dcsimg

Squatina aculeata ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lo Squatina aculeata Cuvier, 1829, appartiene al genere Squatina ed alla famiglia Squatinidae.

Areale

Vive nell'Oceano Atlantico Orientale tra il 43°N ed il 19°S di latitudine. Più precisamente abita le acque del Mediterraneo occidentale, del Marocco, del Senegal, quelle comprese tra la Guinea-Bissau e la Nigeria e quelle comprese tra il Gabon e l'Angola[1].

Habitat

Preferiscono le profondità comprese tra 30 e 500 metri[1]. Vivono principalmente vicino a fondali fangosi[2].

Aspetto

Le dimensioni massime registrate sono di 188 cm[1].

Riproduzione

Si tratta di una specie ovovivipara[3].

Alimentazione

Si nutrono principalmente di piccoli squali e di carangidi[1].

Interazioni con l'uomo

Vengono consumati freschi o essiccati e salati dall'uomo, ma vengono catturati anche per l'olio di fegato e la pelle[1].

Note

  1. ^ a b c d e Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 1 - Hexanchiformes to Lamniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/1):1-249.
  2. ^ Sanches, J.G. 1991 Catálogo dos principais peixes marinhos da República de Guiné-Bissau. Publicações avulsas do I.N.I.P. No. 16. 429 p.
  3. ^ Dulvy, N.K. and J.D. Reynolds 1997 Evolutionary transitions among egg-laying, live-bearing and maternal inputs in sharks and rays. Proc. R. Soc. Lond., Ser. B: Biol. Sci. 264:1309-1315.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Squatina aculeata: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lo Squatina aculeata Cuvier, 1829, appartiene al genere Squatina ed alla famiglia Squatinidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT