Diaphractanthus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.[2][3]
There is only one known species, Diaphractanthus bomolepis, endemic to Madagascar.[4]
Some sources give the epithet as "homolepis" instead of "bomolepis." The original 1923 publication[2] spelled it with a "b" alongside the description but with an "h" in the figure caption on the same page.[1]
Diaphractanthus is a genus of flowering plants in the family Asteraceae.
There is only one known species, Diaphractanthus bomolepis, endemic to Madagascar.
Some sources give the epithet as "homolepis" instead of "bomolepis." The original 1923 publication spelled it with a "b" alongside the description but with an "h" in the figure caption on the same page.
Diaphractanthus, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Diaphractanthus bomolepis,[1][2] es originaria de Madagascar.
Diaphractanthus bomolepis fue descrita por Jean-Henri Humbert y publicado en Mémoires de la Société Linnéenne de Normandie 25: 31, 280. 1923.[3]
Diaphractanthus, es un género monotípico de plantas fanerógamas perteneciente a la familia de las asteráceas. Su única especie: Diaphractanthus bomolepis, es originaria de Madagascar.
Diaphractanthus homolepis Humbert, 1923 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. La specie Diaphractanthus homolepis è anche l'unica del genere Diaphractanthus Humbert, 1923.[1][2][3]
Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico Jean-Henri Humbert (1887-1967) nella pubblicazione " Mémoires de la Société Linnéenne de Normandie. Paris" ( Mém. Soc. Linn. Normandie 25 (Composées Madag.): 32) del 1923.[4] Il nome scientifico del genere è stato definito per la prima volta dal botanico Jean-Henri Humbert (1887-1967) nella pubblicazione " Les Composées de Madagascar. Caen" ( Compos. Madagascar 31, 280) del 1923 .[5]
La specie di questa voce è una erbacee con cicli biologici annuali. Sulla superficie di queste piante sono presenti peli di tipo sericeo.[6][7][8][9][10]
Le foglie sono disposte in modo alterno (raramente sono a spirale o opposte) oppure rosulate (a rosetta). Possono essere sia picciolate che sessili. La lamina in genere è intera e stretta; la consistenza può essere membranacea. Le venature normalmente sono pennate. I margini sono continui o seghettati. La superficie è ghiandolosa.
L'infiorescenza è formata da numerosi capolini peduncolati. La struttura dei capolini è quella tipica delle Asteraceae: un peduncolo sorregge un involucro a forma spesso campanulata composto da circa 30 squame (o brattee) disposte su circa 4 serie embricate che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori di tipo tubuloso. Le brattee dell'involucro, verdi con margini scariosi, a volte sono divise in esterne e interne. Il ricettacolo normalmente è provvisto di pagliette.
I fiori, da 10 a 15, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calice – corolla – androceo – gineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono inoltre ermafroditi e actinomorfi.
I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni hanno 10 coste. Sulla superficie degli acheni sono presenti delle dense ghiandole; non è presente il tessuto tipo fitomelanina e tipo idioblasto; i rafidi non sono visibili. Il pappo è di tipo coroniforme con 4 - 5 scaglie dentate.
La specie di questa voce si trova unicamente nel Madagascar.[2]
La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23 000 specie distribuite su 1 535 generi[15], oppure 22 750 specie e 1 530 generi secondo altre fonti[16] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1 679 generi)[17]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][9][10]
Le specie di questo gruppo appartengono alla sottotribù Erlangeinae descritta all'interno della tribù Vernonieae Cass. della sottofamiglia Vernonioideae Lindl.. Questa classificazione è stata ottenuta ultimamente con le analisi del DNA delle varie specie del gruppo.[18] Da un punto di vista filogenetico in base alle ultime analisi sul DNA la tribù Vernonieae è risultata divisa in due grandi cladi: Muovo Mondo e Vecchio Mondo. I generi di Erlangeinae appartengono al subclade relativo all'Africa tropicale e meridionale (l'altro subclade africano comprende anche specie delle Hawaii) frammisti ai generi di altre sottotribù; si tratta quindi di un clade non ancora ben risolto filogeneticamente.[10]
La sottotribù, e quindi i suoi generi, si distingue per i seguenti caratteri:[9]
In precedenza la tribù Vernonieae, e quindi la sottotribù di questo genere, era descritta all'interno della sottofamiglia Cichorioideae.[10]
I caratteri distintivi per le specie di questo genere sono:[9]
Diaphractanthus homolepis Humbert, 1923 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae. La specie Diaphractanthus homolepis è anche l'unica del genere Diaphractanthus Humbert, 1923.
Diaphractanthus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.[1]
Diaphractanthus é um género botânico pertencente à família Asteraceae.
Diaphractanthus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).[1]
Chi Diaphractanthus gồm các loài:
Diaphractanthus là một chi thực vật có hoa trong họ Cúc (Asteraceae).