes var. rugosa (Romagn.) Bon & Courtec., Docums Mycol. 18(no. 69): 38 (1987)
-
Collybia lancipes (Fr.) Gillet, Hyménomycètes (Alençon): 312 (1876)
-
Collybia oedematopoda (Schaeff.) Sacc., Sylloge fungorum (Abellini) 5: 206 (1887)
-
Gymnopus fusipes (Bull.) Gray, A Natural Arrangement of British Plants (London) 1: 604 (1821)
-
Gymnopus fusipes var. rugosus (Romagn.) P. Roux & Eyssart. [as 'rugosa'], in Eyssartier & Roux, Le guide des champignons – France et Europe (Paris): 1083 (2011)
-
Rhodocollybia fusipes (Bull.) Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 94: 78 (1978)
-
Rhodocollybia fusipes (Bull.) Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 94: 78 (1978) var. fusipes
-
Rhodocollybia fusipes var. rugosa Romagn., Bull. trimest. Soc. mycol. Fr. 94(1): 78 (1978)[4]
Specie simili
- A volte potrebbe essere confuso con esemplari vecchi di Armillaria tabescens, da cui si distingue per via di numerose caratteristiche, in particolare perché possiede le lamelle adnate invece che decorrenti.
Note
-
^ (EN) Gymnopus fusipes, in Index Fungorum, CABI Bioscience.
-
^ Riccardo Mazza - Dizionario illustrato di Micotossicologia - Romar 2008 a pag. 77.
-
^ Papetti, Consiglio, Simonini - Funghi d'Italia Vol 1° - Associazione Micologica Bresadola 2000 a pag. 95.)
-
^ Gymnopus fusipes, su speciesfungorum.org. URL consultato il 9 marzo 2015.