dcsimg
Image of Bethlehem lungwort
Creatures » » Plants » » Dicotyledons » » Borage Family »

Bethlehem Lungwort

Pulmonaria saccharata Miller

Pulmonaria saccharata ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pulmonaria saccharata Mill. è una pianta della famiglia Boraginaceae.[1]

È una specie definita su esemplari coltivati a Londra, con foglie lanceolate a macchie bianche confluenti, di origine incerta. Il nome è oggi prevalentemente utilizzato per le varietà coltivate a macchie bianche confluenti, presenti anche nei cataloghi degli orticoltori.

La specie rinvenibile in Italia settentrionale e centrale con caratteristiche in parte simili alla forma descritta dal Miller è stata recentemente ridefinita Pulmonaria hirta sulla base di appunti di Linneo ed esemplari d'erbario.

È presente con discontinuità lungo i rilievi appenninici dal Piemonte all'Emilia, Toscana, Umbria, Marche, fino al Lazio, in prevalenza lungo il versante tirrenico, da 200 m di altitudine in su, su scarpate e suoli profondi e umidi del sottobosco.

Note

  1. ^ (EN) Pulmonaria saccharata, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 6/2/2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Pulmonaria saccharata: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pulmonaria saccharata Mill. è una pianta della famiglia Boraginaceae.

È una specie definita su esemplari coltivati a Londra, con foglie lanceolate a macchie bianche confluenti, di origine incerta. Il nome è oggi prevalentemente utilizzato per le varietà coltivate a macchie bianche confluenti, presenti anche nei cataloghi degli orticoltori.

La specie rinvenibile in Italia settentrionale e centrale con caratteristiche in parte simili alla forma descritta dal Miller è stata recentemente ridefinita Pulmonaria hirta sulla base di appunti di Linneo ed esemplari d'erbario.

È presente con discontinuità lungo i rilievi appenninici dal Piemonte all'Emilia, Toscana, Umbria, Marche, fino al Lazio, in prevalenza lungo il versante tirrenico, da 200 m di altitudine in su, su scarpate e suoli profondi e umidi del sottobosco.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT