dcsimg

Campylaea planospira ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Campylaea planospira (Lamarck, 1822) è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae endemico dell'Italia.[1][2]

Descrizione

La conchiglia, larga 20–33 mm e alta 10–14 mm, è di colore bruno corneo con bande di tonalità più chiara, leggermente striata e molto finemente e densamente granulata. L'ombelico è aperto e profondo. Il peristoma è bianco. Le forme giovanili presentano una peluria setolosa all'esterno del guscio, che talora persiste anche negli adulti.

Biologia

È una specie rupicola, con abitudini notturne.

Riproduzione

Come gran parte delle chiocciole, C. planospira è ermafrodita, cioè ogni individuo possiede sia organi riproduttivi maschili che femminili; non è tuttavia in grado di autofecondarsi (ermafroditismo insufficiente).

 src=
Schema del dardo di Chilostoma planospira.
Visione trasversa (a sinistra) e laterale (a destra).

Al pari di altri elicidi gli adulti sessualmente maturi sono dotati di dardi di materiale calcareo che durante i preliminari dell'accoppiamento vengono lanciati verso il partner, trafiggendolo.[3] Il significato funzionale di queste strutture è ancora oggetto di studio ma pare che veicolino sostanze mucose in grado di stimolare la recettività nei confronti degli spermatozoi, aumentando così il successo riproduttivo.[4]

Tassonomia e distribuzione

Comprende le seguenti sottospecie:[2][5]

  • Chilostoma planospira benedictum (Kobelt, 1872) - endemica della Sicilia
  • Chilostoma planospira occultatum (Paulucci, 1886) - diffusa in Italia meridionale
  • Chilostoma planospira planospira (Lamarck, 1822) - diffusa in tutta la penisola (prevalentemente sull'Appennino)
  • Chilostoma planospira setulosum (Briganti, 1825) diffusa in Italia meridionale e Sicilia

La sottospecie Chilostoma planospira macrostoma (Rossmässler, 1837), endemica della Sicilia, possiede caratteristiche che ne giustificano l'inquadramento come specie a sé stante (Chilostoma macrostoma).[6]

Note

  1. ^ (EN) MolluscaBase eds. 2020, Campylaea planospira, in WoRMS (World Register of Marine Species). URL consultato il 25/10/2020.
  2. ^ a b Fabio Stoch, Family Helicidae, in Checklist of the Italian fauna online version 2.0, 2003. URL consultato il 20 marzo 2011.
  3. ^ Joris M. Koene and Hinrich Schulenburg, Shooting darts: co-evolution and counter-adaptation in hermaphroditic snails, in BMC Evolutionary Biology, 2005, 5:25.
  4. ^ Chase R. and Blanchard K.C., The snail's love-dart delivers mucus to increase paternity (PDF), in Proc. R. Soc. B 2006; 273, 1471–1475. URL consultato il 21 novembre 2018 (archiviato dall'url originale il 5 ottobre 2016).
  5. ^ (EN) Taxon details: Chilostoma planospira, in Fauna Europaea version 2.6.2, Fauna Europaea Web Service, 2013. URL consultato il 20 marzo 2011.
  6. ^ Lo Brano V & Sparacio I, Molluschi terrestri e dulciacquicoli del S.I.C. Rupi di Catalfano e Capo Zafferano (Sicilia) (PDF), in Naturalista sicil., S. IV, XXX (3-4), 2006, pp. 555-589.

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Campylaea planospira: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Campylaea planospira (Lamarck, 1822) è un mollusco gasteropode della famiglia Helicidae endemico dell'Italia.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT