dcsimg
Imagem de Platanthera algeriensis Batt. & Trab.
Life » » Archaeplastida » » Angiosperms » » Orchidaceae »

Platanthera algeriensis Batt. & Trab.

Platanthera algeriensis ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Platanthera algeriensis is a species of orchid native to eastern and southeastern Spain, Corsica, Sardinia, Algeria and Morocco.[1][2][3][4][5][6]

References

  1. ^ a b Kew World Checklist of Selected Plant Families
  2. ^ Altervista Flora Italiana, Platanthera algeriensis Batt. & Trab.
  3. ^ Galán Cela, P. & Gamarra, R. (2003). Check List of the Iberian and Balearic Orchids 2. Anales del Jardin Botanico de Madrid 60: 309-329.
  4. ^ G.I.R.O.S. (2009). Orchidee d'Italia: 1-303. Il Castello srl, Italy.
  5. ^ Dobignard, D. & Chatelain, C. (2010). Index synonymique de la flore d'Afrique du nord 1: 1-455. Éditions des conservatoire et jardin botaniques, Genève.
  6. ^ A. Scrugli & A. Cogoni. 1990. Piatanthera algeriensis Battandier et Trabut (Orchidaceae), specie nuova per la flora italiana. Webbia: Journal of Plant Taxonomy and Geography Volume 44, Issue 2, 1990

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Platanthera algeriensis: Brief Summary ( Inglês )

fornecido por wikipedia EN

Platanthera algeriensis is a species of orchid native to eastern and southeastern Spain, Corsica, Sardinia, Algeria and Morocco.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia authors and editors
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia EN

Platanthera algeriensis ( Espanhol; Castelhano )

fornecido por wikipedia ES

Platanthera algeriensis es una especie de orquídea de hábito terrestre nativa del este y sudeste de España, Córcega, Cerdeña y Norte de África.

Descripción

Las especies de Platanthera se distinguen de las de Orchis y de las de Habenaria, por la ausencia de procesos estigmáticos, al poseer un espolón nectarífero para atraer a los insectos polinizadores. Otra característica diferenciadora es la de sus raíces tubérculos ovoideas.

Alcanza un tamaño de entre 25 a 60 cm de altura. Tiene un bulbo perenne. Las orquídeas son terrestres a diferencia de otras especies exóticas, que son plantas epifita, es decir, no viven a expensas de otras plantas de grandes proporciones. Las hojas son enteras y la forma de las hojas basales son diferentes de la caulinarias (follaje dimorfo). Las hojas basales son opuestas con el ápice elíptico, redondeado y de superficie brillante. Las hojas caulinares son lanceoladas, agudas y reduciéndose progresivamente hacia la inflorescencia. La inflorescencia es una espiga. Las flores son hermafroditas y de forma irregular zigomorfas de color verde amarillento. El fruto es una cápsula globular que en su interior contiene numerosas pequeñas semillas planas.

Taxonomía

Platanthera algeriensis fue descrita por Batt. & Trab. y publicado en Bulletin de la Société Botanique de France 39: 75. 1892.[1]

Etimología

El nombre genérico Platanthera deriva del griego y se refiere a la forma de las anteras de las flores ("flores con anteras grandes, planas").

El epíteto específico algeriensis se refiere a la localidad del primer descubrimiento Argelia.

Sinonimia

Referencias

  1. «Platanthera algeriensis». Tropicos.org. Missouri Botanical Garden. Consultado el 31 de mayo de 2012.
  2. Platanthera algeriensis en PlantList

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores y editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia ES

Platanthera algeriensis: Brief Summary ( Espanhol; Castelhano )

fornecido por wikipedia ES

Platanthera algeriensis es una especie de orquídea de hábito terrestre nativa del este y sudeste de España, Córcega, Cerdeña y Norte de África.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autores y editores de Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia ES

Platanthera algeriensis ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La platantera algerina (Platanthera algeriensis Batt. & Trab., 1892) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.[1]

Etimologia

Il nome generico (Platanthera) deriva dal greco e fa riferimento alla forma delle antere del fiore (“fiore ad antere larghe e piatte”). L'epiteto specifico (algeriensis) fa riferimento alla località del primo ritrovamento (Algeria).
Il binomio scientifico di questa pianta, attualmente accettato (Platanthera algeriensis), è stato proposto dai botanici francesi Jules Aimé Battandier (1848-1922) e Louis Charles Trabut (1853 – 1929) nel 1892, autori tra l'altro dell'opera ”Flore de l'Algérie” pubblicata negli anni 1888-90.

Descrizione

L'altezza di questa pianta varia tra i 25 ai 60 cm. La forma biologica è geofita bulbosa (G bulb), ossia sono piante perenni erbacee che portano le gemme in posizione sotterranea. Durante la stagione avversa non presentano organi aerei e le gemme si trovano in organi sotterranei chiamati bulbi, organi di riserva che annualmente producono nuovi fusti, foglie e fiori. Sono orchidee terrestre in quanto contrariamente ad altre specie più esotiche, non sono “epifite”, ossia non vivono a spese di altri vegetali di maggiori proporzioni

Radici

Le radici sono secondarie da bulbo e sono del tipo fascicolato.

Fusto

  • Parte ipogea: la parte sotterranea consiste in bulbi interi.
  • Parte epigea: la parte aerea del fusto è semplice ed eretta.

Foglie

Le foglie sono tutte intere a nervature parallele; la forma delle foglie basali è diversa da quelle cauline (dimorfismo fogliare).

  • Foglie basali: le foglie basali sono due (o tre) opposte a forma più o meno ellittica, arrotondate all'apice e dalla superficie lucida.
  • Foglie cauline: le foglie cauline sono lanceolate (di tipo bratteiformi), acute e progressivamente ridotte verso l'infiorescenza.

Infiorescenza

L'infiorescenza è una spiga semplice e allungata con diversi fiori relativamente spaziati. I fiori sono posti alle ascelle di brattee lanceolate (quelle inferiori sono più lunghe dell'ovario) e sono pedicellati (il pedicello è arcuato). I fiori inoltre sono resupinati, ruotati sottosopra tramite torsione del pedicello; in questo caso il labello è volto in basso.

Fiore

 src=
Il fiore

I fiori sono ermafroditi ed irregolarmente zigomorfi, pentaciclici (perigonio a 2 verticilli di tepali, 2 verticilli di stami (di cui uno solo fertile – essendo l'altro atrofizzato), 1 verticillo dello stilo)[2]. Il colore dei fiori è verde tendente al giallastro.

  • Formula fiorale: per queste piante viene indicata la seguente formula fiorale:
P 3+3, [A 1, G (3)][3]
  • Perigonio: il perigonio è composto da 2 verticilli con 3 tepali (o segmenti) ciascuno (3 interni e 3 esterni). Dei tre tepali esterni quello dorsale è eretto e forma un cappuccio (è connivente con i due tepali laterali interni) a protezione degli organi riproduttivi del fiore. Quelli laterali sono disposti in modo patente e hanno una forma lanceolata con apice acuto; dei tre tepali interni quello mediano (chiamato labello) è molto diverso dagli altri, mentre i due laterali sono identici tra loro, sono eretti e più stretti di quelli esterni.
  • Labello: il labello è lineare, intero, non molto lungo (massimo 12 mm) e riflesso all'indietro, mentre sul retro, alla base, è prolungato in un robusto sperone. La forma dello sperone è filiforme, lievemente pendente ed è clavato all'apice.
  • Ginostemio: lo stame con le rispettive antere (in realtà si tratta di una sola antera fertile biloculare – a due logge) è concresciuto con lo stilo e forma una specie di organo colonnare chiamato "ginostemio"[4]. Quest'organo è posizionato all'interno-centro del fiore. Il polline ha una consistenza gelatinosa; e si trova nelle due logge dell'antera, queste sono fornite di una ghiandola vischiosa (chiamata retinacolo). I pollinii sono inseriti sul retinacolo tramite delle caudicole. I retinacoli sono in questo genere privi di borsicule[2]. Le due logge dell'antera sono divergenti alla base. L'ovario, sessile e in posizione infera è formato da tre carpelli fusi insieme.
  • Fioritura: da giugno a luglio.

Frutti

Il frutto è una capsula globosa e pedicellata con diverse coste ed è deiscente per alcune di queste. Al suo interno sono contenuti numerosi minutissimi semi piatti. Questi semi sono privi di endosperma e gli embrioni contenuti in essi sono poco differenziati in quanto formati da poche cellule. Queste piante vivono in stretta simbiosi con micorrize endotrofiche, questo significa che i semi possono svilupparsi solamente dopo essere infettati dalle spore di funghi micorrizici (infestazione di ife fungine). Questo meccanismo è necessario in quanto i semi da soli hanno poche sostanze di riserva per una germinazione in proprio.[5].

Biollogia

La riproduzione di questa pianta può avvenire in due modi:

  • per via sessuata grazie all'impollinazione degli insetti pronubi, per lopiù farfalle (anche notturne); il nettare si trova nella parte più interna dello sperone per cui l'insetto deve essere dotato di una spirotromba adatta (abbastanza lunga). L'insetto, durante questa operazione di assunzione del nettare, si spinge tra le masse polliniche staccando così alcuni frammenti di polline che essendo appiccicoso aderisce subito al suo corpo per essere trasportato via.
  • per via vegetativa in quanto il bulbo possiede la funzione vegetativa per cui può emettere gemme avventizie (getti laterali) capaci di generare nuovi individui.

Distribuzione e habitat

Tassonomia

Specie simili

In Italia sono presenti solamente tre specie del genere Platanthera che differiscono in minimi particolari; qui sono evidenziati quelli più notevoli:

  • Platanthera bifolia (L.) Rich.: il labello è dritto e lungo; le logge dell'antera sono strettamente parallele; il fiore è biancastro.
  • Platanthera chlorantha (Custer) Rchb.: il labello è dritto e lungo; le logge dell'antera sono divergenti alla base; il fiore e verdastro.
  • Platanthera algeriensis Batt. & Trab.: il labello è riflesso all'indietro e più corto; le logge dell'antera sono divergenti alla base; il fiore è verde con sfumature giallastre.

Conservazione

Come tutte le orchidee è una specie protetta e quindi ne è vietata la raccolta e il commercio ai sensi della Convenzione sul commercio internazionale delle specie minacciate di estinzione (CITES).[6]

Note

  1. ^ (EN) Platanthera algeriensis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 12 aprile 2021.
  2. ^ a b Pignatti, vol. 3 - pag. 700.
  3. ^ Tavole di Botanica sistematica, su dipbot.unict.it. URL consultato il 22 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 28 dicembre 2010).
  4. ^ Musmarra, pag. 628.
  5. ^ Strasburger, vol. 2 - pag. 808.
  6. ^ CITES - Commercio internazionale di animali e piante in pericolo, su esteri.it, 7 febbraio 2019.

Bibliografia

 title=
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Platanthera algeriensis: Brief Summary ( Italiano )

fornecido por wikipedia IT

La platantera algerina (Platanthera algeriensis Batt. & Trab., 1892) è una pianta erbacea perenne, dai delicati fiori verdi, appartenente alla famiglia delle Orchidacee.

licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Autori e redattori di Wikipedia
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia IT

Platanthera algeriensis ( Vietnamita )

fornecido por wikipedia VI

Platanthera algeriensis là một loài lan sinh sống tại vùng đông và đông nam Tây Ban Nha, Corse, Sardegna và vùng tây bắc Châu Phi.

 src= Wikimedia Commons có thêm hình ảnh và phương tiện truyền tải về Platanthera algeriensis  src= Wikispecies có thông tin sinh học về Platanthera algeriensis

Tham khảo


Hình tượng sơ khai Bài viết tông Lan này vẫn còn sơ khai. Bạn có thể giúp Wikipedia bằng cách mở rộng nội dung để bài được hoàn chỉnh hơn.
licença
cc-by-sa-3.0
direitos autorais
Wikipedia tác giả và biên tập viên
original
visite a fonte
site do parceiro
wikipedia VI