dcsimg

Comments ( Inglês )

fornecido por eFloras
Crepis pulchra is identified by its annual habit; solitary, erect, glandular, and viscid stems; narrowly oblanceolate, runcinate, hispid leaves with relatively large terminal segments; glabrous and strongly keeled phyllaries; sometimes dimorphic cypselae; and fluffy, dusky white pappi.
licença
cc-by-nc-sa-3.0
direitos autorais
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
citação bibliográfica
Flora of North America Vol. 19: 223, 231, 234 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
fonte
Flora of North America @ eFloras.org
editor
Flora of North America Editorial Committee
projeto
eFloras.org
original
visite a fonte
site do parceiro
eFloras

Description ( Inglês )

fornecido por eFloras
Annuals, 5–100 cm (taproots slender). Stems 1, erect, simple, proximally hispid and stipitate-glandular (viscid), distally gla­brous. Leaves basal and cauline; petiolate; blades oblanceolate or runcinate, 1–24 × 1–5 cm, (bases attenuate) margins deeply pinnately lobed to denticulate (lobes triangular, terminal lobes largest), apices obtuse to acute, faces densely stipitate-glandular (viscid). Heads 10–40, in loose, corymbiform arrays. Calyculi of 5–7, ovate or lanceolate, glabrous bractlets 1–2 mm. Involucres cylindric (turbinate in fruit), 8–12 × 3–5 mm. Phyllaries 10–14, (green medially) lanceolate, 8–10 mm, (bases strongly keeled and thickened, margins scarious), apices acute, faces glabrous. Florets 15–30; corollas light yellow, 5–12 mm. Cypselae (monomorphic or dimorphic) green to yellowish brown, subcylindric, outer 5–6 mm, inner 4–5 mm, apices attenuate (not beaked), ribs 10–12; pappi dusky white (very fine, fluffy), 4–5 mm. 2n = 8.
licença
cc-by-nc-sa-3.0
direitos autorais
Missouri Botanical Garden, 4344 Shaw Boulevard, St. Louis, MO, 63110 USA
citação bibliográfica
Flora of North America Vol. 19: 223, 231, 234 in eFloras.org, Missouri Botanical Garden. Accessed Nov 12, 2008.
fonte
Flora of North America @ eFloras.org
editor
Flora of North America Editorial Committee
projeto
eFloras.org
original
visite a fonte
site do parceiro
eFloras

Distribution ( Espanhol; Castelhano )

fornecido por IABIN
VII
licença
cc-by-nc-sa-3.0
direitos autorais
Universidad de Santiago de Chile
autor
Pablo Gutierrez
site do parceiro
IABIN

Schöner Pippau ( Alemão )

fornecido por wikipedia DE

Der Schöne Pippau (Crepis pulchra) ist eine Pflanzenart aus der Gattung Pippau (Crepis) in Familie der Korbblütler (Asteraceae).

Beschreibung

Der Schöne Pippau ist eine einjährige krautige Pflanze und erreicht Wuchshöhen von 5 bis 100 cm. Der aufrechte, kantige Stängel ist im unteren Teil drüsig behaart und im oberen Teil kahl. Die grundständigen Laubblätter besitzen eine Blattspreite, die bei einer Länge von 3 bis 16 cm sowie einer Breite von 1 bis 3 cm lanzettlich mit verschmälerter Spreitenbasis und sie sind buchtig oder gezähnt bis fiederspaltig, selten ganzrandig. Die unteren Stängelblätter sind lanzettlich und weniger geteilt als die grundständigen Blätter. Die oberen Stängelblätter sind linealisch und sitzen mit gestutztem oder pfeilförmigem Grund am Stängel.

In einem doldenrispigen Gesamtblütenstand stehen die körbchenförmigen Teilblütenstände zusammen. Die Blütenkörbe sind mit einem Durchmesser von 15 bis 17 mm ziemlich klein. Die Korbhülle ist 5 bis 8 mm lang und 3 bis 6 mm breit. Die Achänen sind zehn- bis zwölfrippig; sie sind alle gleichförmig oder die inneren sind von den äußeren verschieden. Dann haben die äußeren Achänen im Gegensatz zu den inneren keinen Pappus.

Die Blütezeit liegt zwischen Juni und Juli. Die Blütenkörbe sind nur vormittags geöffnet; in Innsbruck zum Beispiel öffnen sie sich zwischen 6 und 7 Uhr und schließen sich zwischen 9 und 10 Uhr.

Die Chromosomenzahl beträgt 2n = 8.[1]

Vorkommen

Das Verbreitungsgebiet des Schönen Pippau umfasst Europa, Nordafrika, Vorderasien, Zentralasien und Pakistan.[2] In Europa kommt der Schöne Pippau von Südeuropa bis Mitteleuropa und Osteuropa[2] vor, weiter nördlich kommt er nur unbeständig verschleppt vor.

Der Schöne Pippau gedeiht auf mäßig frischen, nährstoffreichen, meist kalkhaltigen Lehm- oder Löss-Böden, an Wegen, an Ackerrändern und in Weinbergen. Der Schöne Pippau ist eine Ordnungscharakterart der Onopordetalia, kommt aber auch im Conyzo-Lactucetum aus dem Verband Sisymbrion oder in Gesellschaften der Verbands Fumario-Euphorbion vor.[1]

Systematik

Man kann folgende Unterarten unterscheiden[3]:

  • Crepis pulchra subsp. africana Babc.: Sie kommt in Algerien vor.[3]
  • Crepis pulchra subsp. pulchra
  • Crepis pulchra subsp. turkestanica Babc.

Literatur

  • Gerhard Wagenitz (Hrsg.): Illustrierte Flora von Mitteleuropa. Pteridophyta, Spermatophyta. Begründet von Gustav Hegi. 2. überarbeitete und erweiterte Auflage. Band VI. Teil 4: Angiospermae, Dicotyledones 4 (Compositae 2, Matricaria – Hieracium). Paul Parey, Berlin/Hamburg 1987, ISBN 3-489-86020-9, S. 1178–1179 (revidierter Nachdruck der 1. Auflage (Band VI/2 von 1929) mit Nachtrag). (Abschnitt Beschreibung, Vorkommen)
  • Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. Verlag Eugen Ulmer, 8. Auflage. Stuttgart 2001, ISBN 3-8001-3131-5
  • Peter Derek Sell: Crepis L. In: T. G. Tutin, V. H. Heywood, N. A. Burges, D. M. Moore, D. H. Valentine, S. M. Walters, D. A. Webb (Hrsg.): Flora Europaea. Volume 4: Plantaginaceae to Compositae (and Rubiaceae). Cambridge University Press, Cambridge 1976, ISBN 0-521-08717-1, S. 344–357 (englisch, eingeschränkte Vorschau in der Google-Buchsuche).

Einzelnachweise

  1. a b Erich Oberdorfer: Pflanzensoziologische Exkursionsflora für Deutschland und angrenzende Gebiete. Unter Mitarbeit von Angelika Schwabe und Theo Müller. 8., stark überarbeitete und ergänzte Auflage. Eugen Ulmer, Stuttgart (Hohenheim) 2001, ISBN 3-8001-3131-5, S. 997.
  2. a b Crepis im Germplasm Resources Information Network (GRIN), USDA, ARS, National Genetic Resources Program. National Germplasm Resources Laboratory, Beltsville, Maryland. Abgerufen am 5. April 2018.
  3. a b Werner Greuter (2006+): Compositae (pro parte majore). – In: W. Greuter & E. von Raab-Straube (ed.): Compositae. Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity. Datenblatt Crepis pulchra In: Euro+Med Plantbase - the information resource for Euro-Mediterranean plant diversity.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia DE

Schöner Pippau: Brief Summary ( Alemão )

fornecido por wikipedia DE

Der Schöne Pippau (Crepis pulchra) ist eine Pflanzenart aus der Gattung Pippau (Crepis) in Familie der Korbblütler (Asteraceae).

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autoren und Herausgeber von Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia DE

Crepis pulchra ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Crepis pulchra is a European species of flowering plant in the family Asteraceae with the common name smallflower hawksbeard.[2] It is widespread across much of Europe as well as in Morocco, Algeria, and western and central Asia. It has also become naturalized in the parts of the United States and in the Canadian Province of Ontario.[3][4][5]

Crepis pulchra is an annual herb up to 100 cm (40 inches) tall. One plant can produce as many as 40 flower heads, each with as many as 30 yellow ray florets but no disc florets.[2]

Subspecies[1]
  • Crepis pulchra subsp. pulchra
  • Crepis pulchra subsp. turkestanica Babc.

References

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Crepis pulchra: Brief Summary ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Crepis pulchra is a European species of flowering plant in the family Asteraceae with the common name smallflower hawksbeard. It is widespread across much of Europe as well as in Morocco, Algeria, and western and central Asia. It has also become naturalized in the parts of the United States and in the Canadian Province of Ontario.

Crepis pulchra is an annual herb up to 100 cm (40 inches) tall. One plant can produce as many as 40 flower heads, each with as many as 30 yellow ray florets but no disc florets.

Subspecies Crepis pulchra subsp. pulchra Crepis pulchra subsp. turkestanica Babc.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Crepis pulchra ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La radichiella dolce (nome scientifico Crepis pulchra L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.[1][2]

Etimologia

L'etimologia del nome generico (Crepis) non è molto chiara. In latino Crèpìs significa pantofola, sandalo e i frutti, di alcune specie di questo genere, sono strozzati nella parte mediana ricordando così (molto vagamente) questo tipo di calzare. Inoltre lo stesso vocabolo nell'antica Grecia indicava il legno di Sandalo.[3] L'epiteto specifico (pulchra ) significa "bella".[4]

Il nome scientifico della specie è stato definito per la prima volta dal botanico svedese Carl Linnaeus nella pubblicazione " Species Plantarum" ( Sp. Pl. 2: 806) del 1753.[5]

Descrizione

 src=
Il portamento
 src=
Le foglie
 src=
Infiorescenza
 src=
I fiori

Habitus. La pianta di questa specie è una erbacea annuale. Le forma biologica è terofite scapose (T scap), ossia in generale sono piante erbacee che differiscono dalle altre forme biologiche poiché, essendo annuali, superano la stagione avversa sotto forma di seme e sono munite di asse fiorale eretto e spesso privo di foglie. Gli steli contengono abbondante latice amaro.[6][7][8][9][10][11][3][12]

Fusto. I fusti di queste piante sono generalmente eretti semplici (poco frondosi), sono striati e ruvidi. La ramificazione è abbondante e forma dei corimbi. Nella parte inferiore è ghiandoloso-vischioso. Le radici sono secondarie da rizoma. L'altezza media delle piante varia da 3 a 6 dm (massimo 1 metro).

Foglie. Le foglie si dividono in basali/inferiori e cauline.

  • Foglie inferiori: la forma è a contorno spatolato con margini grossolanamente dentati, oppure sono pennatopartite. Dimensioni: larghezza 1 - 3 cm; lunghezza 3 - 12 cm.
  • Foglie cauline: le foglie cauline sono sessili con forme lanceolate e sono progressivamente più piccole. Le foglie lungo il caule sono disposte in modo alterno.

Infiorescenza. L'infiorescenza è formata da numerosi capolini non molto grandi. Ogni capolino è formato da un peduncolo che sorregge un involucro più o meno cilindrico (o campanulato o piriforme) formato da 2 serie di brattee o squame disposte in modo embricato e scalato, che fanno da protezione al ricettacolo sul quale s'inseriscono i fiori ligulati. La forma delle brattee, disuguali fra le due serie (quelle interne sono più lunghe), è ovata; la superficie interna è glabra. Il ricettacolo è piano e nudo (glabro: senza pagliette a protezione della base dei fiori). Diametro dei capolini: 1,5 cm. Dimensioni dell'involucro: larghezza 3 - 5 mm; lunghezza 7 - 9 mm.

Fiori. I fiori (molti per capolino), tutti ligulati, sono tetra-ciclici (ossia sono presenti 4 verticilli: calicecorollaandroceogineceo) e pentameri (ogni verticillo ha in genere 5 elementi). I fiori sono ermafroditi, fertili e zigomorfi.

*/x K ∞ {displaystyle infty } infty , [C (5), A (5)], G 2 (infero), achenio[13]
  • Corolla: le corolle sono formate da una ligula terminante con 5 denti (è la parte finale dei cinque petali saldati fra di loro). Il colore dei fiori è in prevalenza giallo. La superficie può essere sia pubescente che glabra. Lunghezza delle ligule: 6 - 9 mm.
  • Fioritura: da maggi a luglio.

Frutti. I frutti sono degli acheni con pappo. Il frutto consiste in un achenio chiaro, fusiforme (non compresso), con varie coste (da 10 a 12), con la superficie trasversalmente tubercolata e sormontato da un corto becco (può essere assente). Il pappo è soffice (ma tenace) formato da peli semplici (non ramificati) di colore generalmente bianco (o bianco sporco quasi giallastro) disposti su più serie. In uno stesso capolino i frutti possono essere monomorfici (tutti uguali) oppure dimorfi (generalmente quelli interni differiscono da quelli più esterni o periferici e sono privi di pappo). Lunghezza degli acheni: 4 - 6 mm.

