dcsimg

Drosophiliti ( Italian )

provided by wikipedia IT

Drosophiliti Grimaldi, 1990, è un grande gruppo di insetti dell'ordine dei Ditteri, inquadrato al rango di infratribù nell'ambito della sottotribù dei Drosophilina (Brachycera: Drosophilidae). Con oltre 3000 specie, pari a circa tre quarti della famiglia dei Drosophilidae, i Drosophiliti rappresentano il raggruppamento sistematico immediatamente superiore al rango di genere più ricco della famiglia.

Descrizione

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Drosophilidae § Descrizione.

Grimaldi (1990) ha definito due apomorfie distintive dei Drosophiliti, individuate in due caratteri morfoanatomici del cibarium[1]:

  • sensilli tricoidei: in molti Ephydroidea il cibarium presenta dei peli sensoriali (sensilli tricoidei) le cui caratteristiche sono prese in considerazione nell'analisi cladistica da diversi Autori. Questi sensilli si raggruppano in tre posizioni: anteriori, in piccolo numero, disposti all'estremità distale dell'ipofaringe, mediali, allineati su due file ai lati dell'ipofaringe, e posteriori, allineati anch'essi su due file ai lati dell'ipofaringe. Nei Drosophiliti ciascuna delle file posteriori è composta da circa 20 sensilli o, in alcuni generi, da un numero maggiore (fino circa 40), contrariamente agli altri Drosophilidae, nei quali si ha un numero decisamente minore (2-3 per fila) di sensilli;
  • parete ventrale del cibarium: nei Drosophiliti questa regione è ristretta anteriormente e più larga posteriormente, assumendo un profilo piriforme.

Grimaldi fa notare che non vi sono caratteri morfologici esterni che possano differenziare i Drosophiliti, ma fa presente che i Drosophiliti possono essere distinti esteriormente in base alle apomorfie dei Drosophilinae e all'assenza dei caratteri specifici dei Laccodrosophiliti[1].

Sistematica

Magnifying glass icon mgx2.svgLo stesso argomento in dettaglio: Drosophilidae § Sistematica e filogenesi.

L'infratribù dei Drosophiliti è stata definita da Grimaldi (1990) con la revisione della classificazione interna dei Drosophilidae. Fino ad allora, la famiglia si suddivideva nelle due sottofamiglie degli Steganinae e dei Drosophilinae e quest'ultima, comprendente la maggior parte dei Drosophilidae, in 5 tribù, definite un anno prima da Okada. Per quanto concerne l'albero tassonomico dei Drosophilinae, Grimaldi ha mantenuto la tribù dei Drosophilini ma con un'accezione più estesa: nei Drosophilini sensu Grimaldi, infatti, confluiscono tutte le tribù sensu Okada, mentre i generi Cladochaeta e Diathoneura vengono spostati in una nuova tribù, quella dei Cladochaetini. A loro volta, i Drosophilini vengono suddivisi da Grimaldi in due sottotribù, Colocasiomyina e Drosophilina. La prima corrisponde in parte ai Colocasiomyini di Okada, la seconda all'insieme delle altre quattro tribù. Un'ulteriore suddivisione, in infratribù, separa i generi Laccodrosophila e Zapriothrica dal resto dei Drosophilina.

Nel complesso, i Drosophiliti comprendono circa 3080 specie ripartite fra 34 generi, di cui uno estinto[2]:

Nella storia della tassonomia dei generi dei Drosophiliti va citato il progressivo scorporo del genere Drosophila, ritenuto parafiletico. In passato, questo genere comprendeva oltre la metà delle specie dei Drosophilidae e si suddivideva in oltre dieci sottogeneri. Attualmente, secondo quanto riportato dal TaxoDros, la dimensione del genere Drosophila si è sostanzialmente ridotta a poco più di un migliaio di specie, molte delle quali sono ripartite fra otto sottogeneri. Altri sottogeneri, come Scaptodrosophila, Idiomyia, Microdrosophila e Lordiphosa sono attualmente trattati come generi separati.

Note

  1. ^ a b Grimaldi (1990), pp. 115-116.
  2. ^ Gerhard Bächli, Classification, in Taxodros. The database on Taxonomy of Drosophilidae, Universität Zürich, 2010. URL consultato il 14 aprile 2010. (In inglese)

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Drosophiliti: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Drosophiliti Grimaldi, 1990, è un grande gruppo di insetti dell'ordine dei Ditteri, inquadrato al rango di infratribù nell'ambito della sottotribù dei Drosophilina (Brachycera: Drosophilidae). Con oltre 3000 specie, pari a circa tre quarti della famiglia dei Drosophilidae, i Drosophiliti rappresentano il raggruppamento sistematico immediatamente superiore al rango di genere più ricco della famiglia.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT