Callionima ramsdeni is a species of moth in the family Sphingidae which is known from Cuba. It was originally described by Benjamin Preston Clark in 1920.[1]
It is similar to Callionima parce and Callionima falcifera falcifera but smaller and with a blunter and less acuminate (pointed) forewing apex. The tegulae are pale brown with a dark brown border, sharply tipped with white posteriorly. The forewing upperside has a patch of indistinct pale brown lunules, merged to form an amorphous patch. There is a sharply marked narrow line extending inward from the apex passing through two conspicuous black spots. The hindwing upperside has a single black band in the anal area, the area between this and the margin is pale.
Callionima ramsdeni is a species of moth in the family Sphingidae which is known from Cuba. It was originally described by Benjamin Preston Clark in 1920.
It is similar to Callionima parce and Callionima falcifera falcifera but smaller and with a blunter and less acuminate (pointed) forewing apex. The tegulae are pale brown with a dark brown border, sharply tipped with white posteriorly. The forewing upperside has a patch of indistinct pale brown lunules, merged to form an amorphous patch. There is a sharply marked narrow line extending inward from the apex passing through two conspicuous black spots. The hindwing upperside has a single black band in the anal area, the area between this and the margin is pale.
Callionima ramsdeni (Clark, 1920) è un lepidottero della famiglia Sphingidae, endemico di Cuba.
Simile a C. parce e C. falcifera falcifera, ma di taglia più ridotta e con un apice dell'ala anteriore più smussato e meno appuntito. Le tegulae sono marroncine e contornate da un bordo più scuro, con punta acuminata, e bianche posteriormente (mentre in C. parce e C. falcifera falcifera sono uniformemente scure). L'ala anteriore rivela un'area di lunule bruno-pallide poco delineate, fuse insieme a dormare una macchia indistinta. Una sottile linea parte dall'apice e si estende verso il centro dell'ala passando attraverso due cospicue macchie nere, una tra Rs4 ed M1, e l'altra tra M1 ed M2.
L'ala posteriore presenta solo una singola banda nera nella regione anale, e l'area tra questa e il margine dell'ala appare pallida (mentre la corrispondente area è scura in Callionima parce e C. falcifera falcifera).
I sessi sono alquanto simili, ma il maschio presenta la cosiddetta "coda a ventaglio" (D'Abrera, 1986).
Dati non disponibili.
Le crisalidi si rinvengono entro bozzoli traslucidi negli strati superficiali della lettiera del sottobosco.
L'areale di questa specie comprende esclusivamente l'isola di Cuba (locus typicus).
Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale. Gli adulti di entrambi i sessi sono attratti dalla luce, ma soprattutto i maschi.
La specie è probabilmente multivoltina.
Gli adulti suggono il nettare di fiori di varie specie.
Non sono state descritte sottospecie.
È stato riportato un solo sinonimo:
Callionima ramsdeni (Clark, 1920) è un lepidottero della famiglia Sphingidae, endemico di Cuba.
Callionima ramsdeni is een vlinder uit de familie van de pijlstaarten (Sphingidae). De wetenschappelijke naam van de soort werd in 1920 gepubliceerd door Benjamin Preston Clark.
Bronnen, noten en/of referentiesCallionima ramsdeni là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae, được tìm thấy ở Cuba. It was originally described by Clark năm 1920.[1] Nó tương tự như Callionima parce và Callionima falcifera falcifera nhưng nhỏ hơn.
Callionima ramsdeni là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae, được tìm thấy ở Cuba. It was originally described by Clark năm 1920. Nó tương tự như Callionima parce và Callionima falcifera falcifera nhưng nhỏ hơn.