Biologia

  • Impollinazione: l'impollinazione avviene tramite insetti (impollinazione entomogama tramite farfalle diurne e notturne).
  • Riproduzione: la fecondazione avviene fondamentalmente tramite l'impollinazione dei fiori (vedi sopra).
  • Dispersione: i semi (gli acheni) cadendo a terra sono successivamente dispersi soprattutto da insetti tipo formiche (disseminazione mirmecoria). In questo tipo di piante avviene anche un altro tipo di dispersione: zoocoria. Infatti gli uncini delle brattee dell'involucro si agganciano ai peli degli animali di passaggio disperdendo così anche su lunghe distanze i semi della pianta.

Distribuzione e habitat

 src=
Distribuzione della pianta (Distribuzione regionale[17] – Distribuzione alpina[18])
  • Habitat: l'habitat preferito per queste piante sono gli incolti, i ruderi, le vigne e lungo le vie. Il substrato preferito è calcareo con pH basico, alti valori nutrizionali del terreno che deve essere secco.
  • Distribuzione altitudinale: sui rilievi, in Italia, queste piante si possono trovare fino a 1.200 m s.l.m.; nelle Alpi frequentano quindi i seguenti piani vegetazionali: collinare, montano e in parte quello subalpino (oltre a quello planiziale).

Fitosociologia - Areale alpino

Dal punto di vista fitosociologico alpino la specie di questa voce appartiene alla seguente comunità vegetale:[18]

Formazione: delle comunità terofiche pioniere nitrofile
Classe: Stellarietea mediae

Sistematica

La famiglia di appartenenza di questa voce (Asteraceae o Compositae, nomen conservandum) probabilmente originaria del Sud America, è la più numerosa del mondo vegetale, comprende oltre 23.000 specie distribuite su 1.535 generi[19], oppure 22.750 specie e 1.530 generi secondo altre fonti[20] (una delle checklist più aggiornata elenca fino a 1.679 generi)[21]. La famiglia attualmente (2021) è divisa in 16 sottofamiglie.[1][10][9]

Filogenesi

Il genere di questa voce appartiene alla sottotribù Crepidinae della tribù Cichorieae (unica tribù della sottofamiglia Cichorioideae). In base ai dati filogenetici la sottofamiglia Cichorioideae è il terz'ultimo gruppo che si è separato dal nucleo delle Asteraceae (gli ultimi due sono Corymbioideae e Asteroideae).[1] La sottotribù Crepidinae fa parte del "quarto" clade della tribù; in questo clade è in posizione "centrale" vicina alle sottotribù Chondrillinae e Hypochaeridinae.[10]

La sottotribù è divisa in due gruppi principali uno a predominanza asiatica e l'altro di origine mediterranea/euroasiatica.[10] Da un punto di vista filogenetico, all'interno della sottotribù, sono stati individuati 5 subcladi. Il genere di questa voce appartiene al subclade denominato "Crepis-Lapsana-Rhagadiolus clade", composto dai generi Crepis L., 1753, Lapsana L., 1753 e Rhagadiolus Juss., 1789.[11] Dalle analisi Crepis risulta parafiletico (per cui la sua circoscrizione è provvisoria).[22]

Nella "Flora d'Italia" le specie italiane di Crepis sono suddivise in 4 gruppi e 12 sezioni in base alla morfologia degli acheni, dell'involucro e altri caratteri (questa suddivisione fatta per scopi pratici non ha valore tassonomico). La specie di questa voce appartiene al "Gruppo 1" (gli acheni sono decisamente dimorfi) e alla "Sezione B" (i fiori sono gialli; il ricettacolo è glabro senza squame o setole rigide).[12]

I caratteri distintivi per la specie di questa voce sono:[12][23]

  • l'involucro è lungo 7 - 9 mm;
  • le foglie sono ricoperte da peli ghiandolari;
  • le brattee involucrali sono glabre;
  • il ricettacolo è glabro senza squame o setole rigide;
  • i fiori sono gialli;
  • gli acheni sono lunghi 4 - 6 mm;
  • gli acheni sono decisamente dimorfi.

Il numero cromosomico della specie è: 2n = 8 e 18.[12]

Specie simili

Alla "Sezione B" (vedi sopra) appartengono le seguenti specie che differiscono dai seguenti caratteri:[12]

  • Crepis pulchra L. - Radichiella dolce: le foglie sono ricoperte di peli ghiandolari; le brattee involucrali sono glabre; gli acheni sono lunghi da 4 a 6 mm.
  • Crepis dioscoridis L. - Radichiella di Dioscoride: le foglie sono prive di peli ghiandolari; le brattee involucrali sono pubescenti.
  • Crepis aspera L. - Radichiella aspera: i fiori sono lunghi da 8 a 11 mm; gli acheni interni hanno il becco lungo quanto il corpo e tutti sono alati;
  • Crepis zacintha (L.) Babc. - Radichiella verrucaria: il ricettacolo è glabro; l'involucro ha un diametro di 5 - 7 mm; gli acheni sono lunghi 2 - 2,5 mm.
  • Crepis pusilla (Sommier) Merxm. - Radichiella maltese (non è presente sul territorio italiano).

Sottospecie

Per questa specie sono indicate due sottospecie (oltre alla subsp. pulchra) non presenti sul territorio italiano:[2]

Sinonimi

Sono elencati alcuni sinonimi per questa entità:[2]

  • Chondrilla pulchra (L.) Lam.
  • Idianthes pulchra (L.) Desv.
  • Intybellia pulchra (L.) Monnier
  • Lapsana pulchra (L.) Vill.
  • Launaea pulchra (L.) Pavlov
  • Phaecasium pulchrum (L.) Rchb.f.
  • Prenanthes pulchra (L.) DC.
  • Sclerophyllum pulchrum (L.) Gaudin

Note

  1. ^ a b c (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  2. ^ a b c d World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  3. ^ a b Motta 1960, vol.1 pag. 767.
  4. ^ Botanical names, su calflora.net. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  5. ^ The International Plant Names Index, su ipni.org. URL consultato il 19 gennaio 2022.
  6. ^ Pignatti 1982, vol.3 pag.1.
  7. ^ Strasburger 2007, pag. 860.
  8. ^ Judd 2007, pag.517.
  9. ^ a b Kadereit & Jeffrey 2007, pag.183.
  10. ^ a b c d Funk & Susanna 2009, pag. 350.
  11. ^ a b Cichorieae Portal, su cichorieae.e-taxonomy.net. URL consultato il 18 dicembre 2021.
  12. ^ a b c d e Pignatti 2018, vol.3 pag. 1099.
  13. ^ Judd-Campbell-Kellogg-Stevens-Donoghue, Botanica Sistematica - Un approccio filogenetico, Padova, Piccin Nuova Libraria, 2007, p. 520, ISBN 978-88-299-1824-9.
  14. ^ Pignatti 1982, Vol. 3 - pag. 1.
  15. ^ Strasburger 2007, Vol. 2 - pag. 760.
  16. ^ Judd 2007, pag. 523.
  17. ^ Checklist of the Italian Vascular Flora, p. 81.
  18. ^ a b c Flora Alpina, Vol. 2 - p. 678.
  19. ^ Judd 2007, pag. 520.
  20. ^ Strasburger 2007, pag. 858.
  21. ^ World Checklist - Royal Botanic Gardens KEW, su powo.science.kew.org. URL consultato il 18 marzo 2021.
  22. ^ Yin et al. 2021.
  23. ^ Pignatti 2018, vol.4 pag. 906.

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Crepis pulchra: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La radichiella dolce (nome scientifico Crepis pulchra L., 1753) è una pianta angiosperma dicotiledone della famiglia delle Asteraceae.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Crepis pulchra ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Crepis pulchra é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é L., tendo sido publicada em Species Plantarum 2: 806. 1753.[1]

Portugal

Trata-se de uma espécie presente no território português, nomeadamente em Portugal Continental.

Em termos de naturalidade é nativa da região atrás indicada.

Protecção

Não se encontra protegida por legislação portuguesa ou da Comunidade Europeia.

Referências

  1. Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. 7 de Outubro de 2014 http://www.tropicos.org/Name/2700649>

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Crepis pulchra: Brief Summary ( Português )

fornecido por wikipedia PT

Crepis pulchra é uma espécie de planta com flor pertencente à família Asteraceae.

A autoridade científica da espécie é L., tendo sido publicada em Species Plantarum 2: 806. 1753.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores e editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia PT

Crepis pulchra ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI

Crepis pulchra là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1753.[1]

Chú thích

  1. ^ The Plant List (2010). Crepis pulchra. Truy cập ngày 4 tháng 6 năm 2013.

Liên kết ngoài

 src= Wikimedia Commons có thư viện hình ảnh và phương tiện truyền tải về Crepis pulchra  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Crepis pulchra


Bài viết tông cúc Cichorieae này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI

Crepis pulchra: Brief Summary ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI

Crepis pulchra là một loài thực vật có hoa trong họ Cúc. Loài này được L. mô tả khoa học đầu tiên năm 1753.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI