dcsimg
Creatures » » Plants » » Gymnosperms » » Pines »

Pinus armandii var. dabeshanensis (W. C. Cheng & Y. W. Law) Silba

Pinus armandii var. dabeshanensis ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pinus armandii var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, 1990, è una varietà naturale di P. armandii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica di cinque zone della Cina ubicate nelle province di Anhui, Henan e Hubei.[1]

Etimologia

Il nome generico Pinus, utilizzato già dai latini, potrebbe, secondo un'interpretazione etimologica, derivare dall'antica radice indo-europea *pīt = resina.[2] Il nome specifico armandii fu assegnato in onore di Armand David, padre missionario in Cina e botanico francese.[3] L'epiteto dabeshanensis fa riferimento alla catena montuosa dei Monti Dabie, nella zona centrale della Cina.

Descrizione

Questa varietà si distingue da P. armandii per l'altezza più contenuta (20 m), gli aghi più corti (5-14 cm) e per i semi più grandi (lunghi 1,4-1,8 cm e larghi meno di 1 cm); Le pigne sono di forma ellissoidale, lunghe 14 cm e larghe 4,5 cm, con le punte dei macrosporofilli lievemente retroflesse.[4]

Distribuzione e habitat

Vegeta dai 900 ai 1400 m, talvolta in zone rocciose molto esposte.[1]

Tassonomia

Questo taxon fu inizialmente trattato come specie distinta negli anni 70 (Cheng et al.). Attualmente la sua collocazione è ancora controversa, e alcuni la considerano varietà di P. fenzeliana; occorreranno studi genetici accurati per risolvere definitivamente i dubbi sulla classificazione.[1]

Sinonimi

Sono riportati i seguenti sinonimi:[5]

  • Pinus dabeshanensis W.C.Cheng & Y.W.Law
  • Pinus fenzeliana var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) L.K.Fu & Nan Li

Usi

Probabilmente sfruttato solo localmente e sporadicamente anche come combustibile.[1]

Conservazione

Con un areale secondario stimato in 5000-19000 km² e frazionato in poche località, si stima una riduzione della popolazione di circa il 30 % in 90 anni; per questi motivi viene classificata come specie vulnerabile nella Lista rossa IUCN.[1]

Note

  1. ^ a b c d e f (EN) Farjon, A. 2013, Pinus armandii var. dabeshanensis, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ Pinus, su American Conifer Society. URL consultato il 13 ottobre 2020.
  3. ^ (EN) Pinus armandii / Chinese white pine, su American Conifer Society. URL consultato il 25 ottobre 2020.
  4. ^ (EN) Silba, J, A supplement to the international census of the Coniferae, II, in Phytologia, vol. 68, 1990.
  5. ^ (EN) Pinus armandi var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, in Plants of the World Online, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 25/10/2020.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Pinus armandii var. dabeshanensis: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Pinus armandii var. dabeshanensis (W.C.Cheng & Y.W.Law) Silba, 1990, è una varietà naturale di P. armandii appartenente alla famiglia delle Pinaceae, endemica di cinque zone della Cina ubicate nelle province di Anhui, Henan e Hubei.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT