dcsimg

Triakis semifasciata ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lo squalo leopardo (Triakis semifasciata) Girard, 1855, è uno squalo appartenente alla famiglia Triakidae.

Distribuzione e habitat

Lo squalo leopardo è diffuso nelle acque da fredde a temperate del Pacifico nordoccidentale, dalla costa dell'Oregon fino alla costa messicana a sud del Golfo della California. Predilige acque costiere di baie ed estuari con fondali sabbiosi e fangosi, ma si spinge fino a foreste di kelp e fondali rocciosi. Sono riferiti ritrovamenti di numerosi esemplari vicino agli scarichi di acque più calde delle centrali nucleari[1].
Solitamente in genere nuotano vicino al fondo e sono più abbondanti nella zona intertidale, ad una profondità di 4 m, anche se possono essere trovati più in profondità (fino a 91 m)[2] Molti squali leopardo, in particolare delle popolazioni settentrionali, lasciano i loro habitat costieri in inverno verso acque più calde, ritornando in primavera .

Descrizione

 src=
La livrea
 src=
Particolare della testa. Sono visibili i lembi di pelle triangolari antecedenti le narici

Presenta una forma del corpo tipica della famiglia, affusolato, con profilo ventrale piatto, muso corto e arrotondato, due lembi triangolari di pelle posizionati davanti alle narici: possiede occhi ovaloidi, che sono coperti da membrane nittitanti[2]. Sono presenti due pinne dorsali, la prima sul dorso, la seconda, sempre di grandi dimensioni, è molto arretrata, sul peduncolo caudale. Le pinne pettorali sono triangolari e ampie. La pinna anale è piccola. Il lobo inferiore della pinna caudale è ben sviluppata negli adulti, ma meno della metà della lunghezza del lobo superiore, che presenta un intaglio forte vicino alla punta.
La livrea è unica e decisamente interessante: il ventre è bianco, mentre il resto del corpo presenta un colore di fondo variabile dal grigio elefante al grigio dorato. Sul dorso una serie di larghe chiazze ovali brune orlate di scuro scendono fino a metà fianco, alternate a piccole macchie tondeggianti dello stesso colore. Nella parte bassa dei fianchi corre una linea orizzontale di grosse chiazze brune. Le pinne sono grigie, come il resto del corpo, ad eccezione delle pettorali, leggermente più scure.
Le dimensioni sono medie: i maschi raggiungono i 198 cm, le femmine 180 cm.

 src=
I piccoli esemplari si trovano in acque bassissime come nelle pozze di marea

Riproduzione

Il periodo riproduttivo avviene tra marzo e giugno: la fecondazione è interna: essendo un pesce ovoviviparo, la femmina cova le uova nel suo apparato riproduttivo (sprovvisto di placenta), dove gli embrioni si nutrono del tuorlo: una volta sviluppati, le uova si schiudono e la femmina partorisce da 6 a 24 avannotti perfettamente formati, lunghi 20 cm circa.

Alimentazione

Si nutre prevalentemente di pesci e crostacei (granchi, gamberi) che cattura sia sul fondale che a medie profondità[2].

Predatori

È preda abituale dello squalo Notorynchus cepedianus.

Interazioni con gli umani

 src=
Uno squalo leopardo tra il kelp in una vasca del Monterey Bay Aquarium

Diffidente, schivo e scattante nella fuga, questa specie tendenzialmente non rappresenta alcun pericolo per l'uomo. L'ultimo ferimento ai danni di un uomo risale al 1955, quando uno squalo leopardo ferì leggermente un subacqueo perché questo ebbe un attacco di epistassi [2]. Questa specie è oggetto di pesca commerciale con rete da imbrocco e palangaro perché la sua carne è ottima. Viene pescato per fini recreativi da pescatori sportivi e pescatori subacquei, ma è anche preda accidentale di pesca a strascico. Tuttavia la sua natura predatoria lo mette a contatto con numerosi inquinanti di origine umana (mercurio, pesticidi, bifenili policlorurati)che si accumulano nei loro tessuti: pertanto la California Department of fish and Game mette in guardia contro il consumo regolare.

Acquariofilia

È una specie molto apprezzata dal commercio acquariofilo per il suo aspetto attraente e per la sua robustezza; questo ha portato, nel decennio 1980-1990 alla cattura di numerosi piccoli sottratti alla libertà. Oggi la pesca per acquariofilia è regolamentata per legge. È allevata quasi solamente in acquari pubblici visto il bisogno di vasche molto grandi per una qualità della vita soddisfacente. Ha un'aspettativa di vita in cattività che supera i 20 anni [1].

Rischio di estinzione

Lo squalo leopardo è stato inserito dal 2009 nella Lista Rossa IUCN perché in pericolo di estinzione.[3] pertanto in California sono stati presi provvedimenti al fine di regolarizzare la pesca sportiva e la cattura per fini acquariofili. Attualmente la situazione nell'area californiana è tranquilla: la popolazione sta aumentando con tasso di incremento aunnuo del 3-6%. La situazione delle popolazioni messicane è incerta, anche se la pesca si concentra su squali più grandi[1].

Note

  1. ^ a b c Fowler, S.L., R.D. Cavanagh, M. Camhi, G.H. Burgess, G.M. Cailliet, S.V. Fordham, C.A. Simpfendorfer, and J.A. Musick, Sharks, Rays and Chimaeras: The Status of the Chondrichthyan Fishes, International Union for Conservation of Nature and Natural Resources 2005
  2. ^ a b c d Compagno, L.J.V. 1984 FAO species catalogue. Vol. 4. Sharks of the world. An annotated and illustrated catalogue of shark species known to date. Part 2 - Carcharhiniformes. FAO Fish. Synop. 125(4/2):251-655.
  3. ^ IUCN Red list: T. semifasciata, scheda

 title=
license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT

Triakis semifasciata: Brief Summary ( Italian )

provided by wikipedia IT

Lo squalo leopardo (Triakis semifasciata) Girard, 1855, è uno squalo appartenente alla famiglia Triakidae.

license
cc-by-sa-3.0
copyright
Autori e redattori di Wikipedia
original
visit source
partner site
wikipedia IT