Marsupenaeus japonicus
La crevette impériale (Penaeus japonicus), ou crevette japonaise, appelée aussi crevette kuruma, d'après son nom japonais, dans le mode anglo-saxon[pas clair], est une espèce de crevette marine de la famille des Penaeidae originaire de l'océan Indien et de l'est de l'océan Pacifique. C'est la première espèce de crevette qui a été l'objet d'élevage au Japon dans les années 1930. En France, des specimen échappés d'un élevage des Charente se sont reproduits, notamment semble-t-il près de l'île de Ré.[réf. nécessaire]
Synonyme : Penaeus pulchricaudatus Stebbing, 1914.
On la trouve dans les fonds sableux et vaseux jusqu'à une profondeur de 90 mètres.
C'est une crevette de taille relativement grande, jusqu'à 19 cm pour un mâle adulte et 22 cm pour une femelle.
Marsupenaeus japonicus
La crevette impériale (Penaeus japonicus), ou crevette japonaise, appelée aussi crevette kuruma, d'après son nom japonais, dans le mode anglo-saxon[pas clair], est une espèce de crevette marine de la famille des Penaeidae originaire de l'océan Indien et de l'est de l'océan Pacifique. C'est la première espèce de crevette qui a été l'objet d'élevage au Japon dans les années 1930. En France, des specimen échappés d'un élevage des Charente se sont reproduits, notamment semble-t-il près de l'île de Ré.[réf. nécessaire]
Synonyme : Penaeus pulchricaudatus Stebbing, 1914.
On la trouve dans les fonds sableux et vaseux jusqu'à une profondeur de 90 mètres.
C'est une crevette de taille relativement grande, jusqu'à 19 cm pour un mâle adulte et 22 cm pour une femelle.
La mazzancolla giapponese[1] (Penaeus japonicus[2] (nome valido per WoRMS) (Marsupenaeus japonicus[3] (nome valido SeaLifeBase) Spence Bate 1888) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Penaeidae che proviene dall'Indo-Pacifico[2]. È uno dei simboli della Prefettura di Kumamoto[4].
Il corpo ha una lunghezza totale di 19 cm nei maschi, che può arrivare fino a un massimo di 22,5 per le femmine; in queste ultime la massima lunghezza del carapace è di 6,6 cm[5]. La colorazione è composta da striature marroni scure su uno sfondo pallido, bianco-giallastro[6]. Anche gli arti hanno una colorazione pallida, ma non presentano le striature e possono sfumare all'azzurro[6]. Le prime tre paia di zampe sono dotate di piccole chele. Vivono mediamente 2,5 anni[6].
Nel Mediterraneo è stato in passato confuso con Penaeus canaliculatus[6].
È una specie prevalentemente notturna[6].
È preda di diverse specie di pesci[7] come lo squalo Triakis scyllium[8].
La riproduzione avviene tra aprile e novembre[6] tramite una spermatofora trasferita dal maschio alla femmina, la quale può deporre fino a 700000 uova[9]. Di solito si riproducono in acque profonde.
Ha un areale molto ampio, che si estende dalla costa est dell'Africa all'Indonesia[5]. Si trova lungo le coste di Figi, Australia (Golfo di Carpentaria), Arcipelago malese, Corea, Giappone, Nuova Zelanda, Riunione, India, Mauritius, Sudafrica (False Bay) Kenya, Somalia, Natal, Madagascar, Mozambico, Eritrea e Tanzania[2].
Il suo areale include anche il mar Rosso, dal quale è migrato nel mar Mediterraneo attraverso il canale di Suez[6]. È stato avvistato la prima volta nel 1924 in Egitto[7], poi si è diffuso sulle coste di Israele, Siria, Turchia e Grecia[6]. L'areale si è espanso ulteriormente e la specie ha raggiunto mar Ionio, mar Egeo, poi anche Francia, Spagna e mar Nero[2].
È probabile che la sua espansione non sia dovuta soltanto alle migrazioni, ma anche ad esemplari fuggiti da allevamenti; questa specie è infatti diffusa nell'acquacoltura[6].
Nuota fino a 90 m di profondità, di solito in zone con fondali molli, fangosi[6].
Questa specie è importante non solo per l'acquacoltura, ma viene pescata anche frequentemente[5]: nella sua famiglia è tra le più comuni in commercio ed è quindi importante economicamente[9].
La mazzancolla giapponese (Penaeus japonicus (nome valido per WoRMS) (Marsupenaeus japonicus (nome valido SeaLifeBase) Spence Bate 1888) è un crostaceo decapode appartenente alla famiglia Penaeidae che proviene dall'Indo-Pacifico. È uno dei simboli della Prefettura di Kumamoto.
보리새우는 십각목 보리새우과에 속하는 갑각류다. 학명은 Penaeus japonicus이다.[1]
몸길이는 23.5cm 정도이며 몸빛깔은 연한 청색이나 적갈색, 검은색 등 여러 가지이다. 몸에는 머리가슴에서부터 꼬리마디에 이르기까지 가로로 10줄 내외의 진한 줄무늬가 있다. 이마뿔은 약간 휘고 그 끝이 약가 위로 향하며 뾰족하다. 이빨은 윗가장자리에 8-10개, 아랫가장자리에 1-2개가 있다. 갑각은 매끈하고 털이 없다.
주로 연안에서부터 수심 100m 되는 곳에 서식한다. 산란기는 지역에 따라 다르나 한국에서는 5-9월 사이이다. 보리새우류 중에는 해안으로부터 160km나 떨어진 곳에서 부화되는 종이 있다. 갓 부화한 새끼는 다리가 달린 아주 작은 조롱박처럼 보이는데 2-4주가 지나면 몇 차례 변화를 거쳐 성체를 축소시켜 놓은 듯한 모습이 된다. 어린 보리새우는 자신이 성장해 갈 터전인 해안으로 이동한다. 그러나 그 가운데 80% 이상이 이동 중에 해양동물에게 먹히고, 살아 남은 어린 보리새우는 만(灣)이나 강의 하구에 정착한다. 유기물이 풍부한 숲이 우거진 해변의 습지는 보리새우들이 좋아하는 은신처로, 일종의 육아실이다. 약 5-7개월 동안 빠른 성장을 한 후에 보리새우는 2개월이 걸리는 깊은 바다로 되돌아가는 여행을 시작한다. 보리새우는 깊은 바다에서 알을 낳는데, 암컷 한 마리가 50-100만 개의 알을 낳는다. 성체는 대부분 알을 낳은 후 곧 죽는 것으로 여겨진다.
경제성이 높아 양식에 관한 연구가 잘 되어 있으며, 한국에서도 양식한다. 생명력이 강해 물로 축인 톱밥에 재어 멀리 수송할 수 있다. 한국을 비롯한 아시아 지역과 인도양·홍해 등지에 분포한다.