dcsimg

Cercopithecus campbelli ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il cercopiteco di Campbell (Cercopithecus campbelli Waterhouse, 1838) è un primate della famiglia Cercopithecidae.[2]

Descrizione

Il colore è grigio-giallastro sul lato dorsale, il lato ventrale è più chiaro. Il viso è prevalentemente blu, con basette bianche. La lunghezza del corpo è tra 35 e 55 cm, il peso massimo 6 kg.

Distribuzione e habitat

L'areale è in Africa occidentale e si estende dalla Gambia alla Liberia. La specie è diffusa in Gambia, Guinea, Guinea-Bissau, Liberia, Senegal e Sierra Leone.

L'habitat comprende diversi tipi di foreste.

Biologia

Conducono vita arboricola e hanno attività diurna. Vivono in gruppi territoriali costituiti da circa 13 individui, formati da un maschio adulto, diverse femmine e cuccioli.

Alimentazione

Si nutrono soprattutto di frutta, ma la dieta comprende anche semi e altri vegetali e occasionalmente insetti e altri piccoli animali.

Riproduzione

La gravidanza dura circa cinque mesi e al termine nasce in genere un solo cucciolo. Le cure parentali durano circa un anno. La maturità sessuale si raggiunge ad un'età compresa tra i 2 e i 3 anni.

Voce

Talora i cercopitechi di Campbell formano gruppi misti interspecifici con i cercopitechi diana (Cercopithecus diana). I maschi di entrambe le specie producono differenti richiami di allarme in risposta alla presenza dell'aquila coronata (Stephanoaetus coronatus) o del leopardo (Panthera pardus), due dei loro principali predatori. Studi condotti sul campo hanno mostrato che le due specie di cercopitechi riconoscono i richiami di allarme l'una dell'altra (comunicazione interspecifica).[3]

Tassonomia

La sottospecie C. c. lowei (Lernould, 1988), diffusa in Costa d'Avorio e Ghana, è ora considerata una specie distinta (C. lowei).[4]

Note

  1. ^ (EN) Oates, J.F., Gippoliti, S. & Groves, C.P. 2016, Cercopithecus campbelli, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020. URL consultato l'8 maggio 2018.
  2. ^ (EN) Colin Groves, Cercopithecus campbelli, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ (EN) K. Zuberbuhler, Interspecies semantic communication in two forest primates, in Proc R Soc Lond Ser B Biol Sci, vol. 267, 2000, pp. 713–718.
  4. ^ (EN) Colin Groves, Cercopithecus lowei, in D.E. Wilson e D.M. Reeder (a cura di), Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Cercopithecus campbelli: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Il cercopiteco di Campbell (Cercopithecus campbelli Waterhouse, 1838) è un primate della famiglia Cercopithecidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT