dcsimg

Gymnadenia ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gymnadenia R.Br., 1813 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee[1], dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.

Etimologia

Il nome generico (Gymnadenia) deriva da due parole greche: gymnos (= nudo) e adèn (= ghiandola) e deriva dal fatto che i retinacoli (le estremità nettarifere con ghiandole vischiose per far aderire il polline agli insetti pronubi) non sono racchiusi nelle borsicole ma sono praticamente “nude”[2].

Descrizione

 src=
Il portamento (Gymnadenia conopsea)

I dati morfologici si riferiscono soprattutto alle specie europee e in particolare a quelle spontanee italiane.
L'altezza di queste piante rimane abbondantemente sotto il metro. La forma biologica prevalente è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Sono orchidee terrestre in quanto contrariamente ad altre specie più esotiche, non sono “epifite”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni

Radici

Le radici, a seconda della specie, sono fascicolate (formate da fibre carnose e grosse) oppure sono secondarie (fibrose e sottili) emesse dai bulbi. In genere sono presenti due bulbi con funzioni diverse, mentre le radici di norma sono posizionate nella parte superiore dei bulbi.

Fusto

Il fusto è semplice, cilindrico (in alcune specie la superficie è striata e la sezione è angolosa). Il colore è verde ed è glabro. La parte ipogea (la parte sotterranea del fusto) è composta da alcuni piccoli bulbi ovoidali a forma digitato-lobata le cui funzioni sono quelle di alimentare la pianta, ma anche di raccolta dei materiali nutritizi di riserva.

Foglie

 src=
Le foglie (Gymnadenia conopsea)

Le foglie sono di tre tipi:

  • foglie inferiori: sono ridotte a delle squame abbraccianti il fusto (sono presenti al massimo 2 o 3 guaine tubolari); in altre specie sono sviluppate normalmente a forma lineare-graminiforme.
  • foglie centrali: sono quelle principali della pianta; la disposizione lungo il fusto è alterna; i loro numero varia fino ad una decina; la forma generalmente è strettamente lanceolate, oppure lineari, oppure ancora ellittiche, ma sempre con apice acuto; la superficie può essere carenata e canalicolata;
  • foglie superiori fin sotto l'infiorescenza: sono bratteiforme e progressivamente più piccole.

Infiorescenza

 src=
Descrizione del perigonio
 src=
Infiorescenza (Gymnadenia odoratissima)

I fiori sono raccolti in spighe terminali, cilindriche o piramidali, compatte e multiflora (fino a 150 fiori per spiga). I fiori sono posti alle ascelle di brattee lineari lunghe a volte più dell'ovario. I fiori inoltre sono pedicellati, e sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello (e non dell'ovario come nel genere Cephalanthera); in questo caso il labello è volto in basso. Lunghezza delle spighe: 3 - 20 cm.

Fiore

 src=
Il fiore (Gymnadenia conopsea)

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[3]. In fiori possono essere o no profumati; il profumo ricorda molto il cioccolato alla vaniglia (alcune specie sono tra le orchidee più profumate del territorio italiano) e hanno dei colori che vanno dal bianco al roseo al violetto (anche scuro fino al nero) o porporino.

  • Formula fiorale: per le piante di questa famiglia viene indicata la seguente formula fiorale:
X, P 5+1 (derivato da 3+3), [A (1 o 2), G (3 infero)], capsula.[4]
  • Perigonio: il perigonio è composto da 2 verticilli con 3 tepali ciascuno (3 interni e 3 esterni). Il primo verticillo (esterno) ha 3 tepali a forma generalmente lineare, apice molto acuto e portamento patente (sono disposti orizzontalmente). Nel secondo verticillo (interno) il tepalo centrale (chiamato “labello”) è molto diverso rispetto agli altri due laterali che si presentano più piccoli, rotondeggianti e protesi in avanti, e insieme al tepalo centrale del primo verticillo (in effetti questi tre tepali sono conniventi) formano come un cappuccio a protezione degli organi riproduttivi.
  • Labello: il labello (semplice – non formato da due parti distinte) è il tepalo centrale più interno a forma concava terminante sul retro in uno basale e sacciforme; sul davanti è presente una breve “lingua”, con tre lobi, ripiegata verso il basso. Al suo interno si trovano gli organi di riproduzione (il ginostemio). Lo sperone del labello è nettarifero e secondo la specie può essere corto o lungo. In alcune specie (ex nigritelle) è più grande e allargato alla base, i margini basali sono rialzati quasi congiunti (si presenta quindi con delle fauci tubuliformi) e sul retro è presente un piccolo sperone.
  • Fioritura: fine primavera – estate.

Frutti

Il frutto è una capsula. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[7]

Biologia

La riproduzione di queste piante (a seconda delle specie) può avvenire in tre modi:

  • per via sessuata grazie all'impollinazione degli insetti pronubi; il labello di queste orchidee non è molto vistoso (come in altre orchidee) in quanto non ha una funzione attrattiva primaria per gli insetti impollinatori. Questi sono tipicamente delle farfalle che sono attratte di più dall'insieme dell'infiorescenza e dai suoi profumi. Inoltre il labello essendo specializzato per le farfalle non è resupinato (ruotato di 180°) per facilitare l'accesso al nettario contenuto nello sperone ad altri insetti con proboscide più grande[8]; la germinazione dei semi è comunque condizionata dalla presenza di funghi specifici (i semi sono privi di albume – vedi sopra). La disseminazione è di tipo anemocora. Possono essere frequenti anche fenomeni di apogamia.
  • per via vegetativa in quanto uno dei bulbi possiede la funzione vegetativa per cui può emettere gemme avventizie capaci di generare nuovi individui.
  • per apomissia cioè con produzione di semi fertili senza necessità di fecondazione[9].

Distribuzione e habitat

Le specie di questo genere sono localizzate prevalentemente in Europa e in Asia boreale e montana (mediamente al nord della catena dell'Himalaya). Alcune specie sono proprie delle zone siberiane.

In Italia

La tabella seguente mette in evidenza alcuni dati relativi all'habitat, al substrato e alla diffusione di queste piante relativamente allo specifico areale alpino[10].

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

Ibridi

Ibridi interspecifici

Sono stati descritti i seguenti ibridi interspecifici:[1]

 src=
Gymnadenia × chanousiana
 src=
Gymnadenia × heufleri
  • Gymnadenia × abelii (Asch. & Graebn.) J.M.H.Shaw – ibrido fra G. odoratissima e G. miniata
  • Gymnadenia × borisii Stoj., Stef. & T.Georgiev
  • Gymnadenia × chanousiana G.Foelsche & W.FoelscheG. conopsea × G. rhellicani
  • Gymnadenia × delphineae (M.Gerbaud & O.Gerbaud) M.Gerbaud & O.Gerbaud
  • Gymnadenia × eggeriana O.Gerbaud
  • Gymnadenia × fohringeri (Griebl) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × geigelsteiniana (B.Baumann & H.Baumann) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × godferyana (G.Keller) W.FoelscheG. conopsea × G. miniata
  • Gymnadenia × hedrenii (W.Foelsche) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × heufleri (A.Kern.) Wettst.G. odoratissima × G. nigra
  • Gymnadenia × hubertii (Griebl) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × intermedia Peterm.
  • Gymnadenia × kaeseri (Braun-Blanq.) Oddone
  • Gymnadenia × moritziana (Brügger ex Nyman) Oddone
  • Gymnadenia × petzenensis (F.Fohringer & Redl) Oddone
  • Gymnadenia × pyrenaeensis W.FoelscheG. conopsea × G. gabasiana
  • Gymnadenia × schwerei (G.Keller) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × teppneri (W.Foelsche) Oddone
  • Gymnadenia × trummeriana (W.Foelsche) J.M.H.Shaw
  • Gymnadenia × truongiae (Demares) W.FoelscheG. conopsea × G. corneliana
  • Gymnadenia × turnowskyi (W.Foelsche) W.Foelsche (1999)G. conopsea × G. lithopolitanica
  • Gymnadenia × wettsteiniana O.Abel

Ibridi Intergenerici

Sono stati descritti i seguenti ibridi intergenerici:[11][12]:

  • × Dactylodenia Garay & H.R.Sweet (1966) con il genere Dactylorhiza
  • × Gymnanacamptis Ascherson & Graebner (1907) con il genere Anacamptis
  • × Gymnplatanthera L. Lambert (1907) con il genere Platanthera
  • × Gymnaglossum Rolfe (1919) con il genere Coeloglossum
  • × Gymnotraunsteinera Ciferri & Giacomini (1950) con il genere Traunsteinera

Specie della flora italiana

Per meglio comprendere ed individuare le varie specie del genere l'elenco che segue utilizza in parte il sistema delle chiavi analitiche[13].

  • Lo sperone è di tipo filiforme, lungo 15–20 mm (quindi il doppio dell'ovario); il labello misura 5 mm di larghezza e altrettanto di lunghezza; i fiori non sono profumati;
  • Gymnadenia conopsea (L.) R.Br., 1813 - Manina rosea: l'altezza media varia da 25 a 55 cm; il ciclo biologico è perenne; la forma biologica è geofita bulbosa (G bulb); il tipo corologico è Eurasiatico; l'habitat tipico sono i prati, i pascoli e le boscaglie; la diffusione sul territorio italiano è comune al nord, rara altrove (nelle isole non è presente); l'altitudine a cui arriva questa pianta varia fino a 2400 m s.l.m..
  • Lo sperone è lungo 5 mm (quindi è lungo come l'ovario); il labello misura 3 mm di larghezza e altrettanto di lunghezza; i fiori odorano moltissimo di vaniglia;
  • L'infiorescenza ha la forma ovato-conica ed è lunga 1–2,5 cm; i tepali laterali interni sono larghi la metà di quelli esterni;
  • il perigonio ha una colorazione atropurpurea (rosso scuro quasi nero); i bordi delle brattee fiorali sono dentellati.
  • il perigonio ha una colorazione porporina più chiara; i bordi delle brattee fiorali sono lisci;
  • l'infiorescenza ha la forma ovato-cilindrica ed è lunga 2–3 cm; i tepali laterali interni sono larghi come quelli esterni;
  • il fusto si presenta con molte foglie (da 10 a 18); il perigonio ha un colore rosato, quasi biancastro;
  • il fusto si presenta con poche foglie (da 4 a 10); il perigonio ha un colore rosso rubino chiaro;
  • Gymnadenia miniata - Nigritella rossa;
  • Gymnadenia buschmanniae - Nigritella di Adolfine Buschmann: ha una struttura più robusta, mentre le brattee dell'infiorescenza presentano dei margini biancastri e denticolati;
  • Gymnadenia widderi - Nigritella di Widder: ha un colore più chiaro dei fiori e il labello è allargato nella parte basale;

Altra entità rinvenuta sulle alpi è Gymnadenia dolomitensis (Teppner & E.Klein) Hedrén, E.Klein & Teppner (2000) – Nigritella delle Dolomiti: è mediamente più piccola delle altre specie (massima altezza 12 cm); la parte inferiore dei fiori è quasi giallastra; è stata rilevata nella provincia autonoma di Bolzano.

Per il dettaglio della sect. Nigritella vedi: Gymnadenia sect. Nigritella

Note

  1. ^ a b c (EN) Gymnadenia, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 5 aprile 2021.
  2. ^ Motta, vol. 2 - pag. 374.
  3. ^ Pignatti, Vol. 3 pag. 700.
  4. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 287, ISBN 978-88-299-1824-9.
  5. ^ Musmarra, pag. 628.
  6. ^ Pignatti, vol. 3 - pag. 700.
  7. ^ Strasburger, vol. 2 - pag. 808.
  8. ^ Botanica sistematica, pag. 133.
  9. ^ GIROS 2009, p.76.
  10. ^ Flora Alpina, vol. 2 - pag. 1112.
  11. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 6 novembre 2009.
  12. ^ Index synonymique de la flore de France, su www2.dijon.inra.fr. URL consultato il 6 novembre 2009.
  13. ^ Pignatti, vol. 3 - pag. 726.

Bibliografia

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Gymnadenia: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Gymnadenia R.Br., 1813 è un genere di piante angiosperme monocotiledoni appartenenti alla famiglia delle Orchidacee, dall'aspetto di piccole erbacee perenni dalla tipica infiorescenza a spiga.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT