Hemeroplanes diffusa is a moth of the family Sphingidae.
This species has lateral yellow bands of colour delimiting the abdominal segments. These occur on the upperside, along the entire length. The tergites are fringed with yellow colouration. Unlike the similar species Hemeroplanes triptolemus, the underside of is paler orange.
The upper side of the forewings have a bluish-white shading in the vicinity of the basal and postmedian regions. There is a silver mark approximately 4 to 5 mm in length.
The upper side of the hindwings are also contain a bluish-white shading in the marginal area, with the basal area having a similar colour.[1]
The moth has been confirmed in Colombia and Ecuador. It is possible that it also lives in Peru and Bolivia.[2]
Hemeroplanes diffusa is a moth of the family Sphingidae.
Hemeroplanes diffusa est une espèce de lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae, sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini et du genre Hemeroplanes. C'est l'espèce type pour le genre.
L'envergure des ailes varie de 64 à 82 mm. Cette espèce possède des bandes latérales de couleur jaune délimitant les segments abdominaux sur la face dorsale, sur toute la largeur. Les tergites sont frangés de couleur jaune. Contrairement à l'espèce similaire Hemeroplanes triptolemus, la face ventrale est orange pâle.
La face dorsale des ailes antérieures est ombrée de bleu-blanc à proximité des régions basale et postmédiane. Il y a une marque argentée d'environ 4 à 5 mm de long.
La partie dorsale des ailes postérieures présente également un ombrage blanc bleuté dans la zone marginale, la zone basale ayant une couleur similaire.
La chenille utilise une stratégie de mimétisme, prenant l'aspect, au niveau de sa partie antérieure, d'une tête de serpent, d'où son surnom de « chenille-serpent »[1].
Hemeroplanes diffusa est une espèce de lépidoptères (papillons) de la famille des Sphingidae, sous-famille des Macroglossinae, de la tribu des Dilophonotini et du genre Hemeroplanes. C'est l'espèce type pour le genre.
Hemeroplanes diffusa Rothschild & Jordan, 1903[1] è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Meridionale.
La colorazione di fondo della pagina superiore delle ali, sia anteriori sia posteriori, varia dal rosso-brunastro al grigio scuro, con iridescenze tra il bluastro ed il violetto nelle aree basale e postmediale dell'ala anteriore, e nelle aree basale e terminale di quella posteriore; tale ombreggiatura è peculiare della specie, non essendo riscontrabile nelle altre Hemeroplanes.[2][3]
Nell'ala anteriore è ben visibile la macchia bianco-argentata a forma di "L", lunga 3 mm e non biforcata, in quanto il ramo posteriore è vestigiale; essa è posta in corrispondenza della parte anteriore della cellula discale. Si nota inoltre una fascia scura diagonale che corre dall'apice fino al terzo prossimale del margine posteriore. Il termen è dentellato, più chiaro nella metà anteriore. La pagina inferiore è quasi completamente campita di un color nocciola pallido, che si stempera nel rosso a livello postmarginale.[1][2][3]
La pagina superiore dell'ala posteriore, più arrotondata, è biancastra basalmente, marrone molto scuro nella fascia submarginale e postdiscoidale, mentre tende al bluastro lungo il termen, che è pure dentellato e con angolo anale ben definito. Ventralmente assume colorazioni affini all'ala anteriore.[1][2][3]
Il capo è provvisto di cresta mediana ed occhi sviluppati e seminascosti.[2]
Le antenne sono lunghe, sottili, non clavate e leggermente uncinate alle estremità, con una lunghezza pari a circa la metà della costa.[2]
Il torace è marrone, più scuro sui fianchi, ma più pallido ventralmente.[2][3]
L'addome è brunastro, ma i segmenti mostrano dorsalmente anelli gialli, che però non arrivano fino alla superficie ventrale, tanto che quest'ultima risulta omogeneamente marroncina.[2][3]
Nel genitale maschile, l'arpa si mostra ricurva all'apice, con entrambi i lobi ottusi, il superiore dei quali è più sviluppato.[1][3]
L'apertura alare è di circa 92 mm nei maschi e circa 95 mm nelle femmine.[1][2][4][5]
Il bruco è verdastro, con il capo piccolo e schiacciato, ed i segmenti toracici allargati; l'addome appare invece più stretto e dorsalmente piatto; non è presente il cornetto caudale sull'ottavo urotergite. La forma della larva, unitamente alla colorazione aposematica, ricorda molto quella di alcuni ofidi viperidi appartenenti al genere Bothrops Wagler, 1824, presenti su areali sovrapponibili con quello di questo taxon; infatti se il bruco viene disturbato, incassa il capo nei primi segmenti toracici, che si rigonfiano, e si solleva sulle ultime pseudozampe, così da sembrare una vipera in procinto di attaccare; in tal modo riesce spesso ad allontanare l'eventuale aggressore.[2][6]
Le crisalidi appaiono nerastre, lucide e con un cremaster poco sviluppato; si rinvengono entro bozzoli sericei posti negli strati superficiali della lettiera del sottobosco. La fase pupale dura circa tre settimane.[4]
L'areale di questa specie è esclusivamente neotropicale, comprendendo la Colombia (locus typicus: Rio Dagua), l'Ecuador, il Perù e la Bolivia.[1][2][3][4][7]
L'habitat è rappresentato da foreste tropicali e sub-tropicali, dal livello del mare fino a modeste altitudini.[4]
Questo lepidottero mostra abitudini principalmente notturne. Durante l'accoppiamento, le femmine richiamano i maschi grazie ad un feromone rilasciato da una ghiandola, posta all'estremità addominale.[4]
La specie è bivoltina, con una generazione tra gennaio e febbraio, ed un'altra tra giugno e luglio.[4]
I bruchi si accrescono sulle foglie di membri delle Apocynaceae Juss., tra cui Zschokkea aculeata Ducke.[2]
Non sono state descritte sottospecie.[2][3][4][7]
È stato riportato un solo sinonimo:[2][3][4][7]
Hemeroplanes diffusa Rothschild & Jordan, 1903 è un lepidottero appartenente alla famiglia Sphingidae, diffuso in America Meridionale.
Hemeroplanes diffusa is een vlinder uit de familie van de pijlstaarten (Sphingidae). De wetenschappelijke naam van de soort werd in 1903 gepubliceerd door Lionel Walter Rothschild & Heinrich Ernst Karl Jordan.
Bronnen, noten en/of referentiesHemeroplanes diffusa là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae.
Hemeroplanes diffusa là một loài bướm đêm thuộc họ Sphingidae.