dcsimg

Antèlid ( Catalan; Valencian )

provided by wikipedia CA

Els antèlids (Anthelidae) són una família de lepidòpters glossats del clade Ditrysia. Són originaris d'Austràlia.

Subfamílies

Té les següents subfamílies:[1]

Gèneres sense assignar

Referències

  • Pitkin, B. & P. Jenkins. Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.[2]
  • Zwick, Andreas, 2008: Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea). Systematic Entomology 33: 190-209.
  1. Dades de Wikispecies [1]

Enllaços externs

 src= A Wikimedia Commons hi ha contingut multimèdia relatiu a: Antèlid Modifica l'enllaç a Wikidata  src= Podeu veure l'entrada corresponent a aquest tàxon, clade o naturalista dins el projecte Wikispecies.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autors i editors de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia CA

Antèlid: Brief Summary ( Catalan; Valencian )

provided by wikipedia CA

Els antèlids (Anthelidae) són una família de lepidòpters glossats del clade Ditrysia. Són originaris d'Austràlia.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autors i editors de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia CA

Anthelidae

provided by wikipedia EN

Anthelidae is a family of Australian lappet moths in the order Lepidoptera. It had earlier been considered to be part of the Lasiocampoidea superfamily, but a 2008 molecular phylogenetic study, supported by a 2011 study, resulted in reincluding the Anthelidae in the superfamily Bombycoidea.[1][2]

Diversity

The subfamily Anthelinae consists of a total of nine genera and ninety-four species.[3] Of these, seven genera and about ninety-one species, while the subfamily Munychryiinae comprises two genera and three species:[3]

References

  1. ^ Zwick, Andreas (January 2008). "Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea)". Systematic Entomology. 33 (1): 190–209. doi:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x. hdl:1885/54260. S2CID 84568497.
  2. ^ Zwick, Andreas; Regier, Jerome C.; Mitter, Charles; Cummings, Michael P. (September 30, 2010). "Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera)". Systematic Entomology. 36: 31–43. doi:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x. S2CID 86331826.
  3. ^ a b "Global Bombycoidea checklist". doi:10.3897/BDJ.6.e22236.suppl1. {{cite journal}}: Cite journal requires |journal= (help) in Kitching, Ian J; Rougerie, Rodolphe; Zwick, Andreas; Hamilton, Chris A; St Laurent, Ryan A; Naumann, Stefan; Ballesteros Mejia, Liliana; Kawahara, Akito Y (12 February 2018). "A global checklist of the Bombycoidea (Insecta: Lepidoptera)". Biodiversity Data Journal. 6 (6): e22236. doi:10.3897/BDJ.6.e22236. PMC 5904559. PMID 29674935.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Anthelidae: Brief Summary

provided by wikipedia EN

Anthelidae is a family of Australian lappet moths in the order Lepidoptera. It had earlier been considered to be part of the Lasiocampoidea superfamily, but a 2008 molecular phylogenetic study, supported by a 2011 study, resulted in reincluding the Anthelidae in the superfamily Bombycoidea.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors
original
visit source
partner site
wikipedia EN

Anthelidae ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Anthelidae es una familia de lepidópteros glosados del clado Ditrysia. Es originario de Australia.[1][2]

Subfamilias

Tiene las siguientes subfamilias:[3]

Géneros sin asignar

Referencias

  • Pitkin, B. & P. Jenkins. Butterflies and Moths of the World: Generic Names and their Type-species. Natural History Museum.[2]
  • Zwick, Andreas, 2008: Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea). Systematic Entomology 33: 190-209.
  1. Zwick, Andreas (January 2008). «Molecular phylogeny of Anthelidae and other bombycoid taxa (Lepidoptera: Bombycoidea)». Systematic Entomology 33 (1): 190-209. doi:10.1111/j.1365-3113.2007.00410.x.
  2. Zwick, Andreas; Regier, Jerome C.; Mitter, Charles; Cummings, Michael P. (September 30, 2010). «Increased gene sampling yields robust support for higher-level clades within Bombycoidea (Lepidoptera)». Systematic Entomology 36: 31-43. doi:10.1111/j.1365-3113.2010.00543.x.
  3. Datos de Wikispecies [1]
 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Anthelidae: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Anthelidae es una familia de lepidópteros glosados del clado Ditrysia. Es originario de Australia.​​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Anthelidae ( French )

provided by wikipedia FR

Les Anthelidae sont une famille de papillons originaires d'Australie et de Nouvelle-Guinée. On peut la rapprocher des Saturniidae et des Bombycidae.

Les chenilles sont poilues et souvent urticantes.

On en compte une centaine d'espèces dont 74 en Australie.

Classification

On distingue deux sous-familles :

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Anthelidae: Brief Summary ( French )

provided by wikipedia FR

Les Anthelidae sont une famille de papillons originaires d'Australie et de Nouvelle-Guinée. On peut la rapprocher des Saturniidae et des Bombycidae.

Les chenilles sont poilues et souvent urticantes.

On en compte une centaine d'espèces dont 74 en Australie.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia FR

Anthelidae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gli Antelidi (Anthelidae Turner,, 1904)[1] sono una famiglia di lepidotteri, diffusa esclusivamente in Oceania con 94 specie.[2][3][4][5]

Etimologia

Il nome del genere tipo di questa famiglia, Anthela Walker, 1855,[6] deriva dal termine greco ἀνϑήλη (anthele), a sua volta una modificazione di ἄνϑος (antos, fiore).[7]

Descrizione

Si tratta di falene eteroneure appartenenti ai Ditrysia, di dimensione da medio-piccola a molto grande (apertura alare compresa tra 22 e 162 mm), con abitudini tendenzialmente notturne o crepuscolari, e solitamente dotate di buona capacità di volo. Il corpo tende ad essere alquanto robusto e in particolare il torace e l'addome appaiono spesso ricoperti da una fitta peluria.[3][4][8]

La famiglia rivela forti affinità con i Lasiocampidae, tanto che in passato veniva inserita nei Lasiocampoidea. È possibile distinguere quattro caratteri autapomorfici per questo taxon: 1) ala anteriore provvista di una sorta di plica obliqua, oppure di una nervatura trasversale incompleta tra R ed Rs, in prossimità dell'apice dell'areola; 2) ala anteriore priva di spinarea; 3) ala posteriore con base di M2 nettamente più vicina a M3 che a M1; 4) nel maschio, primo segmento addominale munito di processi conici postspiracolari, di origine tergale.[3][4][8]

Adulto

 src=
Antenne bipettinate in Anthela varia (Anthelinae)

Capo

Il capo appare rivestito di scaglie piliformi.[8]

L'occhio composto può rivelare in rari casi la presenza di setole interommatidiali, come nel caso di Chelepteryx. Non sono presenti ocelli funzionali.[3][4][8]

Le antenne dei maschi sono bipettinate fino all'apice, ma talvolta anche tripettinate, nel caso in cui l'asse centrale dell'antennomero, che di norma è rivestito di fitte scaglie, presenti un'ulteriore dentellatura ventrale più o meno pronunciata; nelle femmine, al contrario, la struttura delle antenne può essere affine a quella dei maschi, oppure, a seconda dei casi, anche unipettinata o dentellata, o addiruttura pressoché filiforme.[3][4][8]

Le appendici boccali sono solitamente ridotte oppure del tutto assenti. Le setole dei lobi piliferi sono relativamente sviluppate solo in Munychryia, mentre altrove sono assenti o fortemente ridotte. I palpi mascellari sono vestigiali, mentre quelli labiali possono essere da ridotti a molto sviluppati, e diritti o ascendenti (di solito più lunghi nei maschi); il primo articolo non rivela la presenza di un organo con struttura simile a quella dei chaetosemata. La spirotromba è di regola ridotta o del tutto assente, con la sola eccezione di Munychryia, in cui è allungata, priva di scaglie e provvista di sensilli carenati.[3][4][8]

Torace

Il processo ventrale della tegula può talora terminare con una punta alquanto acuminata. Non sono presenti organi timpanici toracici. Nelle femmine di diverse specie di Pterolocera è presente il fenomeno del micropterismo.[3][4][8]

Nell'ala anteriore, di solito si può notare la presenza di un'areola allungata, dal cui apice dipartono le sezioni distali di Rs1, Rs2, Rs3 ed Rs4; nel genere Gephyroneura, la suddetta areola risulta più corta poiché Rs1, Rs2, Rs3 ed Rs4 si uniscono a livello più prossimale; nella parte distale dell'areola, sono spesso presenti due nervature trasversali: una prima tra Rs1 ed Rs2, oltre a una seconda, spesso incompleta o sostituita da una plica, tra R ed Rs1. M2 corre di regola più ravvicinata a M3 che a M1. CuA1 e CuA2 sono chiaramente separate e distinguibili, mentre manca CuP. 1A+2A mostra una netta biforcazione nella regione basale.[3][4][8]

Nell'ala posteriore, provvista di una venulazione decisamente più ridotta, Sc è connessa al margine superiore della cellula discale tramite una nervatura trasversale, solitamente molto sottile o comunque di lunghezza ridotta. Rs ed M1 sono spesso unite per un breve tratto, e come nell'ala anteriore, M2 parte in posizione più ravvicinata a M3 che a M1. Manca CuP, mentre 3A è presente e ben definita.[3][4][8]

L'accoppiamento alare è del tipo "frenato" nei maschi e amplessiforme nelle femmine, col mantenimento della sola parte basale del frenulum.[3][4] La spinarea è assente[9] e di solito l'apice è arrotondato o lievemente appuntito, ma solo in poche specie appare falcato, come nel caso di alcune Anthela.[3][4][8]

Nelle zampe, l'epifisi è sempre presente nei maschi, ma di solito è fortemente ridotta o assente nelle femmine, mentre gli speroni tibiali, solitamente non molto lunghi, possono avere formula 0-2-2, oppure 0-2-3 o anche 0-2-4, come in Chelepteryx e Munychryia; fatta eccezione per quest'ultima, le tibie possono rivelare la presenza di diverse spinule, così come i tarsomeri. Arolio e pulvilli sono sempre presenti, questi ultimi provvisti di un lobo dorsale o di processi setiformi alquanto sviluppati. Le unghie hanno struttura semplice, priva di dentellatura ventrale.[3][4][8]

Addome

L'addome è alquanto tozzo in entrambi i sessi e, come il torace, risulta privo di organi timpanici; è rivestito da fitte scaglie piliformi.[3][4][8]

Ai lati del primo tergite si osservano due inspessimenti che, nel maschio, proseguono postero-lateralmente fino a terminare con due processi conici, situati caudalmente rispetto al primo paio di spiracoli. Il secondo sternite non presenta strutture di connessione con i tergiti, ma è provvisto di brevi apodemi anteriori, benché di solito non siano ravvisabili venulae ben sviluppate. Nei maschi, inoltre, lo sternite del segmento VIII è spesso appiattito, ma talvolta appare ridotto e poco sclerificato.[3][8]

Nell'apparato riproduttore maschile, tegumen e vinculum sono sclerificati assieme; le valvae sono alquanto sviluppate; lo gnathos può essere presente, come in Chelepteryx, oppure vestigiale o del tutto assente, così come i socii; l'uncus può avere una forma semplice oppure tronca, o ancora divisa in due lobi; l'edeago è cilindrico e di solito provvisto anteriormente di un coecum penis e di un cornutus.[3][8]

Nel genitale femminile, la bursa copulatrix non è mai molto grande, e sul corpus bursae è talvolta presente un signum ricurvo; l'ostium bursae è posizionato nella parte anteriore o centrale della superficie ventrale dell'VIII somite; le gonapofisi non sono di norma molto allungate; le papille anali possono essere ben sviluppate, oppure fortemente ridotte, come in Munychryia.[3][8]

Uovo

L'uovo è del tipo appiattito, con una forma grosso modo ovoidale; una delle due estremità, lievemente più scura e allargata dell'altra, regge il micropilo. Il chorion appare liscio, in alcuni casi traslucido oppure punteggiato di piccoli segni più scuri.[3][8]

Le uova vengono deposte singolarmente o in piccoli gruppi, talvolta con una geometria molto caratteristica.[8][10]

Larva

La larva di I età può presentare parecchie setole secondarie, come nelle Anthelinae, oppure poche, come nelle Muniychryiinae. Al contrario, la larva matura presenta sempre numerose setole secondarie, che possono essere a forma di spine oppure piumose, nel caso delle Anthelinae (peraltro provviste di verrucae ben definite), ma anche piccole e a forma di spatola, come nelle Munychryiinae.[3][4]

Capo

Il capo è di solito non molto grande rispetto al resto del corpo, soprattutto negli ultimi stadi di sviluppo, con un apparato boccale di tipo ipognato. Sono presenti sei stemmata per lato, di solito disposti su un arco più o meno regolare.[11]

La sclerificazione è alquanto marcata, e spesso si osserva una pigmentazione più o meno accentuata, con una zona mediofrontale più chiara.[8]

Torace

Nel torace, i segmenti hanno tutti dimensioni alquanto simili, e sono rivestiti di una fitta peluria, spesso urticante. Le zampe protoraciche sono più sviluppate delle altre.[10]

Addome

Nell'addome delle Anthelinae si osserva una coppia di verruche dorsali in A1, due coppie (D1 e D2) sui segmenti A2-A7, e una sola verruca in posizione mediodorsale in A8.[3]

La larva matura presenta cinque coppie di pseudozampe, robuste ma non molto allungate, sui segmenti III-VI e X; l'ultimo paio di pseudopodi, quello anale, appare spesso più sviluppato dei precedenti, e nelle Munychryiinae appare nettamente appuntito.[3] Nelle pseudozampe, gli uncini sono di regola robusti e disposti su linee ellittiche incomplete, costituite da due o più ordini nelle Anthelinae, ma su un singolo ordine nelle Munychryiinae.[4][11][12]

Pupa

Nelle Munychryiinae la pupa è obtecta, alquanto tozza e ben sclerificata, con le appendici fuse tra loro e col resto del corpo. I palpi mascellari sono assenti, mentre la spirotromba raggiunge la punta delle ali. Le antenne sono relativamente corte (circa i tre quarti della lunghezza dell'ala) e i palpi labiali risultano esposti. L'addome è munito di due soli segmenti mobili, A5 e A6, facilmente distinguibili; può terminare con una coppia di brevi processi appuntiti, ma non sono presenti setole del cremaster.[3][8]

