Cyanthillium is a genus of tropical plants in the tribe Vernonieae within the family Asteraceae.[3][4]
Cyanthillium is a genus of tropical plants in the tribe Vernonieae within the family Asteraceae.
Species Cyanthillium albicans (DC.) H.Rob. - southwestern India Cyanthillium cinereum (L.) H.Rob. - tropical Asia + tropical Africa; naturalized in tropical Americas including Florida Cyanthillium conyzoides (DC.) H.Rob. - southwestern India Cyanthillium hookerianum (Arn.) H.Rob. - Sri Lanka Cyanthillium patulum (Dryand. ex Dryand.) H.Rob. - tropical Asia, Madagascar Cyanthillium stelluliferum (Benth.) H.Rob. - tropical Africa Cyanthillium vernonioides (Muschl.) H.Rob. - central Africa Cyanthillium wollastonii (S.Moore) H.Rob. - East AfricaCyanthillium es un género de plantas fanerógamas de la familia de las asteráceas. Comprende 50 especies descritas y de estas, solo 8 aceptadas.[2][3][4][5]
El género fue descrito por Carl Ludwig Blume y publicado en Bijdragen tot de flora van Nederlandsch Indië 15: 889–890. 1826.[1] La especie tipo es Cyanthillium villosum Blume.
A continuación se brinda un listado de las especies del género Cyanthillium aceptadas hasta julio de 2015, ordenadas alfabéticamente. Para cada una se indica el nombre binomial seguido del autor, abreviado según las convenciones y usos.
Cyanthillium es un género de plantas fanerógamas de la familia de las asteráceas. Comprende 50 especies descritas y de estas, solo 8 aceptadas.
Cyanthillium Blume, 1826 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.[1][2]
Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Carl Ludwig von Blume (1796-1862) nella pubblicazione " Bijdragen tot de Flora van Nederlandsch Indie" ( Bijdr. Fl. Ned. Ind. 15: 889) del 1826.[3]
Le specie di questo genere sono delle piccole erbacee con cicli biologici annuali (principalmente) o perenni con altezze massime 2–6 dm. Spesso sulla superficie di queste piante sono presenti peli asimmetrici, o peli simmetrici a “T” e anche tricomi.[4][5][6][7][8][9]
Le foglie sono disposte in modo alterno oppure rosulate (a rosetta). Sono picciolate (i piccioli sono più o meno alati) con una lamina intera a forma da strettamente lanceolata a ovata, deltata o spatolata con basi cuneate e apici da arrotondati a acuti; la consistenza è membranacea. Le facce adassiali variano da scabre a glabre; quelle abassiali sono densamente pelose-irte e punteggiate di resina. Le venature normalmente sono pennate. I margini sono continui e seghettati. La superficie può essere pubescente.
L'infiorescenza è formata da numerosi capolini (fino a 100) discoidi peduncolati in formazioni corimbiformi. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro a forma da campanulata a spiraliforme o emisferica composto da circa 30 squame (o brattee) disposte su 3 - 5 serie embricate che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo tubuloso. Le brattee dell'involucro, persistenti e cartacee con margini interi e apici spinosi, a volte sono divise in esterne e interne: quelle interne hanno forme lanceolate; quelle esterne hanno forme da subulate a lanceolate. Il ricettacolo normalmente è sprovvisto di pagliette (ricettacolo nudo). Diametro dei corimbi di capolini: 6–15 cm. Diametro dell'involucro: 4–5 mm.
I fiori, da 15 a molti, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi.
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno 5 coste oppure sono affusolati (non nervati). Sulla superficie degli acheni sono presenti dei tricomi oppure dei tubercoli; all'interno si può trovare del tessuto di tipo idioblasto e rafidi di tipo subquadrato da corti a elongati; non è presente il tessuto fitomelanina. Il pappo è formato da più o meno 20 snelle squamelle capillari persistenti o caduche.
Le specie di questo gruppo si trovano dall'Africa centro-meridionale all'Australia passando per l'Asia meridionale-tropicale.[2] Queste piante probabilmente di origine paleotropicale, sono ora ampiamente stabilite nelle regioni tropicali e temperate calde come ruderali naturalizzate.[9]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[14], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[15] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[16]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][7][8]
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Erlangeinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[17] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Erlangeinae appartengono al subclade relativo all'Africa tropicale e meridionale (l'altro subclade africano comprende anche specie delle Hawaii) frammisti ai generi di altre sottotribù; si tratta quindi di un clade non ancora ben risolto filogeneticamente.[8]
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[7]
In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[8]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[7]
Il numero cromosomico delle specie di questo genere è: 2n = 18, 22 e 36.[7][8]
Questo genere ha 11 specie:
Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]
Cyanthillium Blume, 1826 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae.
Cyanthillium é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Cyanthillium é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Cyanthillium là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Cyanthillium gồm các loài:
Cyanthillium là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).