dcsimg

Gelbes Mänderle ( Alemão )

fornecido por wikipedia DE

Das Gelbe Mänderle (Paederota lutea Scop.; Syn.: Veronica lutea (Scop.) Wettst.) ist eine in den Südost-Alpen subendemische Pflanzenart aus der Familie der Wegerichgewächse.

Merkmale

Das Gelbe Mänderle ist eine ausdauernde, krautige Pflanze, die Wuchshöhen von 10 bis 35 cm erreicht. Die Stängel sind aufrecht bis überhängend, und schwach kraus behaart. Die Blätter sind 3 bis 7 cm lang und 1,5 bis 3 cm breit. Der Blattrand ist auf beiden Seiten mit je über 10 Zähnen besetzt.

Der Kelch ist fünfzählig. Die Kronblätter sind gelb und 10 bis 15 mm lang. Die Staubblätter sind etwa gleich lang wie die Blütenkrone. Blütezeit ist Juni bis August. Die Früchte sind vielsamige Kapseln.

Die Chromosomenzahl der Art ist 2n = 36.[1]

Verbreitung

Das Gelbe Mänderle hat ein disjunktes Areal: Es kommt in den südöstlichen Gebieten der Ostalpen vor (Süd-Kärnten, Slowenien, Nordost-Italien) und in der Herzegowina (süddinarisch).

Es wächst in Felsspalten und in Gesteinsschutt, stets über Kalk in der montanen bis alpinen Höhenstufe von 1000 bis 2200 m. Es ist eine Verbandscharakterart des Potentillion caulescentis.

Taxonomie

Ein Synonym für Paederota lutea Scop. ist Veronica lutea (Scop.) Wettst.

Literatur

  • Manfred A. Fischer, Karl Oswald, Wolfgang Adler: Exkursionsflora für Österreich, Liechtenstein und Südtirol. 3., verbesserte Auflage. Land Oberösterreich, Biologiezentrum der Oberösterreichischen Landesmuseen, Linz 2008, ISBN 978-3-85474-187-9.
  • Siegmund Seybold (Hrsg.): Schmeil-Fitschen interaktiv (CD-Rom), Quelle & Meyer, Wiebelsheim 2001/2002, ISBN 3-494-01327-6

Einzelnachweise

  1. Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. 8. Auflage. Stuttgart, Verlag Eugen Ulmer, 2001. Seite 837. ISBN 3-8001-3131-5
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia DE

Gelbes Mänderle: Brief Summary ( Alemão )

fornecido por wikipedia DE

Das Gelbe Mänderle (Paederota lutea Scop.; Syn.: Veronica lutea (Scop.) Wettst.) ist eine in den Südost-Alpen subendemische Pflanzenart aus der Familie der Wegerichgewächse.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia DE

Paederota lutea ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Bonarota gialla (nome scientifico Paederota lutea L.f., 1782) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.[1]

Etimologia

Il nome generico (Paederota) deriva dagli scritti di Gaio Plinio Secondo (Como, 23 – Stabiae, 25 agosto 79]), scrittore, ammiraglio e naturalista romano, uno dei nomi che anticamente si attribuivano all'acanto. Il termine è formato da due parole greche: pais - paidos (= bambino) e eros (= amore, piacere).[2] Il nome faceva riferimento alla proprietà della pianta di acanto di sbiancare e pulire la faccia; nel trasferire il termine alle piante di questa voce probabilmente si è fatto riferimento all'eleganza e disposizione dei fiori, perdendo così il significato originale.[3] L'epiteto specifico (lutea) significa "giallo" e si riferisce al colore dei fiori.[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito dal naturalista svedese Carl von Linnè jr. (1741-1783) nella pubblicazione "Supplementum Plantarum Systematis Vegetabilium Editionis Decimae Tertiae, Generum Plantarum Editiones Sextae, et Specierum Plantarum Editionis Secundae. Editum a Carolo a Linné. Brunsvigae - 84." del 1782.[1]

Descrizione

 src=
Il portamento
 src=
Le foglie
 src=
Infiorescenza

L'altezza di questa pianta varia tra 10 e 30 cm. La forma biologica è emicriptofita scaposa (H scap), ossia in generale sono piante erbacee, a ciclo biologico perenne, con gemme svernanti al livello del suolo e protette dalla lettiera o dalla neve e sono dotate di un asse fiorale eretto e spesso privo di foglie.[5][6][7][8]

Radici

Le radici sono secondarie da rizoma.

Fusto

La parte aerea del fusto è semplice (non ramificata), ascendente o eretta.

Foglie

Le foglie lungo il caule sono disposte in modo opposto, sono subsessili e con la lamina a forma ovato-arrotondata con apice acuto. I bordi sono finemente seghettati (più di 10 denti per lato). La superficie delle foglie è sparsamente pelosa a volte con peli ghiandolari. Dimensione delle foglie: larghezza 1,5 – 3 cm; lunghezza 3 – 7 cm.

Infiorescenza

Le infiorescenze sono dei racemi penduli. Inizialmente la forma è ovale, poi è allungata. Sono presenti delle brattee lineari lunghe come il calice e pelose sul rachide (i peli a volte sono ghiandolosi). La disposizione delle brattee è alternata. I fiori sono subsessili e sono lunghi 10 – 15 mm.

Fiore

I fiori sono ermafroditi, più o meno attinomorfi e tetraciclici (composti da 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo), pentameri (calice e corolla divisi in cinque parti).

  • Formula fiorale. Per la famiglia di queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
X o * K (4-5), [C (4) o (2+3), A 2+2 o 2], G (2), capsula.[6]
  • Calice: il calice campanulato, gamosepalo e più o meno attinomorfo, è profondamente diviso in 5 lacinie con forme lineari-lesiniformi, con apice acuto, superficie glabra o con alcune ciglia (sono lunghe come le brattee).
  • Corolla: la corolla è gamopetala e debolmente zigomorfa con forme tubolari (il tubo è cilindrico è un po' panciuto) e terminante in due-quattro-cinque lobi o lacinie bilabiate. Il labbro superiore è formato da una singola lacinia allargata (può essere più o meno bipartita). Quello inferiore è formato generalmente da tre lacinie minori. Il colore della corolla è giallo limone.
  • Androceo: gli stami sono due lunghi e sono appena sporgenti dal tubo corollino. I filamenti sono adnati alla corolla. Le antere hanno due teche più o meno separate, uguali con forme arrotondate.
  • Gineceo: il gineceo è bicarpellare (sincarpico - formato dall'unione di due carpelli connati). L'ovario (biloculare) è supero con forme ovoidi non compresse. Gli ovuli per loculo sono da numerosi a pochi (4 per loculo), hanno un solo tegumento e sono tenuinucellati (con la nocella, stadio primordiale dell'ovulo, ridotta a poche cellule).[9] Lo stilo con stigma capitato è lievemente sporgente dalla corolla. Il disco nettarifero è presente nella parte inferiore della corolla (sotto l'ovario).
  • Fioritura: da giugno a luglio.

Frutti

Il frutto è del tipo a capsula con 4 valve (per la deiscenza setticida dei semi) allungata e pelosa. I semi sono numerosi, finemente reticolati.

Riproduzione

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi cadendo a terra (dopo essere stati trasportati per alcuni metri dal vento – disseminazione anemocora) sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria).

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta
(Distribuzione regionale[10] – Distribuzione alpina[11])

Fitosociologia

Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[11]

  • Formazione: delle comunità delle fessure, delle rupi e dei ghiaioni
  • Classe: Asplenietea trichomanis
  • Ordine: Potentilletalia caulescentis
  • Alleanza: Potentillion caulescentis

Areale italiano

Per l'areale completo italiano la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[12]

  • Macrotipologia: vegetazione casmofitica, glareicola ed epifitica
  • Classe: Asplenietea trichomanis (Br.-Bl. in Meier & Br.-Bl. 1934) Oberdorfer, 1977
  • Ordine: Potentilletalia caulescentis Br.-Bl. in Br.-Bl. & Jenny, 1926
  • Alleanza: Phyteumato-saxifragion petraeae Mucina & Theurillant in Mucina et al., 2013

Descrizione: l'alleanza Phyteumato-saxifragion petraeae è relativa alle comunità eliofile, xerofile e mesofile, nelle zone da collinari ad alpine delle Alpi centro-orientali. Queste comunità si riscontrano nelle fessure e negli anfratti delle pareti rocciose di tipo carbonatico esposte al sole. La distribuzione di questa alleanza (relativa alle Alpi meridionali centro-orientali), in Italia, si riscontra nelle seguenti regioni: Lombardia, Veneto, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia.[13]

Alcune specie presenti nell'associazione: Androsace hausmannii, Androsace helvetica, Arenaria huteri, Asplenium seelosii, Primula tyrolensis, Saxifraga mutata, Saxifraga petraea, Saxifraga tombeanensis, Spiraea decumbens, Campanula petraea, Daphne petraea, Draba tomentosa, Minuartia cherlerioides, Paederota bonarota, Bupleurum petraeum, Campanula morettiana, Potentilla nitida.[13]

Tassonomia

La famiglia di appartenenza (Plantaginaceae) è relativamente numerosa con un centinaio di generi. La classificazione tassonomica di Paederota lutea è in via di definizione in quanto fino a poco tempo fa il suo genere apparteneva alla famiglia delle Scrophulariaceae (secondo la classificazione ormai classica di Cronquist), mentre ora con i nuovi sistemi di classificazione filogenetica (classificazione APG) è stata assegnata alla famiglia delle Plantaginaceae; anche i livelli superiori sono cambiati (vedi il box tassonomico iniziale). Questa pianta appartiene alla sottotribù Veroniciinae (tribù Veroniceae e sottofamiglia Digitalidoideae).

Filogenesi

Alcune checklist[14] assegnano questa specie al genere Veronica (Veronica lutea L.); ma diverse ricerche sia di tipo filogenetico sul DNA[15] che biochimico[16] dimostrano l'estraneità del genere Veronica nei confronti di questo genere.

Variabilità

Questa specie è variabile. I caratteri soggetti a variabilità sono soprattutto le foglie e la corolla (l'apice bilabiato può essere variamente frammentato).

Ibridi

L'areale di questa specie è spesso in comune con l'altra specie del genere Paederota (Paederota bonarota L.). Insieme possono formare degli ibridi indicati con Paederota x churchilli Hunter. di aspetto intermedio (la corolla è colorata di viola pallido o roseo e il calice possiede dei lunghi peli ghiandolari).[8]

Altre notizie

La 'bonarota gialla in altre lingue è chiamata nei seguenti modi:

  • (DE) Gelber Ehrenpreis, Gelbes Mänderle
  • (FR) Véronique jaune

Note

  1. ^ a b The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 26 settembre 2018.
  2. ^ Etimologia botanica di Alexandre de Théis 1810, su summagallicana.it, p. PA-PINE. URL consultato il 22 settembre 2018.
  3. ^ Dizionario Tecnico-Etimologico-Filologico Tomo II, su books.google.it, p. 34. URL consultato il 22 settembre 2018.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 26 settembre 2018.
  5. ^ Kadereit 2004, pag. 398.
  6. ^ a b Judd et al 2007, pag. 493.
  7. ^ Strasburger 2007, pag. 852.
  8. ^ a b Pignatti 1982, Vol.2 - pag. 555.
  9. ^ Musmarra 1996.
  10. ^ Conti et al. 2005, pag. 138.
  11. ^ a b c Aeschimann et al. 2004, Vol. 2 - pag. 238.
  12. ^ Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. Paederota bonarota. URL consultato il 22 settembre 2018.
  13. ^ a b Prodromo della vegetazione italiana, su prodromo-vegetazione-italia.org, p. 30.2.3 ALL. PHYTEUMATO-SAXIFRAGION PETRAEAE MUCINA & THEURILLAT IN MUCINA ET AL. 2013. URL consultato il 22 settembre 2018.
  14. ^ The Plant List, su theplantlist.org. URL consultato il 26 settembre 2018.
  15. ^ Albach et al 2005.
  16. ^ Iridoid glucosides of Paederota bonarota and the relationships between Paederota and Veronica., su orbit.dtu.dk. URL consultato il 23 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 23 settembre 2018).

Bibliografia

  • Alfio Musmarra, Dizionario di botanica, Bologna, Edagricole, 1996.
  • Richard Olmstead, A Synoptical Classification of the Lamiales, 2012.
  • Sandro Pignatti, Flora d'Italia. Volume secondo, Bologna, Edagricole, 1982, ISBN 88-506-2449-2.
  • AA.VV., Flora Alpina. Volume secondo, Bologna, Zanichelli, 2004.
  • Kadereit J.W, The Families and Genera of Vascular Plants, Volume VII. Lamiales., Berlin, Heidelberg, 2004.
  • Judd S.W. et al, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 496, ISBN 978-88-299-1824-9.
  • Strasburger E, Trattato di Botanica. Volume secondo, Roma, Antonio Delfino Editore, 2007, ISBN 88-7287-344-4.
  • D. C. Albach, H. M. Meudt and B. Oxelman, Piecing together the “new” Plantaginaceae, in American Journal of Botany, vol. 92, n. 2, 2005, pp. 297-315 (archiviato dall'url originale il 30 novembre 2016).
  • F.Conti, G. Abbate, A.Alessandrini, C.Blasi, An annotated checklist of the Italian Vascular Flora, Roma, Palombi Editore, 2005, ISBN 88-7621-458-5.

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Paederota lutea: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

Bonarota gialla (nome scientifico Paederota lutea L.f., 1782) è una pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Plantaginaceae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT