dcsimg

Protoptilum ( Italian )

provided by wikipedia IT

Protoptilum Kölliker, 1872 è un genere di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.[1]

Descrizione

Come tutti i membri della famiglia, il genere comprende specie coloniali con colonie a simmetria bilaterale, con polipi retrattili disposti in 1-3 serie longitudinali lungo il rachide centrale.[2]

Distribuzione e habitat

Il genere ha una distribuzione cosmopolita.[3] Nel mar Mediterraneo è presente la specie Protoptilum carpenteri[4], rilevata nel mar Ionio e nelle isole Baleari[5]

Tassonomia

Comprende le seguenti sette specie alle quale se ne aggiungono altre due dubbie (Nomen dubium):[1]

Note

  1. ^ a b (EN) Protoptilum, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 6 giugno 2020.
  2. ^ (EN) Daly et al., The phylum Cnidaria: A review of phylogenetic patterns and diversity 300 years after Linnaeus (PDF), in Zootaxa, vol. 1668, 2007, pp. 127–182.
  3. ^ (EN) Protoptilum, su Ocean Biogeographic Information System (OBIS). URL consultato il 9 giugno 2020.
  4. ^ (EN) Mastrototaro F., Chimienti G., Capezzuto F., Carlucci R. & Williams G., First record of Protoptilum carpenteri (Cnidaria: Octocorallia: Pennatulacea) in the Mediterranean Sea, in Italian Journal of Zoology, vol. 82, n. 1, 2015, pp. 61-68, DOI:10.1080/11250003.2014.982218.
  5. ^ (EN) Covadonga Orejas, Carlos Jiménez (a cura di), Coral Reefs of the World, Volume 9 - Mediterranean Cold-Water Corals: Past, Present and Future: Understanding the Deep-Sea Realms of Coral, Springer, 2019, p. 147, ISBN 9783319916088.

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Protoptilum: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Protoptilum Kölliker, 1872 è un genere di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT