La passera atlantica[1] (Glyptocephalus cynoglossus), conosciuta anche come passera lingua di cane, è un pesce di mare della famiglia Pleuronectidae.
Questa specie frequenta entrambe le sponde dell'Oceano Atlantico settentrionale: dal Golfo di Guascogna alla Norvegia ed Islanda (raro però nel mar del Nord) su quella europea e da Labrador e Groenlandia fino alla Carolina del sud sul lato americano.
È una specie di profondità, vive su fondi fangosi da 50 a 1500 metri.
Ha bocca piccolissima ma leggermente più grande che la sogliola limanda. Il corpo è allungato e gli occhi piuttosto grandi. Per il resto è molto simile al Microstomus kitt, tranne per la colorazione che è brunastra uniforme con minuscoli punti scuri. Le pinne dorsale e anale sono scure.
Raggiunge i 60 cm di lunghezza.
Basata su Policheti, la sua piccola bocca è conformata in modo da riuscire a risucchiare questi vermi al di fuori delle loro tane.
Ha carni ottime ma non viene catturata in maniera continuativa per cui non ha grande importanza per la pesca.
La passera atlantica (Glyptocephalus cynoglossus), conosciuta anche come passera lingua di cane, è un pesce di mare della famiglia Pleuronectidae.