Il piccione verde africano (Treron calvus Temminck, 1811) è un uccello della famiglia dei Columbidi[2].
Il piccione verde africano è lungo 25–30 cm; il maschio pesa 160-285 g e la femmina 130-225 g[3]. Presente in Africa con numerose sottospecie talvolta con colorazioni alquanto differenti tra loro in un cline abbastanza regolare da est a ovest[3]. La cera rossa è particolarmente estesa e parte delle narici prolungandosi in avanti sul becco. Il colore generale è verde oliva, il capo e le parti inferiori tendono al giallastro, nella parte inferiore e posteriore del collo vi è una macchia grigiastra, le ali hanno una macchia violacea[3]. Le sottospecie dell'ovest presentano generalmente zampe gialle, cera sviluppata e coda grigia, le forme dell'est e sud est hanno zampe rosse o arancioni, cera poco sviluppata e coda verde. Le popolazioni che vivono nelle foreste tropicali umide tendono ad avere colorazione verde più intenso e scuro, con meno giallo rispetto a quelle delle zone più aride[3].
Si nutre principalmente di frutta e bacche che raccoglie direttamente dai rami essendo capace di rimanere con il capo all'ingiù per raggiungere il cibo. È particolarmente ghiotto di fichi selvatici, frutti dell'albero parasole Musanga spp., gemme di mangrovie e di altri alberi oltre a specie coltivate quali gelso, miglio, uva passa, banane e papaia. Scende raramente al suolo se non per ingerire piccoli ciottoli nelle aree di foresta prive di alberi[3]. Si rinviene in piccoli gruppi da tre a 50 individui nei luoghi in cui c'è abbondanza di cibo[3]. Il suo volo è rapido e se si sente in pericolo si immobilizza mostrando il verde del dorso per mimetizzarsi[3]. In alcune zone è stanziale mentre in altre diviene erratico, probabilmente per la ricerca di fonti di cibo[3]. Il nido viene costruito durante tutto l'anno sul fitto fogliame degli alberi ed ha una consistenza fragile[3]. In questa specie il numero delle uova è in relazione alla sua distribuzione, infatti ad est e a sud del suo areale ogni coppia depone due uova bianche e solo raramente uno, mentre ad ovest e in Congo la covata è quasi esclusivamente di un singolo uovo. Molto probabilmente tale adattamento fisiologico è in relazione alla disponibilità di cibo che gli uccelli hanno a disposizione, dove c'è abbondanza depongono due uova mentre altrove uno solo[3]. La cova dura 13-14 giorni ed è effettuata da entrambi i sessi, i piccoli sono svezzati a 11-13 giorni[3]. I pochi comportamenti di cui si è venuti a conoscenza sono basati su osservazioni effettuate in cattività. Nell'«annuire», comportamento utilizzato nelle comunicazioni di coppia, l'animale abbassa il capo compiendo un movimento ritmico del capo avanti-dietro, contemporaneamente le mandibole vengono aperte e richiuse rapidamente[3]. Sono stati osservati anche altri comportamenti in cui viene messa in mostra la colorazione vivace del sottocoda[3].
Endemica dell'Africa l'areale di questa specie si estende ad est dal Senegal al Gambia e a sud ovest dall'Etiopia fino al Sudafrica e le isole del Golfo di Guinea[3]. Frequenta sia le foreste che la savana alberata ed in particolar modo le foreste di mangrovie e le aree di ricrescita secondaria e le zone con gruppi di alberi in prossimità dei fiumi[3].
Comprende le seguenti sottospecie[2]:
Il piccione verde africano (Treron calvus Temminck, 1811) è un uccello della famiglia dei Columbidi.