dcsimg

Syngnathus taenionotus ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Syngnathus taenionotus, Canestrini, 1871, noto in italiano come pesce ago adriatico o pesce ago di laguna, è un pesce osseo marino della famiglia Syngnathidae.

Distribuzione e habitat

Questo pesce ago è endemico del mar Adriatico. Frequenta zone costiere con fondali mobili, si può trovare anche nelle acque salmastre delle lagune, specialmente nei prati di Zostera marina.

Descrizione

La caratteristica più vistosa di questa specie è il muso tubolare molto lungo e schiacciato lateralmente, che pare la continuazione della testa (nel pesce ago comune e nel pesce ago musolungo c'è una gibbosità dietro la testa). Il muso visto lateralmente è più stretto del capo (nel pesce ago cavallino ha la stessa larghezza). La pinna dorsale è più corta della testa. Il colore è variabile tra il verde e il marrone, spesso con una linea scura più o meno continua lungo i fianchi.

La lunghezza raggiunge al massimo i 25 cm.

Biologia

Poco nota, di solito si incontra in acqua aperta a pochi centimetri dal fondo e tende a non posarsi sullo stesso come altri pesci ago.

Pesca

Occasionale insieme ai latterini. Non ha alcun valore alimentare.

Note

Bibliografia

  • Costa F. Atlante dei pesci dei mari italiani, Mursia, 1991 ISBN 88-425-1003-3
  • Tortonese E. Osteichthyes, Calderini, 1975

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Syngnathus taenionotus: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il Syngnathus taenionotus, Canestrini, 1871, noto in italiano come pesce ago adriatico o pesce ago di laguna, è un pesce osseo marino della famiglia Syngnathidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT