dcsimg

Phlomis herba-venti ( Azerbaijani )

provided by wikipedia AZ


Phlomis herba-venti (lat. Phlomis herba-venti) - dalamazkimilər fəsiləsinin bozaqgülü cinsinə aid bitki növü.

Mənbə


Inula britannica.jpeg İkiləpəlilər ilə əlaqədar bu məqalə qaralama halındadır. Məqaləni redaktə edərək Vikipediyanı zənginləşdirin.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Vikipediya müəllifləri və redaktorları
original
visit source
partner site
wikipedia AZ

Phlomis herba-venti: Brief Summary ( Azerbaijani )

provided by wikipedia AZ


Phlomis herba-venti (lat. Phlomis herba-venti) - dalamazkimilər fəsiləsinin bozaqgülü cinsinə aid bitki növü.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Vikipediya müəllifləri və redaktorları
original
visit source
partner site
wikipedia AZ

Zini ( Kabyle )

provided by wikipedia emerging languages

Zini (Isem usnan: Phlomis herba-venti) d talmest n yemɣi seg twacult n lamiaceae Suqel. Carl Von Linné d amdan amezwaru i yuran fell-as deg useggas n 1753.

 src=
Phlomis herba-venti - Zini[1]

Ismawen

  • Isem-is s latinit: Phlomis herba-venti
  • Isem-is s tefransist: Phlomis herbe au vent
  • Ismawen-is nniḍen s teqbaylit:
  • Ismawen-is nniḍen s tmaziɣt:

Isseqdac

Tiwelhiwin

  1. ‘Étude botanique sur la Kabylie du Jurjura, avec catalogue’ - Aristide Letourneux - Imprimerie Nationale Française, Paris 1870
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors

Zini: Brief Summary ( Kabyle )

provided by wikipedia emerging languages

Zini (Isem usnan: Phlomis herba-venti) d talmest n yemɣi seg twacult n lamiaceae Suqel. Carl Von Linné d amdan amezwaru i yuran fell-as deg useggas n 1753.

 src= Phlomis herba-venti - Zini
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia authors and editors

Phlomis herba-venti ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Phlomis herba-venti, popularmente aguavientos o hierba de las moscas, es una especie perteneciente a la familia Lamiaceae. Nativa de la región Mediterránea y el Asia central.[1]

Características

Es una planta herbácea perenne de hasta 70 cm de altura, con hojas lanceoladas u ovadas, coriáceas, cordadas con pecíolo de 4-8 cm y limbo de 7-20 x 5-10 cm, verdes. Las flores son de color púrpura.

Variedades y Sinonimia

subsp. herba-venti. Del sur de Europa y norte de Marruecos.

  • Phlomis spica-venti K.Koch, Linnaea 21: 699 (1849), orth. var.
  • Phlomis ventosa St.-Lag., Ann. Soc. Bot. Lyon 7: 131 (1880).
  • Phlomis coriacea St.-Lag. in Cariot, Étude Fl., ed. 8: 680 (1889).
  • Phlomis pungens subsp. laxiflora Velen., Fl. Bulg.: 459 (1891).
  • Phlomis herba-venti var. laxiflora (Velen.) Asenov, in Fl. Nar. Republ. Bulgariya 9: 419 (1989).

subsp. kopetdaghensis (Knorr.) Rech.f., in Fl. Iran. 150: 309 (1982). de Turkmenistán a Irán.

  • Phlomis kopetdaghensis Knorring, Bot. Mater. Gerb. Bot. Inst. Komarova Akad. Nauk S.S.S.R. 12: 248 (1950).

subsp. lenkoranica (Knorring) Rech.f., in Fl. Iran. 150: 309 (1982). De Transcaucasia al sur de Turkmenistán.

  • Phlomis lenkoranica Knorring, Bot. Mater. Gerb. Bot. Inst. Komarova Akad. Nauk S.S.S.R. 12: 249 (1950).

subsp. pungens (Willd.) Maire ex DeFilipps, Bot. J. Linn. Soc. 64: 233 (1971). Sudeste de Europa a Irán y noroeste de África.

  • Phlomis pungens Willd., Sp. Pl. 3: 121 (1800).
  • Phlomitis pungens (Willd.) Rchb. ex T.Nees, Gen. Fl. Germ. 2(7): 43 (1843).
  • Phlomis reticulata Raf., Autik. Bot.: 118 (1840).
  • Phlomis mesopotamica Boiss., Diagn. Pl. Orient., II, 4: 47 (1859).
  • Phlomis taurica Hartwiss ex Bunge, Labiat. Persic.: 77 (1873).
  • Phlomis seticalycina Nábelek, Spisy Prír. Fak. Masarykovy Univ. 70: 69 (1926).
  • Phlomis pseudopuogens Knorring in V.L.Komarov, Fl. URSS 21: 647 (1954).[1]

Nombre común

  • Castellano: aguasvientos, aguaviento, aguavientos, agua-vientos, ballestera, correcaminos, correvientos, hierba de las moscas, hierba del viento, matagallo, matulera, mosquero, ventolera, yerba del viento.[2]

Referencias

  1. a b «Phlomis herba-venti». Real Jardín Botánico de Kew: World Checklist of Selected Plant Families. Consultado el 5 de abril de 2010.
  2. «Phlomis herba-venti». Real Jardín Botánico: Proyecto Anthos. Consultado el 5 de abril de 2010.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Phlomis herba-venti: Brief Summary ( Spanish; Castilian )

provided by wikipedia ES

Phlomis herba-venti, popularmente aguavientos o hierba de las moscas, es una especie perteneciente a la familia Lamiaceae. Nativa de la región Mediterránea y el Asia central.​

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores y editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia ES

Phlomis herba-venti ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il salvione rosso (nome scientifico Phlomis herba-venti L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.[1]

Etimologia

Il nome generico (Phlomis) deriva dalla parola greca "phlogoj" o "phlogmis" ( = fiamma, fuoco); probabilmente in passato le foglie pelose di qualche pianta simile sono state utilizzate come stoppini.[2][3] Linneo (1707 – 1778), biologo e scrittore svedese considerato il padre della moderna classificazione scientifica degli organismi viventi, è stato il primo in tempi moderni a utilizzare questo nome probabilmente trasferito dal Tassobarbasso, descritto anticamente da Dioscoride (Anazarbe, 40 circa – 90 circa) medico, botanico e farmacista greco antico che esercitò a Roma ai tempi dell'imperatore Nerone, perché molto simile nelle foglie cotonose delle specie di questa voce.[4] L'epiteto specifico (herba-venti) deriva dal latino e significa "erba del vento" o "delle steppe".[5]

Il nome scientifico della specie è stato definito da Linneo nella pubblicazione "Species Plantarum - 2: 586"[6] del 1753.[7]

Descrizione

 src=
Il portamento
 src=
Le foglie
 src=
Infiorescenza
 src=
I fiori

Queste piante raggiungono una altezza di 2 - 6 dm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[4][8][9][10][11][12]

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

La parte aerea del fusto è eretta e ramosa. L'indumento è formato da peli semplici patenti lunghi 1 – 2 mm. Il fusto ha una sezione quadrangolare a causa della presenza di fasci di collenchima posti nei quattro vertici, mentre le quattro facce sono concave.

Foglie

Le foglie lungo il fusto sono disposte in modo opposto e si dividono in basali e cauline con lamina intera, bordi appena dentati e superficie rugosa. Quelle basali hanno un picciolo lungo 1 – 5 cm e una lamina a forma lanceolata la cui larghezza massima si trova a circa 1/3 dalla base; la faccia abassiale è grigia. Quelle cauline sono sessili con base arrotondata, troncata o cordata. Dimensione delle foglie basali: larghezza 3 – 4 cm; lunghezza 8 – 11 cm. Dimensione delle foglie cauline: larghezza 8 – 15 mm; lunghezza 30 – 50 mm.

Infiorescenza

L'infiorescenza di tipo tirsoide è portata in vari verticilli sovrapposti lungo il fusto. Ogni verticillo è composto da più fiori (8 - 12) sessili disposti circolarmente e poggianti all'ascella di due grandi foglie normali (superanti di gran lunga l'infiorescenza) lievemente staccate dall'infiorescenza vera e propria e più o meno picciolate. Le foglie del verticillo seguente sono disposte in modo alternato. Sono presenti anche delle brattee lesiniformi.

Fiore

I fiori sono ermafroditi, zigomorfi, tetrameri (4-ciclici), ossia con quattro verticilli (calicecorolla - androceogineceo) e pentameri (5-meri: la corolla e il calice sono a 5 parti). Sono inoltre omogami (autofecondanti).

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X, K (5), [C (2+3), A 2+2] G (2), (supero), drupa, 4 nucule[9][11]
  • Calice: il calice, gamosepalo è persistente con forme tubulose; termina con 5 lobi uguali (calice attinomorfo) dalle forme di tipo triangolare-acuminato quasi lesiniformi. La superficie del calice è percorsa da 5 - 10 nervi. Lunghezza del tubo: 9 mm. Lunghezza dei denti: 3 – 5 mm.
  • Corolla: la corolla, gamopetala e zigomorfa, alla base ha la forma di un tubo e termina con due evidenti labbra con 4 lobi totali (raggruppamento 1/3). Il labbro superiore (quello posteriore) ha la forma di un cappuccio (profondamente concavo) spesso barbuto con peli semplici ai margini; quello inferiore è più o meno patente, e termina con due lobi arrotondati, interi e dai bordi crenati molto ravvicinati alla base del cappuccio (la fessura è di 3 mm tra le due labbra). Il colore della corolla è purpureo (pallido il tubo e rosa-violetto le labbra). Lunghezza del tubo: 9 – 10 mm. Lunghezza del cappuccio: 9 mm. Lunghezza del labbro inferiore: 7 mm. Lunghezza totale: 15 – 20 mm.
  • Androceo: l'androceo possiede quattro stami didinami (quelli anteriori sono più lunghi) tutti fertili e inclusi più o meno nella corolla e posizionati sotto il labbro superiore, o appena sporgenti dallo stesso. Il paio di stami posteriori presentano delle escrescenze vicino alla base. I filamenti sono complanari alla base, ma poi sono contorti e ricurvi; sono inoltre adnati alla corolla; possono essere pubescenti. Le antere sono ravvicinate a coppie e sono biloculari. Le teche sono poco distinte e confluenti; la deiscenza è longitudinale. I granuli pollinici sono del tipo tricolpato o esacolpato. Il nettario è ricco di sostanze zuccherine.
  • Gineceo: l'ovario è supero formato da due carpelli saldati (ovario bicarpellare) ed è 4-loculare per la presenza di falsi setti divisori all'interno dei due carpelli. La placentazione è assile. Gli ovuli sono 4 (uno per ogni presunto loculo), hanno un tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[13] Lo stilo inserito alla base dell'ovario (stilo ginobasico a consistenza carnosa) è del tipo filiforme ed è incluso nella corolla. Lo stigma è bifido con due lacinie ineguali.
  • Fioritura: da maggio a giugno (luglio).

Frutti

  • Il frutto è uno schizocarpo composto da 1 - 4 nucule con forme trigone o obovoidi arrotondate o troncate all'apice; la superficie può essere glabra o ricoperta da peli (semplici o ramificati o densi) all'apice. I frutti spesso rilasciano i semi con facilità (sono fragili).

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama): ditteri, imenotteri e più raramente lepidotteri.[14][15]
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).[16] Per questo scopo i semi hanno una appendice oleosa (elaisomi, sostanze ricche di grassi, proteine e zuccheri) che attrae le formiche durante i loro spostamenti alla ricerca di cibo.[17]

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[18] – Distribuzione alpina[19])

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[19]

Formazione: delle comunità a emicriptofite e camefite delle praterie rase magre secche;
Classe: Lygeo-Stipetea
Ordine: Brachypodietalia phoenicoidis
Alleanza: Brachypodion phoenicoidis

Tassonomia

La famiglia di appartenenza della specie (Lamiaceae), molto numerosa con circa 250 generi e quasi 7000 specie, ha il principale centro di differenziazione nel bacino del Mediterraneo e sono piante per lo più xerofile (in Brasile sono presenti anche specie arboree). Per la presenza di sostanze aromatiche, molte specie di questa famiglia sono usate in cucina come condimento, in profumeria, liquoreria e farmacia. Il genere Phlomis si compone di circa 100 specie gravitanti nella maggioranza dei casi attorno al bacino del Mediterraneo, ma anche nel Nepal, Siberia e Asia Orientale[12]. Di questo genere quattro vivono spontaneamente in Italia. Nelle classificazioni meno recenti la famiglia Lamiaceae viene chiamata Labiatae.[9][10]

Filogenesi

In base ai botanici del gruppo Angiosperm Phylogeny Group il genere di questa specie è circoscritto nella tribù Phlomideae Mathiesen che a sua volta è inclusa nella sottofamiglia Lamioideae.Harley.[21]

Il numero cromosomico di Phlomis herba-venti è: 2n = 20.[22]

Variabilità

La specie di questa voce è variabile nella colorazione (si possono trovare individui scolorati) e nell'indumento più o meno denso.[8] Il seguente elenco indica le sottospecie riconosciute per questa specie:[1]

  • subsp. pungens (Willd.) Maire - In questa sottospecie sono presenti dei peli stellati lunghi 0,1 mm; le foglie cauline sono cuneate alla base. Distribuzione: Abruzzo[18], Europa meridionale, Transcaucasia, Anatolia, Asia mediterranea e Magreb.[23]
  • subsp. kopetdaghensis (Knorring) Rech.f., 1982
  • subsp. lenkoranica (Knorring) Rech.f., 1982 - Distribuzione: Transcaucasia.[24]

Specie simii

Una specie simile a quella di questa voce è Phlomis italica L., ma il colore della corolla è più roseo e si trova solamente nelle Baleari.[25]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[1]

  • Phlomis coriacea St.-Lag.
  • Phlomis herba-venti var. angustifolia K.Koch
  • Phlomis herba-venti var. laxiflora (Velen.) Asenov
  • Phlomis herba-venti var. tomentosa Boiss.
  • Phlomis pungens subsp. laxiflora Velen.
  • Phlomis spica-venti K.Koch
  • Phlomis ventosa St.-Lag.

Sinonimi della sottospecie pungens

  • Phlomis herba-venti var. pungens (Willd.) Schmalh.
  • Phlomis mesopotamica Boiss.
  • Phlomis pseudopuogens Knorring
  • Phlomis pungens Willd.
  • Phlomis pungens var. hispida K.Koch
  • Phlomis reticulata Raf.
  • Phlomis seticalycina Nábelek
  • Phlomis taurica Hartwiss ex Bunge
  • Phlomitis pungens (Willd.) Rchb. ex T.Nees

Sinonimo della sottospecie kopetdaghensis

  • Phlomis kopetdaghensis Knorring

Sinonimo della sottospecie lenkoranica

  • Phlomis lenkoranica Knorring

Altre notizie

Il salvione roseo in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:

  • (DE) Wind-Brandkraut
  • (FR) Phlomis herbe au vent
  • (EN) Jerusalem Sage

Note

  1. ^ a b c Phlomis herba-venti, su The Plant List. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  2. ^ David Gledhill 2008, pag. 330.
  3. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 27 novembre 2015.
  4. ^ a b Motta 1960, Vol. 3 - pag. 296.
  5. ^ David Gledhill 2008, pag. 196.
  6. ^ BHL - Biodiversity Heritage Library, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  7. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 16 dicembre 2015.
  8. ^ a b Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 453.
  9. ^ a b c Judd, pag. 504.
  10. ^ a b Strasburger, pag. 850.
  11. ^ a b dipbot.unict.it, https://web.archive.org/web/20160304200501/http://www.dipbot.unict.it/sistematica/Lami_fam.html Titolo mancante per url urlarchivio (aiuto) (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  12. ^ a b Kadereit 2004, pag. 221.
  13. ^ Musmarra 1996.
  14. ^ Kadereit 2004, pag. 177.
  15. ^ Pignatti 1982, Vol. 2 - pag. 437.
  16. ^ Kadereit 2004, pag. 181.
  17. ^ Strasburger, pag. 776.
  18. ^ a b Conti et al. 2005, pag. 142.
  19. ^ a b c Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 110.
  20. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  21. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 18 dicembre 2015.
  22. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  23. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  24. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 17 dicembre 2015.
  25. ^ EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 17 dicembre 2015.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Phlomis herba-venti: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il salvione rosso (nome scientifico Phlomis herba-venti L., 1753) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori labiati appartenente alla famiglia delle Lamiaceae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Phlomis herba-venti ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Phlomis herba-venti é uma espécie de planta com flor pertencente à família Lamiaceae.

A autoridade científica da espécie é L., tendo sido publicada em Sp. Pl. 2: 586. 1753.[1]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente os seguintes táxones infraespecíficos:[2]

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 29 de setembro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/17602310>
  2. Sequeira M, Espírito-Santo D, Aguiar C, Capelo J & Honrado J (Coord.) (2010). Checklist da Flora de Portugal (Continental, Açores e Madeira). Associação Lusitana de Fitossociologia (ALFA).

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Phlomis herba-venti: Brief Summary ( Portuguese )

provided by wikipedia PT

Phlomis herba-venti é uma espécie de planta com flor pertencente à família Lamiaceae.

A autoridade científica da espécie é L., tendo sido publicada em Sp. Pl. 2: 586. 1753.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autores e editores de Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia PT

Phlomis herba-venti ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Phlomis herba-venti là một loài thực vật có hoa trong họ Hoa môi. Loài này được L. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1753.[1]

Hình ảnh

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Phlomis herba-venti. Truy cập ngày 5 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài


Bài viết về phân họ hoa môi Lamioideae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI

Phlomis herba-venti: Brief Summary ( Vietnamese )

provided by wikipedia VI

Phlomis herba-venti là một loài thực vật có hoa trong họ Hoa môi. Loài này được L. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1753.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visit source
partner site
wikipedia VI