Nelle Anthelinae, la pupa è obtecta, decisamente tozza e provvista di un capo arrotondato. I palpi mascellari sono assenti e la spirotromba è rappresentata da un paio di piccoli lobi. Le antenne sono corte (circa i due terzi della lunghezza dell'ala) e solo una piccola porzione dei palpi labiali è esposta. Il cremaster è assente, ma si osservano poche setole uncinate all'estremità anale.[3][8]

Il bozzolo è opaco, e spesso incorpora parte delle setole della larva; in alcune specie può essere rinvenuto sotto terra.[3]

Biologia

Ciclo biologico

Gli adulti sono prevalentemente notturni, con un'attrazione per la luce più accentuata nei maschi; va tuttavia segnalato che i maschi di Anthela connexa sono al contrario attivi durante il giorno, tanto da essere talvolta confusi con delle Satyrinae.[13]

Nella fase immaginale delle Munychryiinae, la spirotromba è ben sviluppata e presumibilmente funzionante, sebbene le abitudini alimentari di queste falene siano poco note. Al contrario, nelle Anthelinae lo stadio adulto è incapace di alimentarsi.[8]

È probabile che l'accoppiamento avvenga subito dopo l'emersione delle femmine dai bozzoli, considerato che quelle che vengono attratte dalle fonti luminose, tendono a deporre immediatamente uova già fecondate.[8]

Tranne poche eccezioni, anche le larve sono principalmente attive nelle ore di buio, e non si registra il fenomeno del gregarismo.[4][8]

L'impupamento può aver luogo in un bozzolo fissato alla pianta nutrice, oppure nella lettiera superficiale del sottobosco.[4][11][14] In Pterolocera il bozzolo viene prodotto tra gli strati superficiali del terreno.[8]

Alcune piante nutrici

Il bozzolo ha una struttura a doppio strato, essenzialmente costituito da fibre sericee estruse dalla larva e intessute grazie alla filiera; esso può anche contenere setole secondarie oppure spinule irritanti di protezione, incorporate dalla larva durante le fasi di tessitura.[4][8]

Periodo di volo

Le specie appartenenti a questo taxon hanno di regola un ciclo univoltino, con il periodo di volo solitamente compreso tra aprile e giugno.[8]

Alimentazione

Queste larve non sono minatrici fogliari, ma al contrario si alimentano aggrappate alle parti vegetali (principalmente le foglie).[3][4][8]

Tra le molte piante nutrici riportate in letteratura, possiamo citare:[8][10][15]

Parassitoidismo

Sono noti casi di parassitoidismo ai danni delle larve di Anthelidae, da parte di diverse specie di imenotteri appartenenti alle superfamiglie Chalcidoidea e Ichneumonoidea; tra queste citiamo:[16][17]

Distribuzione e habitat

Gli Anthelidae sono presenti essenzialmente in Oceania: la maggior parte delle specie occupa un areale compreso nei confini dell'Australia continentale, e poche specie sono state rinvenute in Tasmania e in Nuova Guinea; fa eccezione la sola Anthela brunneilinea, che è stata descritta per le isole Kai (Molucche orientali, Indonesia), comunque a poca distanza dalle coste della Nuova Guinea.[3][4][8][11]

Tassonomia

Il taxon è stato considerato una sottofamiglia dei Lymantriidae da Turner (1904),[1] all'atto della sua istituzione; in seguito, lo stesso Autore lo elevò allo status di famiglia (1920[18] e 1921[13]), benché nel 1947[19] lo abbia inserito all'interno dei Noctuoidea. In seguito, nel 1970,[20] Common incluse gli Anthelidae nei Bombycoidea sensu lato (ossia comprendenti anche i Lasiocampidae), soprattutto in base alla perdita dei caratteri anatomici nello stadio adulto.[3][4][8]

Anthelidae Turner, 1904 - Trans. Ent. Soc. Lond. 1904: 470 (chiave); 478 (come Anthelinae)[1] - genere tipo: Anthela Walker, 1855 - List Spec. lepid. Insects Colln Br. Mus. (4): 778 (chiave); 853.[6]

Chiave dicotomica per la determinazione delle sottofamiglie

Viene di seguito riportata una chiave dicotomica per il riconoscimento della sottofamiglia di appartenenza, ricavata da quella proposta da Claude Lemaire & Joël Minet (1999):[3]

1 Spirotromba di solito lunga; ala anteriore provvista di nervatura trasversale completa tra R ed Rs1 Munychryiinae 1' Spirotromba sempre ridotta o assente; ala anteriore provvista di nervatura trasversale incompleta tra R ed Rs1, oppure in molti casi di una semplice plica Anthelinae

Sottofamiglie e generi

Il taxon è presente solo in Oceania (tranne una specie nelle isole Kai) e si suddivide in 2 sottofamiglie, per un totale di 9 generi e 94 specie:[5][21][22][23]

Sinonimi

Non sono stati riportati sinonimi.[21][22][23]

Filogenesi

L'analisi genetica svolta da Heikkila et al. (2015)[29] ha portato alla luce alcune relazioni tra le famiglie di Bombycoidea, così da giungere a un cladogramma da cui è stato ricavato quello riportato qui sotto:

Bombycoidea . . .

Apatelodidae Apatelodes torrefacta.jpg

.

Eupterotidae Panacela lewinae (ento-csiro-au).jpg

    .

Brahmaeidae (Dactyloceras, Lemonia e Sabalia) Dactyloceras lucina2.jpg Dumim.jpg

    . . .

Bombycidae Silk worm adult01.JPG

. .

Carthaeidae Caterpillar of a Dryandra Moth.jpg

. .

Endromidae Endromis versicolora MHNT.CUT.2011.0.446. Male.Allier (Hautes-Pyrénées) Dos.jpg

. .

Phiditiidae Cramer&Stoll-uitlandsche kapellen vol. 1- plate 075.jpg

.

Anthelidae Anthela varia.jpg

          . . .

Brahmaeidae (Brahmaea) Acanthobrahmaea europaea.jpg

.

Sphingidae Sphinx ligustri MHNT dos femelle.jpg

    .

Saturniidae Saturnia pavonia MHNT CUT 2011 0 439 male Les piles - Cornille (Dordogne) dos.jpg

       

Come si può notare, Anthelidae si conferma quale raggruppamento monofiletico, avente come sister group i Phiditiidae.[29]

Alcune specie

Adulti

Larve

Pupe

Conservazione

Nessuna specie appartenente a questa famiglia è stata inserita nella Lista rossa IUCN.[30]

Note

  1. ^ a b c d (EN) Turner, A. J., A Classification of the Australian Lymantriadae (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 1904, Londra, The Society, 1904, pp. 470 (chiave); 478, DOI:10.1111/j.1365-2311.1904.tb02751.x, ISSN 2053-2520, LCCN sn88024445, OCLC 220279251. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  2. ^ (EN) Nieukerken, E. J. van, Kaila, L., Kitching, I. J., Kristensen, N. P., Lees, D. C., Minet, J., Mitter, C., Mutanen, M., Regier, J. C., Simonsen, T. J., Wahlberg, N., Yen, S.-H., Zahiri, R., Adamski, D., Baixeras, J., Bartsch, D., Bengtsson, B. Å., Brown, J. W., Bucheli, S. R., Davis, D. R., De Prins, J., De Prins, W., Epstein, M. E., Gentili-Poole, P., Gielis, C., Hättenschwiler, P., Hausmann, A., Holloway, J. D., Kallies, A., Karsholt, O., Kawahara, A. Y., Koster, S. (J. C.), Kozlov, M. V., Lafontaine, J. D., Lamas, G., Landry, J.-F., Lee, S., Nuss, M., Park, K.-T., Penz, C., Rota, J., Schintlmeister, A., Schmidt, B. C., Sohn, J.-C., Solis, M. A., Tarmann, G. M., Warren, A. D., Weller, S., Yakovlev, R. V., Zolotuhin, V. V., Zwick, A., Order Lepidoptera Linnaeus, 1758. In: Zhang, Z.-Q. (Ed.) Animal biodiversity: An outline of higher-level classification and survey of taxonomic richness (PDF), in Zootaxa, vol. 3148, Auckland, Nuova Zelanda, Magnolia Press, 23 dicembre 2011, pp. 212-221, ISSN 1175-5334, OCLC 971985940. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa (EN) Lemaire, C. & Minet, J., The Bombycoidea and their Relatives, in Kristensen, N. P. (Ed.) - Handbuch der Zoologie / Handbook of Zoology, Band 4: Arthropoda - 2. Hälfte: Insecta - Lepidoptera, moths and butterflies, Kükenthal, W. (Ed.), Fischer, M. (Scientific Ed.), Teilband/Part 35: Volume 1: Evolution, systematics, and biogeography, ristampa 2013, Berlino, New York, Walter de Gruyter, 1999 [1998], pp. 321 - 354, ISBN 978-3-11-015704-8, OCLC 174380917. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u (EN) Scoble, M. J., Higher Ditrysia, in The Lepidoptera: Form, Function and Diversity, seconda edizione, London, Oxford University Press & Natural History Museum, 2011 [1992], pp. 328-341, ISBN 978-0-19-854952-9, LCCN 92004297, OCLC 25282932.
  5. ^ a b (EN) Kitching, I. J.; Rougerie, R.; Zwick, A.; Hamilton, C. A.; St. Laurent, R. A.; Naumann, S.; Ballesteros Mejia, L.; Kawahara, A. Y., A global checklist of the Bombycoidea (Insecta: Lepidoptera) (PDF), in Biodiversity Data Journal, vol. 6, Sofia, Pensoft Publishers, 12 febbraio 2018, p. e22236, DOI:10.3897/BDJ.6.e22236, ISSN 1314-2828, LCCN 2014243065, OCLC 967864539. URL consultato il 13 febbraio 2018.
  6. ^ a b c d e (EN, LA) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), parti 4 e 5, Londra, Order of the Trustees, 1855 [1854-66], pp. 778 [chiave]; 853; 883; 1159 (chiave); 1179, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 257830843. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  7. ^ Schenkl, F.; Brunetti, F., Dizionario Greco-Italiano/Italiano-Greco, in Meldi, D. (a cura di), La creatività dello spirito, Berrettoni G. (nota bibliografica), La Spezia, Casa del Libro - Fratelli Melita Editori, dicembre 1991 [1990], p. 77, ISBN 978-88-403-6693-7, OCLC 797548053.
  8. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad (EN) Common, I. F. B., Moths of Australia, Slater, E. (fotografie), Carlton, Victoria, Melbourne University Press, 1990, pp. vi, 535, 32 con tavv. a colori, ISBN 9780522843262, LCCN 89048654, OCLC 220444217.
  9. ^ (FR) Minet, J., Nouvelles frontières, géographiques et taxonomiques, pour la famille des CaIlidulidae (Lepidoptera, Calliduloidea), in Nouvelle Revue d'Entomologie (N. S.), vol. 6, n. 4, Fontenay-sous-Bois, Association pour le soutien de la Nouvelle Revue d'Entomologie, 1990 [1989], pp. 351-368, ISSN 0374-9797, OCLC 637361329.
  10. ^ a b c (EN) Anthelidae, su Butterfly House. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  11. ^ a b c d (EN) Stehr, F. W. (Ed.), Immature Insects, Vol. 1, seconda edizione, Dubuque, Iowa, Kendall/Hunt Pub. Co., 1991 [1987], pp. 509-524, ISBN 978-0-8403-3702-3, LCCN 85081922, OCLC 13784377.
  12. ^ a b (EN) Common, I. F. B. & McFarland, N., A new subfamily for Munychryia Walker and Gephyroneura Turner (Lepidoptera: Anthelidae) and the description of a new species from western Australia (PDF), in Journal of the Australian Entomological Society, vol. 9, n. 1, Brisbane, The Society, aprile 1970, p. 11, ISSN 0004-9050, LCCN 76646181, OCLC 4660271339. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  13. ^ a b (EN) Turner, A. J., Revision of Australian Lepidoptera. Hypsidae, Anthelidae (PDF), in Proceedings of the Linnean Society of New South Wales, vol. 46, Sydney, The Society, 1921, pp. 159-191, DOI:10.5962/bhl.part.14007, ISSN 0370-047X, LCCN 21002639, OCLC 5974844269. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  14. ^ (EN) Franclemont, J. G., The moths of America north of Mexico, including Greenland. Fasc. 20.1, Mimallonoidea: Mimallonidae; and Bombycoidea: Apatelodidae, Bombycidae, Lasiocampidae, a cura di Richard B. Dominick, fotografie di Richard B. Dominick e Charles Edwards; disegni di Elaine R. Hodges, Londra, E.W. Classey and R.B.D. Publications, 1973, pp. 1-86 + i-viii, ISBN 9780900848520, LCCN 86149225, OCLC 810583773.
  15. ^ (EN) Robinson, G. S.; Ackery, P. R.; Kitching, I. J.; Beccaloni, G. W. & Hernández, L. M., Anthelidae, su HOSTS - A Database of the World's Lepidopteran Hostplants, Londra, NHM - Natural History Museum, 2010. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  16. ^ (EN) Noyes, J.S., Anthelidae, su Universal Chalcidoidea Database, 2012. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  17. ^ (EN) Yu, D. S., Anthelidae, su Home of Ichneumonoidea, 28 aprile 2012. URL consultato il 4 gennaio 2018 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2018).
  18. ^ a b (EN) Turner, A. J., A new family of Lepidoptera, the Anthelidae (PDF), in Transactions of the Royal Entomological Society of London, vol. 67, n. 3-4, Londra, The Society, gennaio 1920, pp. 415-419, DOI:10.1111/j.1365-2311.1920.tb00014.x, ISSN 0035-8894, LCCN sn88024447, OCLC 5156765240. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  19. ^ (EN) Turner, A. J., A review of the phylogeny and classification of the Lepidoptera (PDF), in Proceedings of the Linnean Society of New South Wales, vol. 71, Sydney, The Society, 1947, pp. 303-338, ISSN 0370-047X, LCCN 21002639, OCLC 476489959. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  20. ^ (EN) Common, I. F. B., Lepidoptera (Moths and butterflies), in CSIRO (ed.). The insects of Australia: a textbook for students and research workers, sponsored by the Division of Entomology, Commonwealth Scientific and Industrial Research Organization, Canberra, I edition, Melbourne, Melbourne University Press, 1970, pp. xiii, 1029, ISBN 9780522838374, LCCN 70461097, OCLC 907783264.
  21. ^ a b (EN) Beccaloni G., Scoble M., Kitching I., Simonsen T., Robinson G., Pitkin B., Hine A. & Lyal C., Anthelidae, su The Global Lepidoptera Names Index, Londra, Natural History Museum, ISSN 2405-8858, OCLC 223993023. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  22. ^ a b (EN) Pitkin, B. and Jenkins, P., Anthelidae, su Butterflies and Moths of the World - Generic Names and their Type-species, Londra, Natural History Museum, OCLC 754945800. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  23. ^ a b (EN) Anthelidae, su BOLD Systems - Barcode of Life Data Systems, Ontario, Canada, Biodiversity Institute of Ontario, OCLC 73870591. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  24. ^ (EN) Gray, G. R., XXVI. Description of a new species of Australian moth (PDF), in Transactions of the Entomological Society of London, vol. 1, n. 2, Londra, The Society, [1835], 1836, pp. 121-123, ISSN 0035-8894, LCCN sn88024447, OCLC 4643970774. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  25. ^ (EN) Swinhoe, C., Catalogue of eastern and Australian Lepidoptera Heterocera in the collection of the Oxford University Museum (PDF), Part I. Sphinges and Bombyces, Oxford, Clarendon Press, 1892, p. 212, ISBN non esistente, OCLC 903998282. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  26. ^ (EN) Van Eecke, R., List of the Lepidoptera (abstract), in Nova Guinea, a journal of botany, zoology, anthropology, ethnography, geology and palaeontology of the Papuan region, 15(Zool.), n. 1, Leida, E.J. Brill, 1924, p. 46, DOI:10.5962/bhl.title.10923, ISSN 0546-7675, LCCN 39004095, OCLC 1292255. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  27. ^ (DE) Felder, C., Reise der österreichischen Fregatte Novara um die Erde in den Jahren 1857, 1858, 1859, unter den Befehlen des Commodore Bernhard von Wüllerstorf-Urbair (PDF), parte 9, vol. 2(2), Vienna, Aus der Kaiserlich-Königlichen Hof- und Staatsdruckerei, in Commission bei Karl Gerold's Sohn, 1861, p. tav. 99, fig. 14, DOI:10.5962/bhl.title.1597, ISBN non esistente, OCLC 174025314. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  28. ^ (EN, LA) Walker, F., List of the specimens of lepidopterous insects in the collection of the British Museum (PDF), parte 32, Londra, Order of the Trustees, 1865 [1854-66], p. 395, DOI:10.5962/bhl.title.58221, ISBN non esistente, LCCN agr04000350, OCLC 257830843. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  29. ^ a b (EN) Heikkilä, M., Mutanen, M., Wahlberg, N., Sihvonen, P., Kaila, L., Elusive ditrysian phylogeny: an account of combining systematized morphology with molecular data (Lepidoptera) (PDF), in BMC Evolutionary Biology, vol. 15, n. 1, Londra, BioMed Central, 21 novembre 2015, p. 260, DOI:10.1186/s12862-015-0520-0, ISSN 1471-2148, LCCN 2002243069, OCLC 944275977, PMID 26589618. URL consultato il 4 gennaio 2018.
  30. ^ (EN) International Union for Conservation of Nature and Natural Resources, IUCN Red List of Threatened Species. Version 2016-3, su IUCN 2016, Cambridge, IUCN Global Species Programme Red List Unit, ISSN 2307-8235, OCLC 943528404. URL consultato il 4 gennaio 2018.

Bibliografia

Pubblicazioni

Testi

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anthelidae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gli Antelidi (Anthelidae Turner,, 1904) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa esclusivamente in Oceania con 94 specie.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Anthelidae ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

Insecten

De Anthelidae zijn een familie van vlinders in de superfamilie Bombycoidea, die alleen in Australië en Nieuw-Guinea voorkomen. In totaal zijn 94 soorten in 9 geslachten beschreven, waarvan er 74 in Australië voorkomen. De familie is het nauwst verwant aan de Bombycidae en Saturniidae. Het typegeslacht van de familie is Anthela.

Kenmerken

De rupsen hebben een zeer dichte en voor mensen irriterende beharing van brandharen en daarnaast een grote kop met daarop grote oog-achtige vlekken (ocelli).

Onderfamilies en geslachten

Enkele soorten

Externe link

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL

Anthelidae: Brief Summary ( Dutch; Flemish )

provided by wikipedia NL

De Anthelidae zijn een familie van vlinders in de superfamilie Bombycoidea, die alleen in Australië en Nieuw-Guinea voorkomen. In totaal zijn 94 soorten in 9 geslachten beschreven, waarvan er 74 in Australië voorkomen. De familie is het nauwst verwant aan de Bombycidae en Saturniidae. Het typegeslacht van de familie is Anthela.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia-auteurs en -editors
original
visit source
partner site
wikipedia NL

Anthelidespinnere ( Norwegian )

provided by wikipedia NO

Anthelidespinnere (Anthelidae) er en gruppe av sommerfugler som er beslektet med ekte spinnere (Lasiocampidae). De forekommer bare i Australia og Ny-Guinea. Noen av artene blir meget store. De fleste tilhører den artsrike slekten Anthela.

Utseende

Små til meget store (vingespenn opptil 160 mm) sommerfugler som ligner sterkt på ekte spinnere (Lasiocampidae), men de er gjerne noe slankere bygd enn disse. På farge er de fleste brunlige, men de finnes i mange forskjellige farger. Kroppen er forholdsvis slank til ganske tykk, hodet er lite, antennene er fjærformede hos hannene og trådformede hos hunnene. Slekten Pterolocera har vingesløse, sekklignende hunner. Forvingene er forholdsvis store og brede, trekantede. De er ofte ensfargede men kan ha mange forskjellige slags mønstre. Bakvingene er forholdsvis store og avrundede til trekantede. Larvene er tett dekket av lange hår.

 src=
Flekket anthelidespinner, Anthela ocellata
 src=
Nataxa flavescens

Levevis

Sommerfuglene flyr vanligvis om natten. Om de blir forstyrret om dagen, kan de gjerne "spille døde" eller innta merkelige posisjoner som kan skremme mulige fiender.

Systematisk inndeling

Treliste

Kilder

Eksterne lenker

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia forfattere og redaktører
original
visit source
partner site
wikipedia NO

Anthelidespinnere: Brief Summary ( Norwegian )

provided by wikipedia NO

Anthelidespinnere (Anthelidae) er en gruppe av sommerfugler som er beslektet med ekte spinnere (Lasiocampidae). De forekommer bare i Australia og Ny-Guinea. Noen av artene blir meget store. De fleste tilhører den artsrike slekten Anthela.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia forfattere og redaktører
original
visit source
partner site
wikipedia NO

Anthelidae ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Anthelidae é uma família de insectos da ordem Lepidoptera. São originárias da Austrália e daNova Guiné. São próximos das Saturniidae e Bombycidae. As lagartas possuem pilosidades e podem provocar irritações. Esta família possui cerca de 100 espécies, 74 delas na Austrália.

Classificação

A família é composta por duas subfamílias :

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Anthelidae: Brief Summary ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Anthelidae é uma família de insectos da ordem Lepidoptera. São originárias da Austrália e daNova Guiné. São próximos das Saturniidae e Bombycidae. As lagartas possuem pilosidades e podem provocar irritações. Esta família possui cerca de 100 espécies, 74 delas na Austrália.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Anthelidae ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Anthelidae là một họ bướm lappet Úc trong Bộ Lepidoptera.

Phân loại

Phân họ Anthelinae
Phân họ Munychryiinae
Chưa xác định

Hình ảnh

Tham khảo

Liên kết ngoài

 src= Wikispecies có thông tin sinh học về Anthelidae


Hình tượng sơ khai Bài viết về Bộ Cánh vẩy này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Anthelidae: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Anthelidae là một họ bướm lappet Úc trong Bộ Lepidoptera.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Anthelidae ( Russian )

provided by wikipedia русскую Википедию

Латинское название Anthelidae Turner, 1904

wikispecies:
Систематика
на Викивидах

commons:
Изображения
на Викискладе

NCBI 119272

Anthelidae (лат.)семейство чешуекрылых, эндемичное для Австралии и Новой Гвинеи. Относительно крупные бабочки с размахом крыльев до 70 мм. Окраска преимущественно бурая, жёлтая, песчаная, кремовая. Гусеницы большие, толстые, покрыты густыми волосками, которые собраны в пучки. Активны днём.

Систематика

Ссылки

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Авторы и редакторы Википедии

Anthelidae: Brief Summary ( Russian )

provided by wikipedia русскую Википедию

Anthelidae (лат.) — семейство чешуекрылых, эндемичное для Австралии и Новой Гвинеи. Относительно крупные бабочки с размахом крыльев до 70 мм. Окраска преимущественно бурая, жёлтая, песчаная, кремовая. Гусеницы большие, толстые, покрыты густыми волосками, которые собраны в пучки. Активны днём.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Авторы и редакторы Википедии