dcsimg

Eophona ( Italian )

provided by wikipedia IT

Eophona Gould, 1851 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi[1].

Etimologia

Il nome scientifico del genere, Eophona, deriva dall'unione delle parole greche εως/ηως (eōs/ēōs, "alba") e φωνη (phōnē, "voce"), col significato di "voce all'alba", in riferimento alla loro abitudine di emettere il proprio richiamo di buon mattino.

Tassonomia

Al genere vengono ascritte due specie[1]:

Gli appartenenti a questo genere sono filogeneticamente molto vicini ai frosoni himalayani del genere Mycerobas, coi quali formano un clade a sua volta vicino ai frosoni americani del genere Hesperiphona e al frosone eurasiatico[2][3].

Descrizione

Si tratta di uccelli di 18–23 cm di lunghezza, dal caratteristico aspetto massiccio, con becco tozzo e poderoso che viene utilizzato per frantumare i semi di cui questi animali si nutrono.

Distribuzione e habitat

Ambedue le specie sono diffuse in Estremo Oriente, dove abitano le zone boscose.

Note

  1. ^ a b (EN) Gill F. and Donsker D. (eds), Family Fringillidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato l'11 maggio 2014.
  2. ^ Arnaiz-Villena A., Guillén J., Ruiz-del-Valle V., Lowy E., Zamora J., Varela P., Stefani D., Allende L. M., Phylogeography of crossbills, bullfinches, grosbeaks, and rosefinches (PDF), in Cellular and Molecular Life Sciences, vol. 58, n. 8, 2001, pp. 1159–1166, DOI:10.1007/PL00000930, PMID 11529508.
  3. ^ Zuccon D, Prys-Jones R, Rasmussen PC and Ericson PGP, The phylogenetic relationships and generic limits of finches (Fringillidae) (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol., vol. 62, 2012, pp. 581-596. URL consultato l'8 ottobre 2013 (archiviato dall'url originale il 31 agosto 2021).

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Eophona: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Eophona Gould, 1851 è un genere di uccelli passeriformi della famiglia dei Fringillidi.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT