dcsimg
Imagem de Pilosella peleteriana (Merat) F. W. Schultz & Sch. Bip.
Life » » Archaeplastida » » Angiosperms » » Asteraceae »

Pilosella peleteriana (Merat) F. W. Schultz & Sch. Bip.

Pilosella peleteriana ( Francês )

fornecido por wikipedia FR

La Piloselle de Lepèletier (Pilosella peleteriana syn. Hieracium peleterianum Mérat, 1812), également appelée Épervière de Lepèletier, est une espèce de plantes vivaces de la famille des Astéracées et du genre Pilosella.

Description

 src=
Feuilles

Ses feuilles sont hérissées de longs poils blanchâtres sur la face inférieure.

Élément caractéristique de la Piloselle de Lepèletier : les fleurs ont des ligules externes rouge violacé sur leur face inférieure.

Statut

En France cette espèce est protégée en région Limousin (Article 1).

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia FR

Pilosella peleteriana: Brief Summary ( Francês )

fornecido por wikipedia FR

La Piloselle de Lepèletier (Pilosella peleteriana syn. Hieracium peleterianum Mérat, 1812), également appelée Épervière de Lepèletier, est une espèce de plantes vivaces de la famille des Astéracées et du genre Pilosella.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Auteurs et éditeurs de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia FR

Pilosella peleteriana ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Lo sparviere di Peletier (nome scientifico Pilosella peleteriana F.W.Schultz & Sch.Bip., 1862) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

Etimologia

Il nome generico (Pilosella) deriva dal latino "pilosus" (significa "peloso") e si riferisce all'aspetto piuttosto pubescente di queste piante.[1] L'epiteto specifico (peleteriana = di Lepeletier) è stato dato in ricordo del botanico parigino Amédée Louis Michel Lepeletier (1770 - 1845).[2]
Il binomio scientifico della pianta di questa voce è stato proposto inizialmente dal botanico Friedrich Wilhelm Schultz (1804-1876), farmacista e botanico germanico, e da Carl(Karl) Heinrich `Bipontinus' Schultz (1805-1867), fisico e botanico germanico, nella pubblicazione "Flora; oder, (allgemeine) botanische Zeitung. Regensburg, Jena - 45: 421. 1862" del 1862.[3]

Descrizione

 src=
Il portamento

Queste piante possono raggiungere una altezza compresa tra 10 – 25 cm. La forma biologica è emicriptofita rosulata (H ros), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e hanno le foglie disposte a formare una rosetta basale. Sono inoltre provviste di lattice (i vasi latticiferi sono anastomizzati).[2][4]

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

  • Parte ipogea: nella parte sotterranea sono presenti dei stoloni grossi e brevi (a volte quasi nulli).
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è eretta, indivisa (o più o meno forcuta), sottile e afilla (o al massimo una foglia); quindi in genere porta un solo capolino. La pubescenza è formata da peli stellati, pochi peli semplici e raramente da peli ghiandolari.

Foglie

 src=
Le foglie

Le foglie hanno la lamina sottile a forma oblanceolato-spatolata; la pagina superiore è verde e sparsamente setolosa (di colore glauco), quella inferiore è bianco-tomentosa per densi peli stellati. Dimensioni delle foglie: larghezza 1 - 1,5 cm; lunghezza 5 – 9 cm.

Infiorescenza

 src=
Infiorescenza

Le infiorescenze sono composte da un solo capolino peduncolato. La pubescenza del peduncolo è formata da peli semplici, peli stellati e peli ghiandolari. Il capolino è formato da un involucro composto da brattee (o squame) disposte su una sola serie (mancano quelle esterne), all'interno delle quali un ricettacolo fa da base ai fiori tutti ligulati. L'involucro è lungo 12 – 14 mm; le squame, di tipo lesiniforme, alla base sono larghe 3 – 4 mm e progressivamente si assottigliano verso l'alto; l'apice è acuto; il colore è verde con arrossamento verso la punta; la pubescenza è formata da peli semplici e peli stellati, meno frequenti sono i peli ghiandolari. Il ricettacolo è nudo (ossia privo di pagliette a protezione della base dei fiori). Diametro del capolino: 25 – 35 mm.

Fiore

I fiori sono tutti del tipo ligulato[5] (il tipo tubuloso, i fiori del disco, presente nella maggioranza delle Asteraceae, qui è assente), sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha 5 elementi). I fiori sono ermafroditi e zigomorfi.

  • Formula fiorale: per questa pianta viene indicata la seguente formula fiorale:
* K 0/5, C (5), A (5), G (2), infero, achenio[6]
  • Calice: i sepali del calice sono ridotti ad una coroncina di squame.
  • Corolla: la corolla è colorata di giallo (o arancio chiaro), a volte con striature rosse nella parte inferiore; è lunga circa 15 mm.
  • Androceo: gli stami sono 5 con filamenti liberi, mentre le antere sono saldate in un manicotto (o tubo) circondante lo stilo.[7] Le antere alla base sono acute.
  • Gineceo: lo stilo giallo (o più o meno scuro) è filiforme e peloso sul lato inferiore; gli stigmi dello stilo sono due divergenti. L'ovario è infero uniloculare formato da 2 carpelli. La superficie stigmatica è interna.[8]
  • Fioritura: da (maggio) giugno a agosto.

Frutti

I frutti sono degli acheni con pappo. Gli acheni, bruno-scuri o nerastri, a forma colonnare-obconica, sono ristretti alla base (e ingrossati all'apice), mentre la superficie è provvista di 10 coste terminati nella parte alta con un dentello. Il pappo è formato da setole semplici, color bianco sporco, disposte su una sola serie, tutte sottili e della stessa lunghezza. Lunghezza dell'achenio: 1,5 – 2 mm.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento per merito del pappo – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[9] – Distribuzione alpina[10])

Fitosociologia

Dal punto di vista fitosociologico la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[10]

Formazione : comunità pioniere a terofite e succulente
Classe : Koelerio - Corynephoretea
Ordine : Sedo - Scleranthetalia

Sistematica

La famiglia di appartenenza della Pilosella peleteriana (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) è la più numerosa del mondo vegetale e comprende oltre 23000 specie distribuite su 1535 generi[11] (22750 specie e 1530 generi secondo altre fonti[12]). All'interno della famiglia il genere Pilosella fa parte della sottofamiglia Cichorioideae (una delle 12 sottofamiglie nella quale è stata suddivisa la famiglia Asteraceae); mentre Cichorieae è una delle sette tribù della sottofamiglia, e la sottotribù Hieraciinae è una dell'11 sottotribù di Cichorieae.[13] P. peleteriana appartiene a un genere estremamente polimorfo con maggioranza di specie apomittiche. Di questo genere sono descritte circa 250 specie principali[14], delle quali circa 150 e più sono presenti nella flora spontanea italiana.[15] Altre fonti ne contano fino a 3000 (tra specie sessuali e specie apomittiche).[16]
Il basionimo per questa specie è: Hieracium peleterianum Mèrat.[17]
Il numero cromosomico della specie è: 2n = 18.[18]

Polimorfia

La specie di questa voce fa parte di un gruppo poliploide. In questo gruppo sono state individuate specie diploidi, triploidi, tetraploidi e pentaploidi; ma anche agamospecie e specie normalmente sessuali. Di questo gruppo alcuni taxon sono sottospecie o varietà di P. peleteriana, altri sono considerati "intermediari" (o impropriamente ibridi in quanto queste specie essendo apomittiche non si incrociano e quindi non danno prole feconda) con altre specie. A causa di ciò si pongono dei problemi di sistematica quasi insolubili e per avere uno sguardo d'insieme su questa grande variabilità può essere necessario assumere un diverso concetto di specie. Nella "Flora d'Italia" sono proposte due nuove unità tassonomiche: (1) gruppo-cardinale (insieme di forme elementari di singole serie evolutive come le specie o le agamospecie con proprie combinazioni di caratteri morfologici); (2) gruppo-intermediario (insieme di specie o agamospecie che riuniscono i caratteri morfologici di due o più gruppi-cardinali).[2]

Sottospecie

Per questa specie attualmente sono riconosciute come valide 2 sottospecie, tutte sono presenti nella flora spontanea italiana. Il seguente elenco indica per ogni sottospecie l'Autore con l'anno di pubblicazione e la distribuzione euro-mediterranea:[19][20][21]

Sinonimi

Questa entità ha avuto nel tempo diverse nomenclature. L'elenco seguente indica alcuni tra i sinonimi più frequenti:[19][21]

  • Hieracium laticeps (Norrl.) Norrl. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium macrolepideum Norrl. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium macrolepis Norrl. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. globulare Zahn (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. ligericum Zahn (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. peleterianum
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. subpeleterianum Nägeli & Peter (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. sabulosorum Dahlst. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat subsp. tenuiscapum (Pugsley) P. D. Sell (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium peleterianum Mérat var. peleterianum
  • Hieracium peleterianum Mérat var. tenuiscapum Pugsley (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Hieracium pilosella subsp. peleterianum (Mérat) Schübl. & G.Martens
  • Hieracium sabulosorum (Dahlst.) Johanss. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Pilosella laticeps Norrl. (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Pilosella officinarum subsp. peleteriana (Mérat) T. Tyler
  • Pilosella peleteriana subsp. ligerica (Zahn) B. Bock (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)
  • Pilosella peleteriana subsp. tenuiscapa (Pugsley) P.D.Sell & C.West (sinonimo della sottospecie subpeleteriana)

Altre notizie

(1)Lo sparviere di Peletier in altre lingue è chiamato nei seguenti modi:

  • (DE) Lepeletiers Habichtskraut
  • (FR) Épervière de Lepeletier
  • (EN) Shaggy Mouse-ear Hawkweed

(2) Una ricerca dettagliata sul genere Pilosella è stata fatta in questi ultimi anni nella provincia di Trento.[4]

Note

  1. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 10-gennaio-2014.
  2. ^ a b c Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 288.
  3. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 27-gennaio-2014.
  4. ^ a b Gunter Gottschlich & Domenico Pujatti, Il genere Hieracium in provincia di Trento (PDF), in Ann. Mus. civ. Rovereto; Vol. 16 (2000); pag. 273 - 351.
  5. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 12.
  6. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 20 dicembre 2010 (archiviato dall'url originale il 14 maggio 2011).
  7. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  8. ^ Judd 2007, pag. 523.
  9. ^ Conti et al. 2005, pag. 109.
  10. ^ a b c d Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 684.
  11. ^ Judd 2007, pag. 520.
  12. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  13. ^ Funk & Susanna, pag. 348.
  14. ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 10-gennaio-2014.
  15. ^ EURO MED - PlantBase , su ww2.bgbm.org. URL consultato il 10-gennaio-2014.
  16. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 283.
  17. ^ Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 28-gennaio-2014.
  18. ^ Tropicos Database, su tropicos.org. URL consultato il 28-gennaio-2014.
  19. ^ a b EURO MED - PlantBase, su ww2.bgbm.org. URL consultato il 27 gennaio 2014.
  20. ^ Cichorieae Portal, su wp6-cichorieae.e-taxonomy.eu. URL consultato il 20-gennaio-2014.
  21. ^ a b Global Compositae Checklist, su compositae.landcareresearch.co.nz. URL consultato il 27-gennaio-2014.

Bibliografia

  • Giacomo Nicolini, Enciclopedia Botanica Motta., Milano, Federico Motta Editore. Volume 2, 1960, pp. 453.
  • Funk V.A., Susanna A., Stuessy T.F. and Robinson H., Classification of Compositae (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 171-189. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 14 aprile 2016).
  • Panero, J. L., and V. A. Funk, The value of sampling anomalous taxa in phylogenetic studies: major clades of the Asteraceae revealed (PDF), in Mol. Phylogenet. Evol. 2008; 47: 757-782.
  • Norbert Kilian, Birgit Gemeinholzer and Hans Walter Lack, Cichorieae Cap.24 (PDF), in Systematics, Evolution, and Biogeography of Compositae, Vienna, International Association for Plant Taxonomy (IAPT), 2009, pp. 343-383. URL consultato il 28 gennaio 2014 (archiviato dall'url originale il 28 giugno 2010).
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume terzo, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • Kadereit J.W. & Jeffrey C., The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VIII. Asterales. Pag 194, Berlin, Heidelberg, 2007.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Pilosella peleteriana: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Lo sparviere di Peletier (nome scientifico Pilosella peleteriana F.W.Schultz & Sch.Bip., 1862) è una pianta erbacea spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Pilosella peleteriana ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Pilosella peleteriana é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é (Mérat) Sch. Bip. & F.W. Schultz, tendo sido publicada em Flora 45: 421. 186.[1]

O seu nome comum é pilosela-das-boticas.[2]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental.

Em termos de naturalidade é nativa da região atrás indicada.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/2717653>
  2. Pilosella peleteriana - Flora Digital de Portugal. jb.utad.pt/flora.

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Pilosella peleteriana: Brief Summary ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Pilosella peleteriana é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é (Mérat) Sch. Bip. & F.W. Schultz, tendo sido publicada em Flora 45: 421. 186.

O seu nome comum é pilosela-das-boticas.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Pilosella peleteriana ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI
Tango style Wikipedia Icon.svg
Đây là một bài mồ côi vì không có hoặc có ít bài khác liên kết đến nó.
Xin hãy tạo liên kết đến bài này trong các bài của các chủ đề liên quan. (tháng 7 2018)


Pilosella peleteriana là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Mérat) F.W.Schultz & Sch.Bip. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1862.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Pilosella peleteriana. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Pilosella peleteriana  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Pilosella peleteriana


Bài viết tông cúc Cichorieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI

Pilosella peleteriana: Brief Summary ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI


Pilosella peleteriana là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được (Mérat) F.W.Schultz & Sch.Bip. miêu tả khoa học đầu tiên năm 1862.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI