dcsimg

Pooideae ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pooideae Benth., 1861 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae).[1] Appartengono alle Pooidee generi di primaria importanza economica, come il grano (Triticum) e l'orzo (Hordeum).

Etimologia

Il nome della sottofamiglia deriva dal suo genere tipo Poa L., 1753 che a sua volta deriva dalla parola greca "poa" che veniva applicata all'erba comune e ad altre erbe utili per il foraggio.[2]

Il nome scientifico della sottofamiglia è stato definito dal botanico inglese George Bentham (22 settembre 1800 – 10 settembre 1884) nella pubblicazione "Flora Hongkongensis" (Fl. Hongk.: 407. Feb 1861)[3][4] del 1861.[5]

Descrizione

 src=
Il portamento
Sesleria heufleriana
(Sottotribù Sesleriinae - Tribù Poeae)
 src=
Infiorescenza
Eremopyrum triticeum
(Tribù Triticeae)
 src=
I fiori
Bromus hordeaceus
(Tribù Bromeae)
 src=
Spighetta generica con tre fiori diversi
  • Guaina: la guaina è abbracciante il fusto e in genere è priva di auricole e normalmente è chiusa oppure aperta con margini liberi; alcune specie sono provviste di padiglioni auricolari falcati. In alcune specie le guaine fogliari formano una specie di involucro (spatola) attorno all'infiorescenza. La consistenza della guaina può essere fibrosa.
  • Ligula: la ligula è membranosa e a volte è cigliata; può essere corta o allungata; a volte è ialina.
  • Lamina: la lamina ha delle forme generalmente lineari e piatte con margini paralleli oppure le forme variano da filiformi a lineari con margini cartilaginei. In alcune specie le foglie sono piegate o arrotolate, in altre conduplicate o contorte. La consistenza può essere setacea oppure flaccida oppure rigida. Sono presenti foglie con nervature trasversali.
  • Infiorescenza principale (sinfiorescenza o semplicemente spiga): le infiorescenze, ascellari e terminali, in genere non sono ramificate e sono formate da alcune spighette ed hanno la forma di una pannocchia aperta o contratta. La fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli, anche se le successive ramificazioni la fa apparire a spirale. In alcune specie la spiga ha la forma di una pannocchia densa e grappolosa (le spighette sono posizionate su un lato del ramo). In altre specie le infiorescenze sono pendenti o annuenti.
  • Infiorescenza secondaria (o spighetta): le spighette, con forme ovali-lanceolate e compresse lateralmente (o dorsoventralmente), sottese da due brattee distiche e strettamente sovrapposte chiamate glume (inferiore e superiore), sono formate da più fiori (fino a 30 e più). Possono essere presenti dei fiori sterili; in questo caso sono in posizione distale rispetto a quelli fertili. Alla base di ogni fiore sono presenti due brattee: la palea e il lemma. La disarticolazione avviene con la rottura della rachilla sopra le glume e tra i fiori (a volte la disarticolazione avviene alla base del pedicello). L'estensione della rachilla è presente o assente. In genere non sono presenti le ariste. I fiori possono essere tutti bisessuali, o misti con i fiori femminili in posizione distale.
  • Glume: le glume, disuguali con forme da ovate a lanceolate, generalmente sono più corte dei fiori (raramente sono più lunghe); sono membranose o anche cartacee; gli apici sono ottusi o acuti, a volte mutuci, raramente mucronati; possono essere fortemente carenate; hanno da 1 a 3 nervature longitudinali. In alcune specie le glume sono ialine.
  • Palea: la palea è un profillo con due-sette venature; può essere cigliata; normalmente è carenata (a volte con due carene).
  • Lemma: il lemma possiede, in molte specie, una chiglia; la forma è generalmente arrotondata (o lanceolata o ellittica) con apice ottuso; l'apice può avere tre lobi o denti (a volte termina con due lobi con un seno intermedio); la superficie del lemma ha da 5 a 7 nervature longitudinali. A volte la parte abassiale è vistosamente barbuta. La consistenza è membranosa, cartacea o coriacea.
  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:[6]
*, P 2, A (1-)3(-6), G (2–3) supero, cariosside.
  • Il perianzio è ridotto e formato da due lodicule, delle squame traslucide, poco visibili (forse relitto di un verticillo di 3 sepali). Le lodicule sono membranose e non vascolarizzate. In alcune specie le lodicule sono assenti. In alcune specie il perianzio è assente del tutto.
  • I frutti sono del tipo cariosside, ossia sono dei piccoli chicchi indeiscenti, con forme ovoidali, nei quali il pericarpo è formato da una sottile parete che circonda il singolo seme. In particolare il pericarpo è fuso al seme ed è aderente. L'endocarpo non è indurito e l'ilo è puntiforme. L'embrione è piccolo e provvisto di epiblasto ha un solo cotiledone altamente modificato (scutello senza fessura) in posizione laterale. I margini embrionali della foglia si sovrappongono oppure no.

Riproduzione

Come gran parte delle Poaceae, le specie di questo gruppo si riproducono per impollinazione anemogama. Gli stigmi più o meno piumosi sono una caratteristica importante per catturare meglio il polline aereo. La dispersione dei semi avviene inizialmente a opera del vento (dispersione anemocora) e una volta giunti a terra grazie all'azione di insetti come le formiche (mirmecoria).

Distribuzione e habitat

La distribuzione delle specie di questa sottofamiglia è cosmopolita. Vedere più avanti il dettaglio per ogni tribù.

Tassonomia

La famiglia di appartenenza di questa sottofamiglia (Poaceae) comprende circa 650 generi e 9 700 specie (secondo altri Autori 670 generi e 9 500[9]). Con una distribuzione cosmopolita è una delle famiglie più numerose e più importanti del gruppo delle monocotiledoni e di grande interesse economico: tre quarti delle terre coltivate del mondo produce cereali (più del 50% delle calorie umane proviene dalle graminacee). La famiglia è suddivisa in 11 sottofamiglie (Pooideae è una di queste).[1][6]

Filogenesi

All'interno della famiglia Poaceae la sottofamiglia Pooideae appartiene al clade "BOP" composto da tre sottofamiglie: Ehrhartoideae Link, 1827 (denominata anche Oryzoideae Burmeist., 1837) in posizione "basale" e le sottofamiglie Bambusoideae Luerss., 1893 e Pooideae (insieme formano un "gruppo fratello").[11] Il clade "BOP", insieme al clade "PACMAN", formano un "gruppo fratello" e sono gli ultimi cladi della famiglia ad essersi evoluti circa 85 - 80 milioni di anni fa. Per il clade "BOP" rimangono delle incertezze, mentre la data di divergenza per la sottofamiglia oscilla attorno a 69 milioni di anni.[12] Le "pooidi" sono monofiletiche in tutte le analisi di tipo filogenetico molecolare.[1]

Le seguenti sinapomorfie sono relative a tutta la sottofamiglia (Pooideae):[1]

  • la fillotassi dell'inflorescenza inizialmente è a due livelli;
  • le spighette sono compresse lateralmente;
  • i margini embrionali della foglia non si sovrappongono;
  • l'embrione è privo della fessura scutellare.

Struttura filogenetica della sottofamiglia (Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle tribù.):[1][13][14]

  • Tribù Brachyelytreae: questa tribù forma un "gruppo fratello" al resto della sottofamiglia, e con le tribù Nardeae e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae. Il carattere relativo alla sovrapposizione dei margini embrionali della foglia è plesiomorfo.
  • Supertribù Nardodae: è il primo grande nodo della sottofamiglia ad essersi evoluto.
  • Tribù Nardeae: con le tribù Brachyelytrum e Lygeeae rappresenta il primo ramo divergente delle Pooideae.
  • Tribù Lygeeae: l'inquadramento tassonomico di questa tribù non è ancora ben definito e alcuni Autori descrivono la all'interno della tribù Nardeae
  • Tribù Duthieeae: questa tribù con la tribù Phaenospermateae forma un "gruppo fratello". Con questo gruppo, da un punto di vista filogenetico, tutta la rimanente sottofamiglia si presenta con le seguenti sinapomorfie: (1) la rachilla si estende distalmente oltre l'ultimo fiore; (2) gli apici dei lemmi sono bilobati o bidentati con le punte attorcigliate. In questa tribù la disarticolazione al di sopra dei glumi è probabilmente plesiomorfica.
  • Tribù Phaenospemateae: alcuni Autori con la tribù Duthieeae formano un unico gruppo; tuttavia la separazione delle due tribù è supportata, oltre che dai dati molecolari[15], della morfologia delle ghiandole molto diverse delle Duthieeae e dalla mancanza di una comune sinapomorfia;
  • Supertribù Melicodae: dal punto di vista filogenetico la supertribù Melicodaeè la seconda supertribù, dopo la supertribù Nardodae, ad essersi evoluta nell'ambito della sottofamiglia Pooideae. La supertribù Melicodae comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no con spighette a più fiori; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; la pagina abassiale dei lemmi è membranosa, mentre è cartacea verso l'apice; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami, liberi fin dalla base; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi e con granuli di amido compositi; l'ilo è lungo e lineare.
  • Tribù Brylkinieae: la tribù Brylkinieae insieme alla tribù Meliceae formano la supertribù Melicodae (entrambi formano un "gruppo fratello"). Alcuni Autori descrivono il genere Brylkinia all'interno della tribù Melicea.
  • Tribù Meliceae: questo gruppo comprende specie annuali o più spesso perenni. Altri caratteri comuni sono: le infiorescenze sono ramificate oppure no; le glume sono più brevi dei relativi lemmi; l'ovario è glabro; lo stilo ha uno stigma persistente a due rami; i cariossidi hanno una consistenza dura senza lipidi.
  • Supertribù Triticodae:
  • Tribù Littledaleeae: all'interno della supertribù, la tribù Littledaleeale forma un "gruppo fratello" con l'insieme delle altre due tribù (Bromeae e Triticeae).
  • Tribù Bromeae: la tribù Bromeae forma un "gruppo fratello" con la tribù Triticeae.
  • Tribù Triticeae: le delimitazioni generiche per la tribù Triticeae sono difficili in quanto l'ibridazione intergenerica, l'intogressione e la poliploidia tra le specie di questo gruppo sono comuni. Molti generi in questa tribù presentano una "evoluzione reticolata"[16] per fenomeni di ibridazione, o per il trasferimento orizzontale di geni ma anche per l’endosimbiosi. Diversi studi hanno dimostrato l'esistenza di gruppi genomici all'interno dei quali i cromosomi si accoppiano liberamente.
  • Supertribù Stipodae: la supertribù Stipodae è il quarto nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
  • Tribù Ampelodesmeae: insieme alla tribù Stipeae, Ampelodesmeae forma un "gruppo fratello". La tribù appartiene al subclade Eurasiatico delle Stipeae i cui caratteri più evidenti sono i lobi dei lemmi che in genere sono ben sviluppati e le cellule lunghe dell'epidermide dei lemmi che hanno delle pareti sinusoidali (carattere plesiomorfico).
  • Tribù Stipeae: la tribù è formata provvisoriamente da 7 cladi e un genere isolato. Carattere principale per questa tribù sono i lemmi pubescenti, i cui tricomi possono essere disposti in linee o distribuiti in modo uniforme. Una possibile sinapomorfia potrebbe essere la spighetta a fiore unico e la mancanza di un'estensione della rachilla.
  • Tribù Diarrheneae: all'interno della supertribù, la tribù Diarrheneae si è evoluta dopo le tribù Ampelodesmeae e Stipeae, e prima della tribù Brachypodieae. Solamente a seguito di recenti studi filogenetici il genere Diarrhena è stato diviso in due generi con distribuzione geografica separata (Asia e America).
  • Tribù Brachypodieae: all'interno della supertribù, la tribù Brachypodieae è stata la più recente ad evolversi. Una sinapomorfia per questo gruppo é: le celle sussidiarie sono parallele.
  • Supertribù Poodae: è l'ultimo nodo della sottofamiglia Pooideae ad essersi evoluto.
  • Tribù Aveneae: questo gruppo è diviso in due grandi cladi. Un primo clade formato da 4 sottotribù e un secondo formato dalla supersottotribù Agrostidodinae. Tutti i suoi generi appartengono al gruppo con le sequenze dei plastidi di tipo "Aveneae" (definito "Poeae chloroplast groups 1"[17] o anche "Palstid Group 1 (Aveneae-type)"[18]).
  • Tribù Poeae: questo grupo è caratterizzato dalle sequenze dei plastidi di tipo "Poeae" (definito "Poeae chloroplast groups 2 "[17]). La tribù è suddivisa in due cladi principali e un gruppo di sottotribù in posizione politomica rispetto ai due cladi principali. Diverse sottotribù mostrano una origine ibrida, creando quindi incertezze nella costruzione degli alberi filogenetici. I due cladi principali corrispondono più o meno alle due supersottotribù: Loliodinae e Poodinae.

Il cladogramma seguente, tratto dagli studi citati[14], presenta una possibile configurazione filogenetica della sottofamiglia.

xxxTribù_Poeaexxx xxxPPAM_cladexxx xxxSupersottotribù_Poodinaexxx xxxABCV_cladexxx      

Ventenatinae

   

DAD clade

   

Alopecurinae

     

Beckmanniinae

     

HSAQN clade

   

Arctopoa

   

Cinninae

   

Brizochloinae

         

Phleinae

   

Poinae

     

Miliinae

     

Avenulinae

     

Coleanthinae

      xxxSupersottotribù_Loliodinaexxx xxxADCP_cladexxx xxxCP_cladexxx

Parapholiinae

   

Cynosurinae

    xxxAD_cladexxx

Dactylidinae

   

Ammochloinae

       

Loliinae

     

Antinoriinae

     

Sesleriinae

     

Airinae

   

Holcinae

     

Helictochloinae

   

Aristaveninae

   

Scolochloinae

  (chloroplast groups 2) xxxTribù_AveneaexxxxxxSupersottotribù_Agrostidodinaexxx      

Agrostidinae

   

Echinopogoninae

   

Calothecinae

     

Hypseochloinae

     

Brizinae

       

Phalaridinae

   

Torreyochloinae

         

Aveninae

   

Macrobriza

     

Anthoxanthinae

  (chloroplast groups 1)  

Struttura della sottofamiglia

La sottofamiglia Pooideae comprende 5 supertribù, 16 tribù, 3 supersottotribù, 40 sottotribù (o cladi), 189 generi e circa 3780 specie.[1][13][14]

Generi della sottofamiglia

(Per i dettagli e fonti consultare le singole voci delle sottotribù.)

Tribù Ampelodesmeae

La tribù Ampelodesmeae Tutin, 1978 si compone di un genere e due specie:

Generi italiani: Ampelodesmos
Alcune specie:

Tribù Aveneae

La tribù Aveneae Dumort., 1824 si compone di 1 supersottotribù, 9 sottotribù, 33 generi e 1 052 specie:

Sottotribù Agrostidinae
La sottotribù Agrostidinae Fr., 1835 si compone di 12 generi e 630 specie:
Generi italiani: Agrostis- Ammophila - Calamagrostis - Gastridium - Polypogon - Triplachne
Alcune specie:
Sottotribù Anthoxanthinae
La sottotribù Anthoxanthinae A. Gray, 1856 si compone di un genere e 17 specie:
Generi italiani: Anthoxanthum
Alcune specie:
Sottotribù Aveninae
La sottotribù Aveninae Presl, 1830 si compone di 7 generi e 324 specie:
Generi italiani: Arrhenatherum - Avena - Helictotrichon - Lagurus - Trisetaria
Alcune specie:
Sottotribù Brizinae
La sottotribù Brizinae Tzvelev, 1968 si compone di 2 generi e 6 specie:
Generi italiani: Airopsis - Briza
Alcune specie:
Sottotribù Calothecinae
La sottotribù Calothecinae Soreng, 2015 si compone di un genere e 23 specie:
Sottotribù Echinopogoninae
La sottotribù Echinopogoninae Soreng, 2017 si compone di 5 generi e 17 specie:
Alcune specie:
Sottotribù Hypseochloinae
La sottotribù Hypseochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Sottotribù Phalaridinae
La sottotribù Phalaridinae Fr., 1835 si compone di un genere e 18 specie:
Generi italiani: Phalaris
Alcune specie:
Sottotribù Torreyochloinae
La sottotribù Torreyochloinae Soreng & Davis, 2003 si compone di 2 generi e 16 specie:
Alcune specie:

Tribù Brachyelytreae

La tribù Brachyelytreae Ohwi, 1941 si compone di un genere e 3 specie:

Tribù Brachypodieae

La tribù Brachypodieae Harz, 1880 si compone di un genere e 20 specie:

Generi italiani: Brachypodium
Alcune specie:

Tribù Bromeae

La tribù Bromeae Dumort., 1824 si compone di un genere e 161 specie:

Generi italiani: Bromus
Alcune specie:

Tribù Brylkinieae

La tribù Brylkinieae Tateoka, 1960 si compone di un genere e una specie:

Tribù Diarrheneae

La tribù Diarrheneae Tateoka ex C.S.Campb., 1985 si compone di 2 generi e 5 specie:

Alcune specie:

Tribù Duthieeae

La tribù Duthieeae Röser & Jul.Schneid., 2011 si compone di 8 generi e 14 specie:

Alcune specie:

Tribù Littledaleeae

La tribù Littledaleeae Soreng & J.I. Davis, 2015 si compone di un genere e 4 specie:

Tribù Lygeeae

La tribù Lygeeae J. Presl, 1846 si compone di un genere e una specie:

Generi italiani: Lygeum
Alcune specie:

Tribù Meliceae

La tribù Meliceae Link ex Endl., 1830 si compone di 7 generi e 153 specie:

Generi italiani: Glyceria - Melica
Alcune specie:

Tribù Nardeae

La tribù Nardeae W.D.J. Koch, 1837 si compone di un genere e una specie:

Generi italiani: Nardeae
Alcune specie:

Tribù Phaenospermateae

La tribù Phaenospermateae Renvoize & Clayton, 1985 si compone di un genere e una specie:

Tribù Poeae

La tribù Poeae R. Br., 1814 si compone di 24 sottotribù, 76 generi e circa 1 470 specie:

Sottotribù Airinae
La sottotribù Airinae Fr., 1835 si compone di 4 generi e 16 specie:
Generi italiani: Aira - Avenella - Corynephorus - Periballia
Alcune specie:
Sottotribù Antinoriinae
La sottotribù Antinoriinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Generi italiani: Antinoria
Sottotribù Aristaveninae
La sottotribù Aristaveninae F. Albers & Butzin, 1977 si compone di 2 generi e 41 specie:
Generi italiani: Deschampsia
Alcune specie:
Sottotribù Coleanthinae
La sottotribù Coleanthinae Rouy, 1913 si compone di 10 generi e circa 150 specie:
Generi italiani: Catabrosa - Coleanthus - Puccinellia - Sclerochloa
Alcune specie:
Sottotribù Helictochloinae
La sottotribù Helictochloinae Röser & Tkach, 2011 si compone di 2 generi e 23 specie
Generi italiani: Molinierella - Helictochloa
Alcune specie:
Sottotribù Holcinae
La sottotribù Holcinae Dumort., 1868 si compone di 2 generi e 9 specie:
Generi italiani: Holcus
Alcune specie:
Sottotribù Sesleriinae
La sottotribù Sesleriinae Parl., 1845 si compone di 5 generi e 33 specie:
Generi italiani: Echinaria - Mibora - Oreochloa - Sesleria - Sesleriella
Alcune specie:
Sottotribù Scolochloinae
La sottotribù Scolochloinae Tzvelev, 1987 si compone di 2 generi e 2 specie:
Alcune specie:
Sottotribù Ammochloinae
La sottotribù Ammochloinae Tzvelev, 1976 si compone di un genere e 3 specie:
Sottotribù Cynosurinae
La sottotribù Cynosurinae Fr., 1835 si compone di un genere e 9 specie:
Generi italiani: Cynosurus
Alcune specie:
Sottotribù Dactylidinae
La sottotribù Dactylidinae Stapf, 1898 si compone di 2 generi e 6 specie:
Generi italiani: Dactylis - Lamarckia
Alcune specie:
Sottotribù Loliinae
La sottotribù Loliinae Dumort., 1829 si compone di 9 generi e circa 510 specie:
Generi italiani: Festuca - Lolium
Alcune specie:
Sottotribù Parapholiinae
La sottotribù Parapholiinae Caro, 1982 si compone di 8 generi e 24 specie:
Generi italiani: Sphenopus - Catapodium - Cutandia - Desmazeria - Hainardia - Parapholis
Alcune specie:
Sottotribù Alopecurinae
La sottotribù Alopecurinae Dumort., 1829 si compone di 3 generi e circa 55 specie:
Generi italiani: Alopecurus - Cornucopiae
Alcune specie:
Sottotribù Avenulinae
La sottotribù Avenulinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e una specie:
Generi italiani: Avenula
Alcune specie:
Sottotribù Beckmanniinae
La sottotribù Beckmanniinae Nevski, 1937 si compone di 4 generi e 6 specie:
Generi italiani: Beckmannia - Pholiurus
Alcune specie:
Sottotribù Brizochloinae
La sottotribù Brizochloinae Röser & Tkach, 2019 si compone di un genere e 2 specie:
Alcune specie:
Sottotribù Cinninae
La sottotribù Cinninae Caruel, 1892 si compone di 5 generi e 13 specie:
Alcune specie:
Sottotribù Miliinae
La sottotribù Miliinae Dumort., 1829 si compone di un genere e 6 specie:
Generi italiani: Milium
Alcune specie:
Sottotribù Phleinae
La sottotribù Phleinae Dumort., 1868 si compone di un genere e 16 specie:
Generi italiani: Phleum
Alcune specie:
Sottotribù Poinae
La sottotribù Poinae Dumort., 1829 si compone di un genere e circa 500 specie:
  • Poa L., 1753 (Circa 500 specie)
Generi italiani: Poa
Alcune specie:
Sottotribù Ventenatinae
La sottotribù Ventenatinae Holub ex L.J.Gillespie, Cabi & Soreng, 2017 si compone di 6 generi e circa 25 specie:
Generi italiani: Apera - Bellardiochloa - Parvotrisetum - Ventanata
Alcune specie:
Clade HSAQN
Il clade HSAQN (nome provvisorio) si compone di 5 generi e 13 specie:
Clade DAD
Il clade DAD (nome provvisorio) si compone di 4 generi e 4 specie:
Alcune specie:

Tribù Stipeae

La tribù Stipeae Dumort., 1824 si compone di 7 cladi con circa 30 generi e circa 530 specie:

Clade I Eurasiatico
Il clade I Eurasiatico si compone di 7 generi e 125 specie:
Generi italiani: Stipa
Alcune specie:
Clade I Nuovo Mondo
Il clade I Nuovo Mondo si compone di 7 generi e 91 specie:
  • Aciachne Benth., 1881 (3 specie)
  • Anatherostipa (Hack. Ex Kuntze) Penailillo, 1996 (9 specie)
  • Hesperostipa (M. K. Elias) Barkworth, 1993 (5 specie)
  • Ortachne Nees ex Steud., 1854 (2 specie)
  • Pappostipa (Speg.) Romasch., 2008 (31 specie)
  • Piptatheropsis Romasch., P. M. Peterson & Soreng, 2011 (5 specie)
  • Piptochaetium J. Presl, 1830 (35 specie)
  • "Ptilagrostis" kingii (Bol.) Barkworth (Una specie)
Alcune specie:
Clade II
Il clade II si compone di un genere e 3 specie:
  • Patis Ohwi, 1942 (3 specie)
Clade III
Il clade III si compone di 2 generi e 33 specie:
  • Piptatherum P. Beauv, 1812 (32 specie)
  • "Stillmania" (nome provvisorio) (Una specie: Achnatherum stillmanii (Bol.) Barkworth)
Generi italiani: Piptatherum
Alcune specie:
Clade IV A
Il clade IV A si compone di 6 generi e 89 specie:
Generi italiani: Achnatherum
Alcune specie:
Clade IV B
Il clade IV B si compone di un genere e 4 specie:
Clade IV C
Il clade IV C si compone di 5 generi e circa 186 specie:
  • Gruppo Eriocoma (29 specie)
  • Amelichloa Arriaga & Barkworth, 2006 (5 specie)
  • "Jarava" Ruiz & Pav., 1794 (30 specie)
  • Nassella (Trin.) E. Desv., 1854 (117 specie)
Generi italiani: Nassella
Alcune specie:

Tribù Triticeae

La tribù Triticeae Dumort., 1824 si compone di 20 generi e 372 specie:

Generi italiani: Aegilops - Agropyron - Dasypyrum - Elymus - Hordeum - Secale - Triticum
Alcune specie:

Note

  1. ^ a b c d e f g Kellogg 2015, pag. 199.
  2. ^ Etymo Grasses 2007, pag. 232.
  3. ^ The International Plant Names Index, su biodiversitylibrary.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  4. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  5. ^ Indices Nominum Supragenericorum Plantarum Vascularium, su plantsystematics.org. URL consultato il 10 aprile 2020.
  6. ^ a b c Judd et al 2007, pag. 311.
  7. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 467.
  8. ^ Motta 1960, Vol. 3 - pag. 374.
  9. ^ a b Strasburger 2007, pag. 814.
  10. ^ Pasqua et al 2015, pag. 467.
  11. ^ Soreng et al. 2017, pag. 261.
  12. ^ Angiosperm Phylogeny Website, su mobot.org. URL consultato il 15 aprile 2020.
  13. ^ a b Soreng et al. 2017.
  14. ^ a b c Tkach et al. 2019.
  15. ^ Soreng et al. 2017, pag. 267.
  16. ^ Treccani, su treccani.it, p. evoluzione reticolata. URL consultato il 12 luglio 2019.
  17. ^ a b PeerJ 2018, pag. 22.
  18. ^ Soreng et al. 2007, pag 440.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Pooideae: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pooideae Benth., 1861 è una sottofamiglia di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (o Graminaceae). Appartengono alle Pooidee generi di primaria importanza economica, come il grano (Triticum) e l'orzo (Hordeum).

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT